Diritto Penale

Niente molestie dal capo

21/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12318/2010 – la condanna al risarcimento di 30 mila  euro inflitta al legale rappresentante di una società per i danni alla salute causati ad una dipendente in conseguenza di molestie sessuali.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Delitto di riciclaggio: punibile anche il tentativo

20/05/2010 Con sentenza n. 17694 del 7 maggio 2010, la Corte di cassazione ha spiegato come il delitto di riciclaggio sia configurabile anche nella forma del reato tentato in quanto, nella sua vigente formulazione, la relativa fattispecie non è costruita come delitto a consumazione anticipata. Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava un imprenditore ed un commercialista nei cui confronti era stata disposta la custodia cautelare in carcere in quanto erano stati accusati di riciclaggio in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Continua l'esame degli emendamenti al testo intercettazioni

20/05/2010 Niente attenuazione della pena per gli editori ed i giornalisti che pubblicano, riassumono atti d'indagine o che divulgano intercettazioni prima dell'udienza preliminare. La commissione Giustizia del Senato, infatti, nella seduta del 19 maggio scorso, ha bocciato alcuni emendamenti presentati dall'opposizione al testo del Disegno di legge sulle intercettazioni volti alla soppressione delle nuove norme che inaspriscono le pene per questi soggetti. Nel dettaglio, sono state già votate le pesanti...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

La Cassazione distingue le responsabilità dell’amministratore di fatto e di quello di diritto

20/05/2010 La quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 19049 del 19 maggio 2010, ha annullato con rinvio la condanna per bancarotta patrimoniale e confermato quella di bancarotta documentale nei confronti di un amministratore che era soltanto una “testa di legno”, amministratore legale. La motivazione addotta è che non era stato provato che egli avesse partecipato o comunque avesse piena contezza delle sottrazioni effettuate dall'amministratore di fatto. Non può essere, infatti,...
FiscoDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L'emissione di false fatture è punita solo se mossa da finalità fiscale

19/05/2010 Con sentenza n. 17525 depositata lo scorso 7 maggio, la Cassazione, Terza sezione penale, ha spiegato che perché possa configurarsi il delitto tributario di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti deve sempre sussistere la finalità dell'evasione fiscale. E' stata quindi esclusa la contestabilità di tale reato nei confronti di un odontoiatra che aveva emesso, a proprio nome, delle fatture per interventi effettuati, in realtà, da un altro soggetto che non era abilitato...
Diritto PenaleDiritto

L'emissione di false fatture è punita solo se mossa da finalità fiscale

19/05/2010 Con sentenza n. 17525 depositata lo scorso 7 maggio, la Cassazione, Terza sezione penale, ha spiegato che perché possa configurarsi il delitto tributario di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti deve sempre sussistere la finalità dell'evasione fiscale. E' stata quindi esclusa la contestabilità di tale reato nei confronti di un odontoiatra che aveva emesso, a proprio nome, delle fatture per interventi effettuati, in realtà, da un altro soggetto che non era abilitato...
Diritto PenaleDiritto

Nei procedimenti in camera di consiglio niente rinvio per l'astensione dell'avvocato

18/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 17 maggio 2010 – in caso di procedimento celebrato in camera di consiglio, l’adesione del difensore all’astensione proclamata dalle Camere penali non costituisce un legittimo impedimento giustificativo del rinvio dell'udienza. Detta astensione – spiega la Corte di legittimità - “non si configura come diritto di sciopero e non ricade sotto la specifica protezione dell'articolo 40 della Costituzione trattandosi invece di una "libertà" riconducibile al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Traduzioni nei processi: è sufficiente una lingua nota

18/05/2010 Nel testo della sentenza n. 18469 del 17 maggio 2010, la Cassazione - Sesta sezione penale - ha spiegato come, nel nostro ordinamento, lo straniero sottoposto a processo che non comprenda l'italiano abbia diritto ad un interprete che parli una lingua a lui conosciuta e comprensibile, ma non per forza ad un interprete di madrelingua. Non solo. La sentenza – precisa la Corte - non è da ricomprendere nella categoria di atti rispetto ai quali la legge processuale assicura all'imputato straniero...
Diritto PenaleDiritto

La confisca va motivata anche in caso di patteggiamento

17/05/2010 Anche in caso di patteggiamento l'eventuale applicazione della misura di sicurezza della confisca dei beni dell'arrestato va comunque motivata. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17266 del 6 maggio 2010, con la quale gli stessi hanno accolto il ricorso presentato da un uomo che aveva patteggiato dopo essere stato colto in flagranza di reato per concorso in illecita detenzione di sostanze stupefacenti.L'uomo, in particolare, si era opposto alla confisca...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo: la mancata consegna deve essere basata su un pregiudizio oggettivo

17/05/2010 Con sentenza n. 17280 del 6 maggio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna di nazionalità rumena avverso il provvedimento con cui i giudici italiani avevano ritenuto sussistenti le condizioni per accogliere la richiesta di consegna avanzata da parte delle autorità giudiziari rumene a seguito di emissione di mandato di arresto europeo. La ricorrente, condannata nel suo Paese per i reati di sequestro di persona e furto con minaccia e violenza, sosteneva che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale