Diritto Internazionale e Comunitario
Commissione Ue, ok al pacchetto Omnibus con modifiche a sostenibiità e due diligence
27/02/2025Il pacchetto Omnibus della Commissione UE propone modifiche significative alle normative sulla sostenibilità e la due diligence, per semplificare gli obblighi per le PMI e le grandi imprese. Le modifiche riguardano la CSRD, la CSDDD, il CBAM e i programmi di investimento.
Cybersicurezza: registrazione dei Soggetti NIS, come fare
27/02/2025Entro il 28 febbraio 2025 i soggetti NIS sono tenuti a completare la registrazione obbligatoria sulla piattaforma digitale disponibile tramite il Portale dei Servizi dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Come procedere.
Retribuzione dei giudici nazionali: le indicazioni della Corte UE
26/02/2025La Corte di Giustizia UE ribadisce che la retribuzione dei giudici nazionali deve garantire indipendenza, rispettando criteri di stabilità e trasparenza. Eventuali deroghe devono essere giustificate e proporzionate.
Il mancato superamento del test di operatività non osta al rimborso IVA
20/02/2025Il tema delle società di comodo e delle limitazioni al diritto alla detrazione IVA è al centro di due recenti pronunce della Cassazione: recepiti i principi con cui la Corte UE ha dichiarato l’incompatibilità della normativa italiana con la Direttiva IVA.
Global Minimum Tax: dal MEF presupposti applicativi per i gruppi bancari cooperativi
18/02/2025Le linee guida MEF 2025 chiariscono l’applicazione della Global Minimum Tax ai gruppi bancari cooperativi, analizzando il bilancio consolidato e i presupposti fiscali. Le BCC e la capogruppo sono soggette alla GMT? quali esclusioni sono previste?
Corte UE: banche senza interessi se non osservano gli obblighi informativi
13/02/2025Nei contratti di credito ai consumatori, la banca può perdere il diritto agli interessi se non rispetta l'obbligo di informazione. Così la Corte di giustizia UE nel rispondere a una domanda di pronuncia pregiudiziale in materia di tutela dei consumatori nel settore creditizio.
Cybersicurezza: definite le regole per applicare la clausola di salvaguardia
12/02/2025In Gazzetta il DPCM 221/2024 che definisce i criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia del Decreto di recepimento della Direttiva NIS 2, regolando le deroghe per la cybersicurezza e le modalità di richiesta tramite piattaforma digitale.
Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
07/02/2025Le norme di diritto italiano violano, in caso di accessi ai locali adibiti all'attività d'impresa o professionale, il diritto al rispetto del domicilio e della corrispondenza. Così la Corte europea dei diritti dell’uomo. Subito le modifiche interne.
AI Act: in vigore le regole sulle pratiche vietate
03/02/2025Dal 2 febbraio 2025, l'AI Act vieta i sistemi di intelligenza artificiale a rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano sicurezza, diritti e mezzi di sussistenza, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.
Società di persone commerciali: obbligo Ue di pubblicare dati nel registro imprese
17/01/2025Con la direttiva UE 2025/25 si mira a incentivare l'utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Indicati una serie di documenti e informazioni che le società di persone devono pubblicare nel registro delle imprese. Avvio dal 2028.