Diritto Penale

In mancanza di firma la sentenza è nulla

22/06/2010 Con pronuncia n. 23738 depositata lo scorso 21 giugno 2010, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato una sentenza emessa dal Tribunale monocratico di Torino per mancanza di sottoscrizione del giudice che l’aveva emessa. La Corte, in particolare, ha affermato che tale nullità non poteva essere esclusa “dall'esistenza del dispositivo letto in udienza" e questo perché l'assenza della firma impedisce di affermare la provenienza della decisione dal giudice. Tuttavia –...
Diritto PenaleDiritto

L’autodichiarazione richiede l’accertamento preventivo di quanto si afferma

21/06/2010 Con sentenza n. 21580 del 2010 la quinta sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che il reato di falso ideologico in atto pubblico, previsto dall’articolo 483 del codice penale, commesso da un cittadino privato deve considerarsi reato di pura condotta e pertanto esso sorge quando si presentando dichiarazioni non veritiere o si omettono di indicare dati di fatto.Nella questione affrontata dalla Corte uno studente aveva omesso di inserire, nell’autodichiarazione diretta a percepire...
Diritto PenaleDiritto

Nell'apprezzamento delle prove non può essere tralasciato alcun “tassello”

21/06/2010 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 21624 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dal procuratore della Repubblica avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catanzaro aveva annullato la misura cautelare disposta nei confronti di un uomo degradando, altresì, il reato imputato a quest'ultimo da "partecipazione associativa" a mero "favoreggiamento". Secondo la Procura, il giudice del riesame non aveva preso in considerazione alcuni elementi tra i...
Diritto PenaleDiritto

La confisca del veicolo per chi rifiuta di sottoporsi al test costituisce sanzione penale accessoria

19/06/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza 23428 depositata lo scorso 18 giugno 2010, hanno confermato la natura di sanzione penale accessoria e non amministrativa della confisca del veicolo prevista dal Codice della strada nel caso di condanna per il reato di rifiuto di sottoposizione all'accertamento del tasso alcolemico. Tale comportamento è così equiparato alla guida in stato di ebbrezza, anche con riferimento alle sanzioni accessorie.
Diritto PenaleDiritto

Niente insulti agli alunni

19/06/2010 Confermata da parte della Quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 23693 del 18 giugno – la decisione di condanna a 400 euro di multa impartita dai giudici di merito nei confronti di una professoressa che, in classe, aveva definito il rappresentante di classe degli studenti “presuntuoso ed ignorante”.
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per la mamma che non può rispettare il diritto di visita a causa del lavoro

17/06/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 23274 del 16 giugno 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva condannato una donna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto aveva impedito all'ex marito di incontrare la figlia, a lei affidata, negli orari di visita fissati dal Tribunale dei minori presso il consultorio familiare. La donna si era opposta alla decisione dei giudici di gravame sostenendo di aver dovuto ridurre le...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Responsabilità penale per ammanchi solo previa prova della disponibilità dei beni

16/06/2010 La Corte di cassazione, con pronuncia depositata lo scorso 15 giugno 2010, la n. 22787, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da due amministratori di una piccola società avverso la decisione di condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale comminata loro dalla Corte d'Appello de L'Aquila in considerazione di alcuni ammanchi che erano stati ritenuti fondati sulla base di una simulazione di bilancio. I due ricorrenti avevano lamentato che le prove fossero insufficienti e...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Sanzione amministrativa per il prelievo abusivo dell'acqua a fini industriali

14/06/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21008 del 2010, ha annullato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per rifornire le proprie stalle, si era impossessato abusivamente delle acque pubbliche sfruttando un condotto comunale. Secondo la Corte di legittimità, la condotta in esame aveva concretizzato l'illecito amministrativo dell'impossessamento abusivo di acque pubbliche a scopo industriale, e non la fattispecie penale del furto. La vicenda di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale