Diritto Penale

Commette infedeltà patrimoniale, penalmente sanzionabile, chi svia la clientela

08/11/2012 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 43001 del 7 novembre 2012, ha cassato, con rinvio per un nuovo esame di merito, la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gup nei confronti di un amministratore di società accusato del reato di concorrenza sleale in considerazione dello sviamento operato nei confronti della clientela e dei dipendenti migliori dalla Srl in favore di altra società di cui lo stesso era socio insieme alla moglie. Secondo i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Condanna per distrazione per il socio-amministratore che, nella crisi della società, si preoccupa solo dei debiti a proprio favore

07/11/2012 La Quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 42710 depositata il 6 novembre 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la condanna disposta a suo carico dai giudici dei gradi precedenti per bancarotta fraudolenta documentale e distrazione, con riguardo a due società fallite, una S.r.l. ed una S.p.a., di cui era stato socio amministratore. Con particolare riferimento alle condotte distrattive, gli era stato contestato che, di fronte allo stato di insolvenza...
Diritto PenaleDiritto

Appalto illecitamente ottenuto. Sequestro solo del profitto direttamente derivato dall’illecito

06/11/2012 Pronunciandosi con riferimento al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto dal Gip di Pistoia nell’ambito di un procedimento penale instaurato in presenza di un contratto di appalto asseritamente ottenuto con la corruzione di pubblici funzionari, la Corte di cassazione – sentenza n. 42530 del 5 novembre 2012 – ha ricordato come la nozione del profitto confiscabile al corruttore non vada identificata con l’intero valore del rapporto sinallagmatico instaurato con la...
Diritto PenaleDiritto

Niente omissione d’atti d’ufficio per il vigile che trascura le multe

03/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42501 del 31 ottobre 2012, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Palermo aveva condannato, per omissione d’atti d’ufficio, una vigilessa che non aveva elevato delle multe per divieto di sosta in quanto impegnata in altre occupazioni. Secondo la Suprema corte, in particolare, i verbali con cui vengono contestati violazioni al Codice della strada inerenti alla sosta non vanno considerati alla stregua di atti integranti il reato di...
DirittoDiritto Penale

Bancarotta. Responsabilità, seppur minore, anche dell'amministratore senza delega

03/11/2012 Con la riforma del diritto societario del 2003, ai mutati doveri dei manager di società, in capo ai quali grava oggi il criterio direttivo dell'«agire informato» che ne sostiene il mandato, si sono aggiunti l'obbligo di ragguaglio informativo a carico del presidente del consiglio di amministrazione e la responsabilità dell'amministratore delegato che, periodicamente, è tenuto a dare notizia dell'andamento della gestione e della sua prevedibile evoluzione. Conseguenza delle nuove incombenze è...
Diritto PenaleDiritto

Il Ddl anticorruzione diventa legge

01/11/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 31 ottobre, ha definitivamente approvato, con voto quasi unanime, il disegno di legge contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” cosiddetto disegno “anticorruzione”. Il testo del provvedimento aveva incassato il giorno precedente il voto di fiducia dell'Aula. Ora è legge. Accanto all’inasprimento delle pene per i reati di corruzione propria ed impropria (ora...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Niente contraffazione se il marchio non è stato ancora registrato

01/11/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 42446 del 31 ottobre 2012, ha escluso che potesse essere comminata una condanna per contraffazione di merce in un caso in cui il procedimento di registrazione del marchio non era stato ancora completato. Per la Corte, in particolare, “non essendo stato ancora registrato il marchio deve escludersi la consapevolezza in testa all’agente dell’esistenza del titolo di proprietà industriale”.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fiducia della Camera al Ddl anticorruzione

31/10/2012 Nella seduta del 30 ottobre, la Camera ha dato il via libera alla fiducia posta dal Governo al Ddl anticorruzione. Il voto finale sul provvedimento, che si ricorda è già stato approvato dal Senato, è previsto per la mattinata del 31 ottobre. Si rammenta, tra le novità in arrivo, l’inasprimento delle sanzioni previste per i reati di corruzione in atti giudiziari, di corruzione propria e di corruzione per l'esercizio della funzione (corruzione impropria), l’introduzione della fattispecie...
Diritto PenaleDiritto

Sequestrabile qualsiasi illecito risparmio di imposta

30/10/2012 Con la sentenza n. 42120 del 29 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto dal Gip di Padova nei confronti dei compensi di un procuratore sportivo indagato per i reati di evasione fiscale e di riciclaggio nell’ambito di una maxi inchiesta per frode legata al mondo del ciclismo professionistico. La Suprema corte, nel ribadire come, anche nell’ambito di indagini legate a reati tributari, il sequestro preventivo...
Diritto PenaleDiritto

Rischio di occupazione abusiva per la convivente dell’assegnatario deceduto

30/10/2012 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41412 del 24 ottobre 2012, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di una casa popolare che la stessa occupava di proprietà del demanio dello Stato. La difesa della donna lamentava l’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato di occupazione abusiva contestatole e delle esigenze cautelari dedotte in...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco