Diritto Penale

Abuso di informazioni privilegiate. Confisca obbligatoria e fissa

16/11/2012 La Consulta, con la sentenza n. 252 del 15 novembre 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Torino con riferimento all’articolo 187-sexies, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (Decreto legislativo n. 58/1998), nella parte in cui dispone la confisca obbligatoria degli strumenti finanziari “movimentati” attraverso le operazioni compiute a mezzo di abuso di informazioni...
Diritto PenaleDiritto

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

15/11/2012 Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Gratuito patrocinio. Anche il reddito del convivente va preso in considerazione

14/11/2012 Con la sentenza n. 44121 depositata il 13 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, nell’ambito della determinazione del reddito complessivo richiesto per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il termine familiare deve ritenersi riferibile non solo a coloro che sono legati all’istante da vincoli di consanguineità o, comunque, giuridici, ma anche a coloro che convivono con lui e contribuiscono al “menage” familiare. Ci si deve, infatti, confrontare – sottolinea la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legge anticorruzione pubblicata in Gazzetta

14/11/2012 E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012, la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetta Legge “anticorruzione”. Il testo del provvedimento entrerà in vigore a partire dal 28 novembre 2012.
Diritto PenaleDiritto

Il custode non proprietario che circola con il mezzo sequestrato rischia la condanna per peculato d’uso

13/11/2012 Il soggetto, non proprietario, che viene nominato custode del mezzo sottoposto a sequestro amministrativo, commette peculato d’uso se utilizza il bene di cui abbia la disponibilità in ragione del proprio ufficio. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 43474 depositata l’8 novembre 2012 con cui è stata annullata la decisione di non luogo a procedere emessa dal Gip di Catania in favore di un soggetto che era stato sorpreso a circolare con un autocarro...
Diritto PenaleDiritto

Confermato l’accesso abusivo di sistema informatico per l’ex dipendente che si appropria degli indirizzi e-mail

12/11/2012 Con la sentenza n. 42021 del 26 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per accesso abusivo ad un sistema informatico in quanto, avendo lavorato per alcuni anni come responsabile dell'ufficio del personale, con mansioni di tecnico informatico, di una Spa ed essendo a conoscenza degli indirizzi e-mail degli impiegati, si era introdotto abusivamente nel server di posta elettronica della...
Diritto PenaleDiritto

Rogatorie internazionali. Prova inammissibile solo se acquisita in violazione del diritto di difesa

10/11/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 43535 del 9 novembre 2012 – “in tema di rogatoria internazionale, trovano applicazione le norme processuali dello Stato in cui l’atto viene compiuto (lex loci), con l’unico limite che la prova non può essere acquisita ove contrasti con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano e, in particolare, con l’inviolabile diritto di difesa”. Un tale contrasto – continua la Corte – non può essere ravvisato quando sia denunciata la mera...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Misure cautelari da fondare su particolari ed oggettive connotazioni della condotta criminosa

09/11/2012 Con la sentenza n. 43186 dell’8 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Venezia aveva confermato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria disposta dal Gip del Tribunale di Padova nei confronti di due imprenditori indagati per frode fiscale e bancarotta fraudolenta. Secondo la Suprema corte, gli apprezzamenti compiuti dal Tribunale circa la spregiudicatezza e l’asserita assenza, in capo agli indagati, di “freni...
Diritto PenaleDiritto

Vittima sul lavoro. Danni risarciti anche ai conviventi

09/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43434 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento penale per omicidio colposo a carico dell’amministratore unico di un cantiere ritenuto responsabile per il decesso, sul lavoro, di un dipendente extracomunitario, avevano riconosciuto, sul fronte civile, un risarcimento danni in favore sia della madre del lavoratore che dei componenti della famiglia che aveva ospitato in Italia la vittima e con i quali lo stesso...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro

L’avvocato che definisce inqualificabile il comportamento del collega rischia una condanna per ingiuria

08/11/2012 E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 42954 del 6 novembre 2012 – la condanna per il delitto di ingiuria disposta dal Tribunale di Teramo nei confronti di un legale che, in una lettera indirizzata ad un collega, aveva definito il comportamento di quest’ultimo come “inqualificabile”, minacciando, altresì, “serie conseguenze al prosieguo della attività professionale”. Ciò che il primo legale rimproverava al secondo era la presunta mancata restituzione di un fascicolo di...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto