Diritto Penale

Approvate le modifiche al Codice antimafia

27/10/2012 Nella seduta del 26 ottobre 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.Lgs n. 159/2011), nonché nuove disposizioni concernenti la documentazione antimafia. Interessate dalle integrazioni sono la disciplina della documentazione antimafia e l'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato nelle controversie relative ai beni sequestrati o confiscati alla criminalità...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Ok della Consulta alla richiesta del giudizio abbreviato anche per il reato oggetto della nuova contestazione

27/10/2012 La Corte costituzionale, con l'importante sentenza n. 237 del 26 ottobre 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede per l’imputato la facoltà di richiedere il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell’istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione. Secondo la Consulta, in particolare, l’imputato che subisca una contestazione suppletiva...
Diritto PenaleDiritto

Rischio di diffamazione a seguito di esposto all'Ordine

26/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 41661 del 25 ottobre 2012, hanno annullato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva assolto dall'accusa di diffamazione un uomo che aveva presentato un esposto al Consiglio dell’Ordine dei commercialisti di Milano contro il proprio commercialista lamentando che quest’ultimo fosse solito spartirsi gli onorari con un avvocato, chiedesse compensi sproporzionati rispetto all’attività in realtà espletata nonché avesse anche tentato di procedere con...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Più fatture false nello stesso periodo d’imposta configurano un reato unitario

25/10/2012 Un imprenditore che emette più fatture false nello stesso periodo d’imposta incorre in un unico reato. Non si può essere giudicati due volte per gli stessi fatti. Pertanto, se il contribuente, in relazione alla prima contestazione di reato ha già patteggiato per le fatture inesistenti riferite ad un anno, non può essere soggetto ad altra misura di sicurezza patrimoniale da parte del Tribunale del Riesame. Dunque, il successivo sequestro per equivalente disposto sui beni dello stesso...
Diritto PenaleDiritto

Rito abbreviato condizionato. L’ordinanza di ammissione non è revocabile nel caso di condizione non realizzabile

25/10/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 41461 del 24 ottobre 2012, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale esistente in merito alla revocabilità del provvedimento di ammissione del giudizio abbreviato condizionato, qualora divenga impossibile assumere l’integrazione probatoria dedotta in condizione dall’imputato. Secondo il supremo Collegio di legittimità, in particolare, l’ordinanza di ammissione a tale tipo di procedimento deve ritenersi non revocabile anche nel...
Diritto PenaleDiritto

La misura cautelare del sequestro va proporzionata al credito

25/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41494 del 24 ottobre 2012 – nell’adozione del sequestro per equivalente finalizzato alla confisca, deve essere adeguatamente apprezzato “il valore dei beni sequestrati in rapporto all'importo del credito” e ciò “al fine di evitare che la misura cautelare si riveli eccessiva nei confronti del destinatario”. Sulla scorta di dette precisazioni, la Corte di legittimità ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva...
Diritto PenaleDiritto

Abuso d’ufficio per il primario che emargina i colleghi

23/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 41215 del 22 ottobre 2012, ha confermato la condanna per abuso d’ufficio disposta dagli organi giudiziari di merito nei confronti di un primario di urologia che, nello svolgimento delle proprie funzioni, aveva intenzionalmente emarginato nonché spossessato delle loro competenze altri colleghi. Secondo la Cassazione, in particolare, era da ritenersi sussistente, nel caso esaminato, il reato contestato, secondo la sua nuova formulazione...
Diritto PenaleDiritto

Ordinanza di convalida annullata per difetto di notifica

23/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41083 depositata il 22 ottobre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Reggio Calabria aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un uomo indagato per tentata estorsione. L’accusato aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando la violazione dell’articolo 309 comma 8 del Codice di procedura penale per omesso avviso al difensore di fiducia. Ed infatti, all’udienza di convalida...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

20/10/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione...
FiscoImmobiliDiritto PenaleDiritto