Diritto Penale

A causa di un vuoto normativo processi di mafia da rifare

06/02/2010 Con una sentenza del 21 gennaio scorso, la Cassazione, in un processo per mafia, ha statuito la competenza della Corte di assise annullando il precedente procedimento di merito, già celebrato innanzi al Tribunale di Palermo, e rinviando un nuovo dibattimento presso la sede individuata. A base della decisione, una norma antimafia, contenuta nel pacchetto sicurezza, divenuto legge nel luglio 2008 ai sensi della quale se agli imputati di associazione mafiosa vengono contestate talune aggravanti,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Aggravante di clandestinità largamente applicabile

06/02/2010 Con la sentenza n. 4406 depositata il 2 febbraio 2010, la Cassazione ha spiegato che l'aggravante della clandestinità, per come individuata dall'articolo 61, n. 11 – bis del Codice penale, viene a configurarsi non solo con riferimento ai reati la cui commissione sia stata agevolata dall’illegale presenza dell’autore sul territorio dello Stato o commessi allo scopo di consentirne l’ingresso illegale ovvero la protrazione della sua permanenza illecita, ma anche nell’ipotesi in cui non sussista...
Diritto PenaleDiritto

Minori senza sentimenti: risarcimento a carico dei genitori

05/02/2010 Il Tribunale civile di Milano ha condannato i genitori di alcuni adolescenti del luogo a risarcire una ragazzina dodicenne che, dal 2001 al 2003, era stata più volte violentata dai loro figli. I giudici di merito hanno infatti riconosciuto responsabili i detti genitori per non aver trasmesso ai figli alcuna educazione dei sentimenti e delle emozioni e non aver controllato che il loro processo di crescita avvenisse “nel segno del rispetto dei sentimenti, dei desideri e del corpo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Niente prove di colpevolezza dal patteggiamento

04/02/2010 Una società in liquidazione aveva fatto causa contro gli ex sindaci affinchè venisse riconosciuta la loro responsabilità per negligente esercizio delle funzioni ricoperte e, conseguentemente, affinchè gli stessi fossero condannati al risarcimento del danno da depauperamento patrimoniale causato alla società. In primo grado, i sindaci - che in sede penale avevano patteggiato la pena - erano stati condannati al risarcimento. La Corte di appello, successivamente adita, aveva ribaltato la decisione...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sì della Camera al legittimo impedimento

04/02/2010 La Camera dei deputati, nella sua seduta del 3 febbraio 2010, ha approvato, con 316 voti a favore, 239 contrari e 40 astensioni, il testo del Disegno di legge sul legittimo impedimento. L'esame del provvedimento passerà ora all'aula del Senato. Il Disegno di legge stabilisce la possibilità, per il Presidente del consiglio, di ottenere, in quanto “legittimamente impedito” a comparire a causa delle proprie attività di governo, il rinvio delle udienze relative ai procedimenti in cui è imputato....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Nuove sanzioni in tema di scarico di acque reflue

03/02/2010 La Camera, nella sua seduta del 2 febbraio, ha approvato il disegno di legge contenente modifiche alla disciplina sanzionatoria dello scarico di acque reflue. Ai sensi delle nuove norme, modificative del comma 5, articolo 137 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è previsto l'arresto fino a due anni per chi liberi nell'ambiente una delle sostanze più pericolose tra quelle indicate nella tabella 5 dell'Allegato 5 del Decreto in oggetto. In caso di scarico di altri inquinanti, è prevista...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Penale

Condanna al tifoso che istiga cori di insulti alla Polizia

02/02/2010 Con sentenza n. 4081 del 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per istigazione a delinquere impartita dal giudice di appello nei confronti di un capo tifoso di una squadra di calcio che, durante una partita, aveva incitato gli altri tifosi, col megafono, a formulare slogan offensivi contro le forze dell'ordine. In primo grado l'uomo era stato assolto sull'assunto che, nel caso di specie, non si sarebbe concretizzata alcuna offesa all'onore e al decoro di una singola persona in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Per le micro-lesioni, danno morale al 30%

01/02/2010 Il Giudice di pace di Treviso, con sentenza n. 143 del 2009, ha statuito che, in caso di lesioni micropermanenti causate da sinistro stradale, il danno morale risarcibile non può superare il 30 % della somma liquidata per l'invalidità accertata. In questi casi, nel relativo giudizio penale per lesioni colpose la somma incassata a tale titolo potrà rilevare ai fini dell'emissione della sentenza di non doversi procedere per integrale riparazione del danno cagionato.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

No alla rimessione in termini se c'è il difensore di fiducia

01/02/2010 Con sentenza n. 66 del 7 gennaio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la decisione con cui la Corte di assise d’appello di Reggio Calabria aveva rigettato l'istanza presentata da un uomo che chiedeva di essere rimesso in termini, ai sensi dell'articolo 175 del Codice procedura penale, per proporre impugnazione avverso la sentenza di condanna divenuta definitiva. Per la difesa del ricorrente, la nomina del difensore fiduciario non comprovava la consapevolezza in capo allo...
Diritto PenaleDiritto

Condanna al guidatore che non vigila sull'uso delle cinture da parte del trasportato

31/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 3585 del 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo impartita nei confronti di un automobilista per non aver imposto, ad un amico che viaggiava con lui, l'uso delle cinture di sicurezza. L'amico, in particolare, era stato vittima di un sinistro stradale; conseguentemente, il conducente era stato ritenuto responsabile, dai giudici di merito, per non aver prevenuto le altrui imprudenze e avventatezze e, conseguentemente, uniformato la propria condotta ai...
Diritto PenaleDiritto