Diritto Penale

Congresso penalisti: processo penale da rivisitare

30/09/2013 Ai lavori del Congresso straordinario di Genova, organizzato dall'Unione camere penali italiane e in svolgimento dal 27 al 29 settembre 2013, avrebbe dovuto partecipare anche il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri la quale, a causa del delicato momento che sta attraversando il Governo, ha dovuto annullare l'impegno. L'intervento preparato per l'occasione dal Guardasigilli è stato, comunque, letto dal capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Domenico Carcano....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Congresso straordinario penalisti dal 27 settembre

28/09/2013 Si terrà a Genova, dal 27 al 29 settembre 2013, il Congresso straordinario dell'Unione Camere penali Italiane. I lavori si svilupperanno intorno al tema “Dove eravamo rimasti: l'avvocato penalista tra nuovo statuto e vecchia giustizia”. Annunciata anche la partecipazione del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, di numerosi rappresentanti della politica, del Csm e dell'Associazione nazionale magistrati. All'incontro, interverranno il presidente e il segretario del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Dichiarazione fraudolenta a carico del commercialista che contabilizza fatture fittizie

27/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39873 del 26 settembre 2013, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista che aveva contabilizzato, per una Srl sua cliente, delle fatture di cui conosceva l'inesistenza in quanto provenienti da un'impresa fittizia che aveva sede nel suo studio. La Suprema corte ha aderito a quanto già rilevato in sede di merito...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Colloqui telefonici tra detenuto e difensore al di là dei limiti ma solo con esplicazione sintetica delle ragioni

27/09/2013 L'esercizio del diritto di corrispondenza telefonica tra detenuto e difensore deve necessariamente contemperarsi nelle esigenze di tutela della collettività “esprimibile con l'esercizio di un potere di controllo da parte degli organi preposti su soggetti condannati, senza che sia prospettabile il pericolo di nocumento alle strategie difensive del condannato”; quest'ultimo, infatti, é esclusivamente tenuto ad una concisa e sintetica indicazione delle ragioni sottese alla richiesta di colloquio e...
Diritto PenaleDiritto

Indossare magliette con emblemi fascisti porta alla condanna penale

26/09/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 39860 del 25 settembre 2013, hanno confermato la condanna penale che le corti di merito avevano impartito ad un uomo in relazione al reato di cui all'articolo 2, comma 2 della Legge n. 205/1993, per avere fatto uso di simboli delle organizzazioni nazionalistiche indossando, in occasione di un incontro sportivo di hockey, una maglietta con l'immagine di Benito Mussolini e riprodotte scritte proprie dell'ideologia fascista. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Sequestrabile la casa coniugale di proprietà della società dell'ex coniuge

25/09/2013 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 39425 del 24 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato dalla coniuge di un soggetto indagato contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente disposto sui beni di quest'ultimo nell'ambito di un'indagine per frode fiscale. Nel dettaglio, la ricorrente aveva avanzato doglianza lamentando la natura alimentare del compendio sequestrato, un immobile che le era stato assegnato come casa coniugale in sede di separazione. La...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il dolo specifico del commercialista nella sottrazione fraudolenta è più facile da dimostrare

24/09/2013 La Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 39079 del 23 settembre 2013 - ha ritenuto lecito il provvedimento di sequestro preventivo del Gip verso un commercialista che ha messo in atto una complessa operazione per evadere le tasse (per 4 milioni di euro) sul proprio reddito. Il professionista, per sottrarre la garanzia patrimoniale all’Erario, aveva ceduto immobili a una Srl per poi attribuire quote della stessa alla sua convivente. In sintesi, gli elementi costitutivi del...
Diritto PenaleDiritto

Giudizi disciplinari. Patteggiamento come elemento di prova

21/09/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 21591 del 20 settembre 2013 - la sentenza di applicazione di pena patteggiata, a prescindere dalla sua qualificazione come sentenza di condanna, presuppone pur sempre un'ammissione di colpevolezza che esonera il giudice disciplinare dall'onere della prova. Infatti, ove si intenda disconoscere l'efficacia probatoria di una sentenza di patteggiamento, il giudice dovrebbe spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Confermato il sequestro probatorio nell'indagine per frode fiscale

18/09/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38060 del 17 settembre 2013, ha confermato la legittimità di un sequestro probatorio che era stato disposto con riferimento ai supporti informatici di un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui quest'ultimo era coinvolto per frode fiscale in quanto sospettato di aver ricavato un indebito risparmio d'imposta da un trust del quale era titolare. Nel testo della decisione è stato ricordato come il sequestro probatorio venga ricompreso tra i mezzi...
Diritto PenaleDiritto

Va annullato il sequestro sui conti correnti della Srl se l’ordinanza è contraddittoria

17/09/2013 Con la sentenza n. 37591 depositata il 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato un’ordinanza con cui il Tribunale aveva rigettato l’appello promosso da una Srl contro il provvedimento con cui il Gip aveva respinto la richiesta di revoca del sequestro di tre conti correnti intestati alla società medesima nell’ambito di un’indagine per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati di frode fiscale e di emissione di fatture per operazioni inesistenti attivata nei...
Diritto PenaleDiritto