Diritto Commerciale

Fusioni inverse, affrancamento ok

25/02/2009 Risoluzione 46/E del 24 febbraio 2009. Imposta sostitutiva: l’affrancamento dei beni oggetto di valorizzazione attraverso pagamento dell’imposta sostitutiva in un’operazione di fusione inversa è possibile purché quei beni provengano dalla società incorporata. Risoluzione 48/E del 24 febbraio 2009. Autofatturazione: le prestazioni consistenti nella scansione e nella traduzione in lingua di articoli di stampa che vengono collocati in Paesi extraUe sono da considerarsi “prestazioni di consulenza...
DirittoFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal collegio sindacale una vigilanza forzata

24/02/2009 Nel 2009, secondo quanto disposto dalla Finanziaria 2008, aumentano le responsabilità civili, penali e anche tributarie per i sindaci, amministratori e dirigenti preposti alla predisposizione dei bilanci, sia nelle aziende quotate che nelle non quotate. Nella “Diretta” organizzata ieri dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, intitolata ai bilanci del 2008, un tema affrontato con molto interesse è stato proprio quello dei compiti e degli oneri del collegio...
DirittoDiritto Commerciale

L'imitazione del colore è concorrenza sleale

23/02/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 3478 depositata il 12 febbraio scorso, ha spiegato che l'art. 2598 c.c., sulla concorrenza sleale, non interviene solo nel caso di imitazione del prodotto ma anche qualora vengano utilizzate confezioni identiche in maniera tale da ingannare il consumatore quanto alla provenienza del prodotto. In particolare, anche il colore, benché non abbia costituito specifico oggetto del marchio e sia privo, in genere, di potere individualizzante, può, in...
Diritto CommercialeDiritto

Dal libro soci al Registro?

23/02/2009 Dal 30 marzo, ai sensi del Dl 185/08 convertito in legge n. 2 del 28 gennaio 2009, il libro dei soci delle s.r.l. verrà depennato dal nostro ordinamento. Nel libro dei soci dovevano essere indicati: il nome dei soci, la partecipazione di spettanza, i versamenti fatti sulle partecipazioni e le variazioni dei soci. Per quest'ultima operazione, l'art. 2470, comma 1 c.c. prevedeva che il trasferimento delle partecipazioni avesse effetto, per la società, a partire dall'iscrizione nel libro dei soci....
DirittoDiritto Commerciale

Bilanci ad alta responsabilità

21/02/2009 La Finanziaria 2008 ha aumentato le responsabilità civili, penali e anche tributarie per i sindaci, amministratori e dirigenti preposti alla predisposizione dei bilanci, sia nelle aziende quotate che nelle non quotate. A tutto ciò si devono aggiungere i maggiori controlli che sono stati introdotti dalla manovra d’estate (Dl 112/08) e dal recepimento delle direttive europee. Dunque, il 2009 sarà un anno orribile da questo punto di vista, in quanto nessun limite sarà previsto per la responsabilità...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Risponde chi firma

19/02/2009 La Corte di cassazione, V sezione penale, con la sentenza n. 7044 del 18 febbraio 2009, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di fatto di una società di Ascoli Piceno che era solito firmare tutte le bolle di consegna. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “Nei reati di bancarotta in ambito societario, soggetto attivo può essere anche colui che svolga in via di mero fatto, come nella specie, le funzioni...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Invio delle bollette a carico dell'utente

19/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Società, segnalazione rafforzata per i sindaci

18/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3251 depositata il 10 febbraio 2009, ha accolto il ricorso contro una decisione con cui la Corte d'appello di Milano aveva ridimensionato la responsabilità di alcuni sindaci della Telecom che erano stati sanzionati per non aver rispettato gli obblighi di segnalazione alla Consob previsti dal Testo unico sulla finanza. La Corte di legittimità, quindi, introduce, sul piano civile, una sorta di responsabilità oggettiva per i sindaci qualora non avvertano la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Software paghe, Cassazione contro il boicottaggio

17/02/2009 Secondo la Cassazione (sentenza n. 3640 del 13 febbraio 2009), costituiscono violazioni antitrust le iniziative delle associazioni volte a discriminare i prodotti e i servizi immessi da un'azienda sul mercato, nel caso di specie un software, con funzioni che “l'associazione stessa considera in concorrenza con quelle offerte dai propri associati”. In particolare, la Suprema corte è intervenuta a sedare il braccio di ferro fra l'associazione nazionale dei consulenti del lavoro e la Inaz Paghe,...
Diritto CommercialeDiritto

Lo status di socio con l'iscrizione

17/02/2009 Unioncamere, con nota n. 2453 dell'11 febbraio 2009, ha inteso fornire alcuni chiarimenti sul perfezionamento dell'atto di trasferimento delle quote presso le camere di commercio. Con un'interpretazione ultra-legem, Unioncamere precisa che lo status socii si acquista non con il deposito dell'atto di trasferimento delle quote, come prevede il novellato art. 2470 c.c., ma dall'iscrizione dell'atto presso il registro delle imprese che espleterà un controllo esclusivamente formale in merito agli...
DirittoDiritto Commerciale