Diritto Commerciale

Sezioni unite: Biancaneve è di pubblico dominio

31/12/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 49783 depositata il 29 dicembre, hanno statuito che per le opere già cadute in pubblico dominio al momento di entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica n. 19/1979 non si applica la tutela del diritto d'autore. La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità vedeva contrapposti alcuni venditori dei cartoni storici della Disney alla Siae e alla Disney stessa con riferimento ad alcuni film come Biancaneve...
DirittoDiritto Commerciale

Dal 1° gennaio in vigore i nuovi modelli per la nascita dell’impresa

31/12/2009 Porta il titolo “Approvazione dei modelli AA7/10 e AA9/10 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati” il provvedimento n. prot. 2009/193688, datato 29 dicembre 2009, a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate. Il provvedimento riporta anche le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati delle...
Diritto CommercialeDiritto

Salvaguardata l’occupazione nei casi di trasferimento di aziende in crisi

31/12/2009 Con una sentenza dello scorso giugno, la Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per le disposizioni di legge che assimilano la disciplina del trasferimento d’azienda in crisi a quella dell’azienda sottoposta a procedura concorsuale. I giudici Ue hanno ritenuto che l’Italia sia venuta meno agli obblighi che impongono di non applicare le misure “ordinarie” che disciplinano i trasferimenti d’azienda tutte le volte che si tratti di un’impresa il cui stato di crisi è accertato. Il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per i danni alla società non è il socio a dover agire

30/12/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 27346 del 24 dicembre 2009, hanno precisato che non spetta al socio di una società di capitali il diritto al risarcimento, e quindi il diritto di agire, per i danni da questa subiti in conseguenza dell'illecito commesso da un terzo, e ciò anche se tale danno possa incidere negativamente sui diritti attribuiti al socio stesso. Infatti, continuano i giudici - “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio e obbliga il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prodotti difettosi: scadenza dei termini e partecipazione del produttore al giudizio

28/12/2009 Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata nella causa C-358/08 – l’articolo 11 della Direttiva 85/374/CEE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, impedisce che una normativa nazionale la quale autorizzi la sostituzione di una parte convenuta ad un’altra nel corso di un procedimento giudiziario sia applicata in modo tale da consentire che, dopo la scadenza del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Corte di giustizia: precisazioni sul market abuse

24/12/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 23 dicembre scorso sulla causa C-45/08, si è pronunciata in tema di market abuse precisando come l’art. 2, n. 1, della direttiva del 28 gennaio 2003, 2003/6/CE, deve essere interpretato nel senso che il fatto che una persona che detiene informazioni privilegiate acquisisca o ceda, o cerchi di acquisire o cedere, per conto proprio o per conto terzi, direttamente o indirettamente, gli strumenti finanziari cui le informazioni si riferiscono, fa...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale

Le ritenute inutilizzate dei soci possono essere usate dall’ente partecipato

24/12/2009 Con circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 l’agenzia delle Entrate, nell’illustrare le regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati, introduce una novità per le società di persone, imprese familiari, associazioni senza personalità giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, società di fatto e quelle di armamento, che si caratterizzano tutte per non possedere una soggettività distinta da quella del singolo socio. L’Agenzia ha dato il via...
FiscoDiritto CommercialeDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Assonime: spetta al garante verificare il rispetto dei codici di condotta

23/12/2009 Richiama l’uso dell’autodisciplina come strumento per deflazionare pratiche commerciali scorrette e limitare il ricorso al contenzioso la Circolare n. 50 del 22 dicembre 2009 emanata da Assonime, che tratta l’attuazione degli articoli 27 e seguenti del Decreto Legislativo n. 206 del 2005, Codice del consumo. Il documento sottolinea come spetti all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, quale titolare dei codici di condotta, intervenire con controlli efficienti sulle pratiche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Via libera all’uso di software senza licenza negli studi professionali

23/12/2009 Non viene considerato reato utilizzare nello studio professionale programmi informatici senza licenza, definiti “pirata”, in quanto la norma punisce l’uso nelle sole attività imprenditoriali e commerciali. Il via libera sull’uso di software non originali da parte dei professionisti arriva dalla sentenza n. 49385 del 22 dicembre 2009 della terza sezione della Corte di Cassazione, in accoglimento del ricorso avanzato da un geometra condannato dalla Corte di appello per aver usato su quattro pc...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sulle pratiche commerciali scorrette è chiamata a decidere l’Autorità garante del mercato

23/12/2009 Assonime, con la circolare n. 50 del 22 dicembre 2009, commenta il “Codice del consumo” entrato in vigore a seguito della pubblicazione del Decreto legislativo 206/2005 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 235 del 2005. In particolare, l’Associazione analizza gli articoli 27 e seguenti che trattano dell’applicazione delle norme in materia di pratiche commerciali scorrette, introdotte nel nostro Ordinamento dal recepimento della direttiva 2005/29/CE. Il dibattito è incentrato sul ruolo e sui poteri...
Diritto CommercialeDiritto