Diritto Penale

Diritto di visita non rispettato: anche un solo episodio può avere conseguenze penali

02/09/2010 Con pronuncia n. 32562 depositata il 1° settembre scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una madre, affidataria della figlia minore, avverso il provvedimento con cui la Corte d'appello di Bologna l'aveva condannata, ex articolo 388 del Codice penale, per aver impedito all'ex marito di vedere la bambina. Contestualmente l'imputata era stata condannata a risarcire l'ex coniuge del danno, liquidato in 3mila euro.  Alle determinazioni dei giudici di gravame la donna si...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Niente accesso alle intercettazioni se l'istanza è intempestiva

02/09/2010 La Corte di legittimità – sentenza n. 32571 del 1° settembre 2010 – nel ribadire il diritto del difensore dell'indagato di ottenere la trasposizione su nastro magnetico delle registrazioni di conversazioni o comunicazioni intercettate utilizzate ai fini dell'adozione di una misura cautelare, anche se non depositate, ha anche puntualizzato la necessità che la relativa richiesta venga presentata in tempo utile rispetto alle cadenze temporali indicate nelle norme processuali.  In particolare, nel...
Diritto PenaleDiritto

Conservare fra i documenti fiscali fatture ideologicamente false senza usarle è reato

01/09/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 32525 del 31 agosto 2010, ha stabilito che commette reato di dichiarazione fraudolenta anche chi senza usarle conserva le fatture “ideologicamente false” nella documentazione contabile. La Corte spiega che l’illecito, ex articolo 2 del decreto legislativo 74/2000: - si concretizza quando chi “al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto

Le Sezioni unite intervengono sulla riparazione per ingiusta detenzione in caso di colpa grave dell'indagato

31/08/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza depositata il 30 agosto 2010, la n. 32383, hanno accolto il ricorso presentato dall'amministratore delegato di un'azienda pugliese, sottoposto a custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta per bancarotta fraudolenta e poi assolto per il reato contestatogli, avverso la decisione con cui i giudici di appello leccesi gli avevano negato la richiesta di riparazione per ingiusta detenzione sull'assunto che lo stesso aveva dato causa al...
Diritto PenaleDiritto

Passare sulla corsia Telepass senza dispositivo apposito integra l'insolvenza fraudolenta

30/08/2010 L'automobilista che passa ripetutamente al casello autostradale transitando nelle apposite corsie riservate al “telepass”, senza essere munito del dispositivo elettronico necessario al pagamento, integra l'ipotesi di reato prevista dall'art. 641 del codice penale di insolvenza fraudolenta. Lo ha stabilito il Tribunale di Nola con sentenza del 23 giugno 2010, specificando che nella condotta tenuta dal conducente sono ravvisabili tutti e tre gli elementi che devono connotare il reato. Infatti...
Diritto PenaleDiritto

La dichiarazione della persona offesa va supportata da altri riscontri

30/08/2010 I giudici della Prima sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 29372 del 27 luglio, hanno annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per molestie telefoniche.  Oltre ad accertare l'estinzione del reato, la Corte di legittimità ha voluto fornire alcune precisazioni sulla vicenda ed, in particolare, sulle modalità con cui era stato individuato l'imputato; i giudici di merito, nel dettaglio, avevano ritenuto attendibili...
Diritto PenaleDiritto

Il sì del malato assolve il medico dalla condanna

30/08/2010 In tema di colpa professionale medica si segnala la decisione della quarta sezione penale della Corte di cassazione n. 31394 del 2010 che ha assolto da responsabilità per la morte del paziente un medico primario in quanto è risultato, dalle perizie, aver agito nel rispetto delle regole professionali e con il consenso del paziente. Infatti il medico optava di sottoporre il paziente ad un esame diagnostico endoscopico invasivo, anzichè ad una Tac, che aveva però fatto nascere una pancreatite che...
Diritto PenaleDiritto

Estradizione: se viene contestata l'identità occorrono confronti affidabili

28/08/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 32369 del 27 agosto, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto sussistenti le condizioni per l'estradizione di un cittadino ucraino a seguito del provvedimento con cui il Tribunale di Golosiyivskyy ne aveva ordinato la cattura per il reato di omicidio premeditato. In particolare, è stato parzialmente accolto il ricorso avanzato dall'estradando il quale, affermando di avere un nome e generalità diverse, lamentava...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

L'imprenditore è responsabile della sicurezza dei lavoratori nonostante la nomina del Rspp

27/08/2010 La garanzia della sicurezza dei lavoratori nel cantiere è un'attribuzione propria del datore di lavoro e non può essere delegata al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) eventualmente nominato. Il soggetto responsabile del servizio di prevenzione e protezione svolge infatti un ruolo di consulenza e supporto al lavoro dell'impresa in materia antinfortunistica e non può essere ritenuto responsabile direttamente del suo operato; e ciò proprio perché tale soggetto difetta di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

L'immigrato totalmente privo di documenti non può rispondere dell'omessa esibizione

26/08/2010 Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio 2010, il Tribunale di Rovereto ha escluso che potesse essere contestato ad un immigrato del tutto privo di documenti il reato di cui all'articolo 6 del Testo unico sull'immigrazione consistente nella mancata esibizione agli ufficiali o agenti di pubblica sicurezza che ne facciano richiesta del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello...
Diritto PenaleDiritto