Diritto Penale

Sì alle sanzioni penali per mancato versamento dei contributi anche in caso di dissesto finanziario

17/09/2013 La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 37528 depositata il 13 settembre 2013, definisce i confini dell’illecito penale nei casi specifici di crisi economica attraversata da un’impresa. Sancendo un principio più severo rispetto ai recenti orientamenti dei giudici di merito, che avevano attribuito un peso dal punto di vista penale alla crisi economica attraversata dall’impresa, i Supremi giudici chiariscono che non deve essere attribuita alcuna importanza allo stato...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento dell’Iva. Confisca anche se la pena viene patteggiata

17/09/2013 Con sentenza n. 37580 depositata il 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato una sentenza con la quale il Tribunale di Macerata, Sezione distaccata di Civitanova, aveva applicato la pena stabilita dall’accordo delle parti in capo all’amministratore unico di una Srl per omesso versamento all’erario dell’Iva dovuta sulla base alla dichiarazione annuale; il tutto per il complessivo importo di circa 120mila euro. La sentenza, in particolare, è stata annullata limitatamente alla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Padre quale persona offesa per gli insulti ricevuti dalla figlia

17/09/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 37686 del 16 settembre 2013, hanno definitivamente confermato la condanna per ingiuria pronunciata nei confronti di un uomo che aveva offeso un padre rivolgendo degli insulti alla figlia. Quest’ultima aveva soprasseduto all’episodio mentre il padre aveva adito gli organi di giustizia ritenendosi persona offesa. Secondo la Suprema corte, anche se le espressioni poco ossequiose erano rivolte alla figlia, era da considerare di palese evidenza che le...
Diritto PenaleDiritto

Cattivo stato di conservazione degli alimenti, ne risponde il responsabile del supermercato

17/09/2013 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 37380 del 12 settembre 2013 – la condanna pronunciata dal Tribunale nei confronti del responsabile di un supermercato per aver distribuito e posto in vendita, per il consumo umano diretto, diversi chilogrammi di generi alimentari in cattivo stato di conservazione. La Suprema corte di legittimità ha ritenuto corretta la statuizione del giudice del merito relativamente alla responsabilità dell'imputato in quanto comunque...
Diritto PenaleDiritto

Sospesi solo i pignoramenti sui beni confiscati

13/09/2013 Con sentenza n. 20902, depositata il 12 settembre 2013, la Cassazione è intervenuta per precisare l'operatività delle norme introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012) per quel che concerne i beni confiscati alla mafia ed in attesa di aggiudicazione. Nella decisione in esame, viene precisato che l'inibitoria relativa ai pignoramenti riguarda esclusivamente i beni che siano stati confiscati e non il patrimonio sequestrato; per quest'ultimo, infatti, le relative procedure di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Omessi versamenti dell'Iva e delle ritenute semi-retroattivi

13/09/2013 I giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 37424 depositata il 12 settembre 2013, hanno precisato che l'articolo 10-ter del D.lgs. n. 74/2000 entrato in vigore il 4 luglio 2006, sull'omesso versamento, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo, dell'Iva dovuta sulla base della dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a cinquantamila euro per ciascun periodo d'imposta, è applicabile anche alle omissioni dei...
Diritto PenaleDiritto

Anche i costi in nero vanno in deduzione se risultano da elementi certi e precisi

11/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013, ha annullato, con rinvio per un nuovo esame nel merito, la decisione con cui, nelle fasi precedenti, l'amministratore unico di una società era stato condannato per infedele presentazione della dichiarazione dei redditi e, in esecuzione del medesimo disegno criminoso in danno all'Erario, per omessa presentazione della dichiarazione con riferimento ad altro periodo di imposta. L'imputato aveva avanzato ricorso dinanzi alla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Responsabilità per omesso versamento anche con pagamento delegato

11/09/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 37130 depositata il 10 settembre 2013, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un datore di lavoro contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per aver omesso di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni erogate ai propri lavoratori dipendenti. L'imputato si era opposto alla sentenza di condanna lamentando che nelle fasi di merito non era stato preso in considerazione il...
Diritto PenaleDiritto

Circostanza attenuante anche per chi conduce all'individuazione e al recupero dei proventi del traffico di droga

11/09/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 37122 del 10 settembre 2013 – la collaborazione che interrompe la commissione dei reati e quella che conduce a intercettare le risorse dei reati possono essere alternative tra loro, così che anche una solo di esse è in grado, ove ne possieda i requisiti, di integrare la circostanza attenuante di cui all'articolo prevista dall'articolo 73 del Dpr 309/1990, il testo unico sulla droga. Ne consegue che la riduzione dalla metà a due terzi prevista per chi...
Diritto PenaleDiritto

Buste paga false, si configura la dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

10/09/2013 La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 36900 depositata il 9 settembre 2013, affronta il caso di un amministratore unico di una società condannato secondo l'art. 2 del D.Lgs n. 74/2000 per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, avendo indicato nella busta paga di due dipendenti importi superiori a quanto effettivamente corrisposto, con il fine di dedurre in maniera indebita l'Iva. I giudici della Corte - nell'accogliere il ricorso...
Diritto PenaleDiritto