Diritto Penale

E' vietato riprodurre nello scritto di un esame una sentenza per intero

13/09/2010 La sesta sezione penale della Corte di Cassazione, sentenza n. 32368 del 27 agosto 2010 ha condannato una candidata partecipante ad un concorso pubblico in quanto aveva riportato interamente nel proprio elaborato una sentenza amministrativa, pur citando la fonte. Per la Cassazione rientra nel concetto di reato la condotta di chi, durante le prove scritte di un concorso, riporta copiando interamente l'opera intellettuale di altri, inclusa una sentenza: in questo modo, fornisce la...
Diritto PenaleDiritto

Niente improcedibilità in caso di querela presentata da uno solo dei soci di Snc

11/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 33471 del 10 settembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo, condannato nei gradi precedenti per truffa ai danni di una snc, che lamentava un'erronea applicazione della legge penale; in particolare, lo stesso sosteneva che l'azione penale avrebbe dovuto essere dichiarata improcedibile per difetto di querela in quanto quest'ultima, presentata da uno solo dei soci della società, avrebbe dovuto essere sottoscritta congiuntamente da tutti i...
Diritto PenaleDiritto

Durante il Cda, l'insulto proporzionato all'oggetto della critica non è reato

10/09/2010 Con sentenza n. 33316 del 9 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal socio di maggioranza di una società avverso la decisione con cui i giudici di prema facie avevano assolto dall'accusa di diffamazione ed ingiuria il manager della stessa azienda che, all'interno del consiglio di amministrazione, aveva aspramente criticato la gestione finanziaria posta in essere dal primo, definita come di “pirateria commerciale”. La Corte di legittimità si è conformata alla...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla costituzione civile delle associazioni ambientali e sindacali

10/09/2010 Con sentenza n. 33170 depositata lo scorso 9 settembre, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per reati ambientali impartita nei confronti del presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ilva Spa nonché del direttore dello stabilimento di Taranto in considerazione dell'intervenuta estinzione dei reati per prescrizione.  Nel contempo, la Corte di legittimità ha respinto la contestazione avanzata dagli imputati sulla asserita irritualità dell'ammissione delle parti civili...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Niente giurisdizione italiana se lo scafo non entra nelle acque territoriali

09/09/2010 Con sentenza n. 32960 dell'8 settembre 2010, la Cassazione ha sottolineato come, nel caso in cui un'imbarcazione straniera violi le leggi dello Stato “rivieristico”, quest'ultimo sia legittimato a inseguire e catturare in mare la nave a patto, però, che l'inseguimento abbia inizio “non appena una delle imbarcazioni minori operanti in équipe con essa e addette al trasbordo della merce verso terra entri nelle acque territoriali”.  Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Sì al differimento della pena per il detenuto gravemente malato

09/09/2010 Con sentenza n. 30511 del 30 luglio 2010, la Cassazione, Prima sezione penale, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Potenza aveva negato ad un detenuto affetto da un tumore al cervello il differimento della pena richiesto in vista di un delicato intervento chirurgico per l’asportazione del cancro.  Per la Cassazione, “il giudice investito della delibazione della domanda per l’applicazione dell’art. 147 c.p. deve tener conto, indipendentemente dalla compatibilità o...
Diritto PenaleDiritto

Approvato il decreto sul reciproco riconoscimento delle sentenze penali

08/09/2010 Nella seduta del 7 settembre 2010, il Consiglio dei ministri ha esaminato ed approvato, su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e del Ministro della giustizia, Angelino Alfano, un decreto legislativo che, in attuazione alla decisione quadro GAI 2008/909, prevede l’applicazione del principio di reciproco riconoscimento, tra gli Stati membri, delle sentenze penali che irrogano pene detentive e misure privative della libertà personale.  Ne deriva che le decisioni...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Condannato per stalking chi molesta via internet

07/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 32404 del 30 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti il Tribunale di Potenza aveva disposto la custodia cautelare nel corso di un procedimento in cui lo stesso era indagato per stalking ai danni della sua ex fidanzata. I giudici di legittimità hanno ravvisato l'esistenza dei gravi indizi di colpevolezza in capo al ricorrente che, utilizzando il social network facebook, aveva posto in essere gravi comportamenti...
Diritto PenaleDiritto

Se la “via di fuga” è imperfetta la responsabilità penale ricade sul direttore dell'autodromo

07/09/2010 Confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 32697 depositata il 6 settembre 2010 – la condanna per omicidio colposo irrogata nei confronti dell'allora direttore del circuito del Mugello per la morte, in pista, del pilota Alfredo Melandri nel 1998.  Per la Corte di legittimità, il fatto che l'impianto fosse destinato allo svolgimento di attività pericolose non attenuava gli obblighi di diligenza, perizia e prudenza del gestore o responsabile dell'impianto ma ne sollecitava, per contro, un...
Diritto PenaleDiritto

Non è abuso dei mezzi di correzione apostrofare un alunno come “asino”

07/09/2010 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 2 luglio 2010, ha prosciolto dall'accusa di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina un'insegnante che, davanti alla madre ad agli altri genitori ed alunni, si era rivolta nei confronti di uno studente definendolo “asino” e “bestia”.  Secondo il giudice meneghino, la condotta della docente non aveva configurato un abuso del mezzo di correzione lecito per come disciplinato dall'articolo 571 del Codice penale. Per contro, avrebbe potuto ravvisarsi la...
Diritto PenaleDiritto