Diritto Commerciale

Fallimenti, meno spazi ai magistrati

06/03/2009 Con sentenza n. 4632 depositata il 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità ha statuito che, qualora i creditori rinuncino all'istanza di fallimento presentata, si ha l'estinzione del procedimento divenuto, a pieno titolo, processo di parti. L'abrogazione dell'iniziativa d'ufficio è stata disposta dal decreto legislativo 169/2007.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per il dirigente preposto equilibri da verificare

05/03/2009 In ambito di governance aziendale, uno degli aspetti più delicati a far discutere è il rapporto tra il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (figura introdotta dalla legge 262/05) e le altre figure di controllo interno, quali: consiglio di amministrazione, collegio sindacale, internal auditor e revisori contabili. Il motivo di tanta preoccupazione è la firma sull’attestazione del bilancio 2008, oggetto di forti attese da parte degli azionisti. Quello del dirigente...
DirittoDiritto Commerciale

Srl, obbligazioni al 12,5%

05/03/2009 Dalla riforma del diritto societario giungono opportunità nel trattamento fiscale dei titoli di debito emessi da Società a responsabilità limitata. Cui è consentita, dall’articolo 2483 del Codice civile, siffatta nuova possibilità di emissione, che prima della riforma era circoscritta a Spa e Sapa. Il documento 54/E/2009 del 3 marzo incastona i neonati strumenti di debito nell’articolo 44 del TUIR, dedicato ai redditi di capitale. Raccogliendo la tesi della Srl istante – che prospetta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri, il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama, si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il diritto annuale in base all’Irap

04/03/2009 La circolare dello Sviluppo economico 3 marzo 2009 mostra come applicare le aliquote Irap per scaglioni di parametro di riferimento (definito “fatturato”), ora che il modello 2009 orienta il calcolo del diritto annuale per l’iscrizione al registro delle Imprese. Le aliquote per scaglioni (riconfermate quelle in vigore) determineranno infatti la somma dovuta entro il termine per il versamento in acconto delle imposte sui redditi. Specifici righi del modello IRAP 2009 sono perciò il cardine delle...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La transazione attende il decreto di attuazione

02/03/2009 Il decreto anti-crisi ha introdotto un nuovo strumento per l'imprenditore in crisi che voglia superare l'insolvenza: la transazione fiscale. Così, il debitore potrà proporre il pagamento, anche parziale, dei tributi amministrati delle agenzie fiscali e dei relativi accessori, anche se non iscritti a ruolo (eccettuati i tributi che costituiscono risorse Ue). Con le modifiche all'art. 186-ter della legge fallimentare, la transazione fiscale può essere collegata ad un piano di concordato preventivo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La sostitutiva non salva i soci

02/03/2009 La risposta del 3 febbraio 2009 della Dre Lombardia ad un interpello in merito agli effetti in caso di operazioni straordinarie del riallineamento dei valori civili e fiscali tramite pagamento della sostitutiva, offre lo spunto per una riflessione sull’ampliamento alle società di persone di tale possibilità, inizialmente riservata alle società di capitali, operato dalla Finanziaria 2008. Nel caso trattato dalla Dre lombarda una Snc effettua la scissione di un ramo d’azienda che comprende un...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'operatore “prova” la colpa del cliente

02/03/2009 Con sentenza n. 9298 del 2008, il Giudice di pace di Bologna ha spiegato che, in materia di inadempimento agli obblighi contrattuali correlati all'acquisto di un pacchetto turistico “all inclusive”, l'eventuale concorso del fatto colposo dell'acquirente idoneo, ai sensi dell'art. 1227 c.c., a ridurre l'entità del risarcimento per i danni evitabili con l'uso dell'ordinaria diligenza, costituisce una circostanza impeditiva della pretesa risarcitoria che deve essere provata da chi intenda avvalersi...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta cancellata al passato

27/02/2009 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una nota provvisoria depositata ieri sulla vicenda dell'ex editore Angelo Rizzoli, a cui era stata inflitta una condanna divenuta irrevocabile nel 1998 per alcuni reati tra i quali la bancarotta, hanno scelto la via dell'abolitio criminis della fattispecie penale della bancarotta commessa nel corso dell'amministrazione controllata. Per effetto della riforma fallimentare, spiegano i giudici, si è avuto sul punto un caso di modifica diretta ed...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale