Diritto Internazionale e Comunitario
Detrazione IVA per l’associazione senza scopo di lucro che eroga formazione
05/07/2024La Corte di giustizia UE si è occupata della soggettività passiva IVA delle associazioni senza scopo di lucro che erogano servizi di formazione finanziata con fondi europei.
Acciaieria Ilva. CGUE: va sospesa se pericolosa per salute e ambiente
26/06/2024Se vengono individuati pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana l’attività dell’acciaieria Ilva deve essere sospesa: valutazione al Tribunale di Milano. Lo ha puntualizzato la Corte di giustizia UE.
Balneari. Consulta: illegittima la proroga delle concessioni della Sicilia
25/06/2024Per la Corte costituzionale sono illegittime le norme della Regione Sicilia sulle proroghe delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033: violano la direttiva Bolkestein e l'articolo 117 della Costituzione.
Stabile organizzazione IVA: conta la realtà economica, non lo status giuridico
14/06/2024La Corte di Giustizia UE stabilisce che una partecipata estera non è automaticamente una stabile organizzazione IVA se lavora beni della capogruppo: conta la realtà economica e non i legami contrattuali. Tutto nella sentenza causa C-533/22 del 13 giugno 2024.
Cybersicurezza, primo sì al recepimento della direttiva NIS 2
11/06/2024Cybersicurezza in Ue: approvato dal Governo, in via preliminare, il decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555 (cosiddetta direttiva NIS 2). Ampliato l'ambito soggettivo di applicazione della disciplina.
Appalti pubblici. Esclusione illegittima? Danno da perdita di opportunità risarcibile
10/06/2024Sì al risarcimento dei danni da perdita di chance all'impresa illegittimamente esclusa da una procedura di aggiudicazione di appalti pubblici. Così la Corte di Giustizia Ue nel pronunciarsi sull’interpretazione della direttiva 89/665/CEE.
Legge di delegazione europea 2024, novità per criptoattività e ruling fiscali
30/05/2024La Direttiva Dac8, effettiva dal 2026, estenderà lo scambio obbligatorio di informazioni su criptoattività e ruling transfrontalieri. Implementerà anche il NIF per migliorare l'identificazione fiscale.
Frontalieri. Corte di giustizia UE: stessi diritti dei lavoratori residenti
17/05/2024Secondo la Corte di Giustizia UE, le leggi nazionali non possano discriminare i lavoratori frontalieri: stesso trattamento dei lavoratori residenti su assegni familiari e vantaggi sociali. No a discriminazioni indirette.
Recupero e confisca dei beni criminali: la nuova direttiva UE
03/05/2024Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, la nuova direttiva volta a rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata e la capacità degli Stati membri di congelare e confiscare proventi illeciti su scala europea.
Tutela penale dell'ambiente in UE: pubblicata la nuova direttiva
02/05/2024Pubblicata, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, la Direttiva UE 2024/1203 in tema di tutela penale dell’ambiente. Le principali misure.