Diritto Penale

Cassazione penale: confisca dei beni a tutto campo

25/08/2010 La Corte di cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 32273 del 234 agosto 2010 ha stabilito un principio di diritto, in tema di confisca dei beni provenienti da attività criminose, secondo cui anche in caso di estinzione del reato il giudice può disporre l'accertamento, ai fini dell'applicazione della confisca, sulle cose oggettivamente criminose per loro estrinseca natura (art. 240, comma 2, n. 2, c.p.) nonchè su quelle considerate tali dal legislatore per il loro collegamento con...
Diritto PenaleDiritto

L'assenza ingiustificata dal lavoro per poche ore comporta il riconoscimento dell'attenuante lieve

25/08/2010 Pronuncia morbida della seconda sezione penale della Corte di cassazione nei confronti del dipendente pubblico che si assentava dal lavoro dopo aver timbrato il cartellino delle presenze. La sentenza n. 32290 del 24 agosto 2010 ha riconosciuto, pur confermando la condanna per truffa, l'attenuante del valore lieve in quanto le assenze ingiustificate dal lavoro sono risultate di poche ore e limitate a tre giornate. Il danno economico per l'amministrazione è quindi risultato di lieve entità, per...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la pena detentiva per la falsa professoressa

25/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 32212 del 2010, ha confermato la condanna ad una pena detentiva - poi scampata grazie all'indulto - impartita dai giudici di merito ad una donna “per avere, con più azioni esecutive di un disegno criminoso, esercitato abusivamente la professione di insegnante”; l'imputata, in particolare, dopo aver depositato una falsa laurea presso la segreteria di un istituto tecnico aeronautico di Milano, la Lindbergh Flying School, aveva ivi svolto il ruolo di insegnante...
Diritto PenaleDiritto

Arresti domiciliari per i ladri recidivi

24/08/2010 Con sentenza n. 31997 del 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano negato a due soggetti, imputati per furto, l'applicazione della misura dell'obbligo quotidiano di firma al posto degli arresti domiciliari. Nella vicenda di specie la Corte di legittimità ha ritenuto tale ultima misura come maggiormente consona ed efficace per contenere il concreto pericolo di reiterazione del reato. I due, infatti, erano stati più volte condannati per il medesimo reato...
Diritto PenaleDiritto

Piano straordinario antimafia pubblicato in G.U.

24/08/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto la legge n. 136 del 13 agosto 2010 contenente il “Piano straordinario contro le mafie, nonchà delega al Governo in materia di normativa antimafia”, da adottare, quest'ultima, entro un anno dall'entrata in vigore della legge stessa.Le nuove disposizioni introducono misure sulla tracciabilità - attraverso l'utilizzo di conti correnti dedicati - dei flussi finanziari di chi partecipa alle gare di appalto e di chi beneficia di...
LavoroDiritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Omicidio volontario e omicidio preterintenzionale: la Cassazione ne ribadisce il discrimine

23/08/2010 I giudici della Corte di cassazione, con la pronuncia n. 29376 depositata lo scorso 27 luglio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Corte di assise aveva condannato un uomo per omicidio volontario e porto, senza giustificato motivo, di un coltello. L'uomo, nel corso di un alterco scoppiato all’interno di un autobus, aveva colpito, uccidendolo, un altro passeggero dopo essere stato a sua volta aggredito da quest'ultimo. Per la difesa dell'imputato, tuttavia, i giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDiritto

Obbligo di esibire i documenti anche ad agenti senza divisa

19/08/2010 La Corte di cassazione penale con sentenza n. 31684 dell'11 agosto 2010 ha confermato l'applicazione di una multa di 130 euro nei confronti di un'automobilista che ha rifiutato di fornire i documenti di identità a due carabinieri in borghese.I magistrati hanno affermato che vanno esibiti i documenti di identificazione anche a carabinieri in borghese e senza auto di servizio qualora si identifichino sostenendo che ai fini dell'esistenza dell'elemento psicologico del reato di rifiuto di...
Diritto PenaleDiritto

Novità e ultime pronunce di Cassazione in materia di bancarotta

13/08/2010 L'istituto della bancarotta, nella sua forma fraudolenta preferenziale e semplice, è stato di recente oggetto di una relazione messa a punto dai giudici di Cassazione, la n. III/09/10 del 3 agosto 2010, con la quale sono state esaminate le novità introdotte in materia dal Decreto legge n. 78/2010, contenente misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Nella relazione viene messo in evidenza il rafforzamento del trattamento sanzionatorio della corruzione...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Attinenza delle informazioni sociali per la falsità dei bilanci

12/08/2010 E' possibile dare importanza, nell'ambito della fattispecie del reato di falso in bilancio, anche ad informazioni sociali previste dalla legge. E' la quinta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 29176 del 23 luglio 2010 a sostenere che quando la documentazione viene utilizzata per un raffronto sulla veridicità del bilancio è ammissibile attribuire rilevanza anche alle comunicazioni sociali. Rimane fermo però il principio che il reato può essere attribuito soltanto in presenza...
Diritto PenaleDirittoBilancioFisco

Riportare l'intervista contenente frasi ingiuriose non è reato se c'è interesse pubblico

09/08/2010 In tema di reato di diffamazione da parte dei giornalisti il Tribunale di Piacenza, con sentenza 1° luglio 2010, n. 481, conferma i principi fissati dalla Corte di cassazione con pronuncia n. 31740 del 2001 secondo la quale il giornalista imparziale è giustificato e non risponde del reato di diffamazione quando, pur riportando frasi offensive rivolte a terzi, pubblica un'intervista che per la materia e la qualità dei soggetti coinvolti assume un interesse pubblico all'informazione. Stante la...
Diritto PenaleDiritto