Diritto Penale

Condannato il padre che schiaffeggia con violenza i figli

21/01/2010 E' stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 10 del 18 gennaio 2010 – la condanna impartita ad un uomo, per lesioni, in quanto aveva sonoramente schiaffeggiato i due figli abusando dei propri mezzi di correzione. Secondo i giudici di legittimità, è, infatti, punibile penalmente anche un semplice schiaffo qualora lo stesso venga vibrato con tale violenza da cagionare pericolo di malattia. L'uomo, in passato, era già stato condannato per lesioni volontarie anche in danno alla...
Diritto PenaleDiritto

In Senato voto finale sul Processo breve

20/01/2010 Sono previste per la seduta del 20 gennaio 2010, le dichiarazioni finali di voto, in Senato, sul Disegno di legge n. 1880, recante misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi. Il 19 gennaio scorso, l'aula ha apporvato alcuni emendamenti al detto testo: una modifica aggiuntiva all'articolo 1 recante norme per la ragionevole durata del giudizio di responsabilità contabile davanti alla Corte dei conti, un emendamento che riscrive l'articolo 2 prevedendo un aumento...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Se non c'è l'appropriazione del denaro non si ha peculato

20/01/2010 Sindaco e comandante dei vigili erano stati condannati, in primo grado, per il reato di peculato dopo che gli stessi, senza averne titolo, avevano versato le somme ottenute da alcune multe in un conto del Comune mentre, nel frattempo, erano in attesa dell'attivazione di quello creato per il consorzio fra i Comuni vicini. Mancava, tuttavia, uno dei presupposti per la rinvenibilità del reato di peculato: l'appropriazione del denaro da parte loro. Per questo i due hanno fatto ricorso in Cassazione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Niente aggiotaggio per la società che si adegua al modello 231

20/01/2010 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con una sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, ha dichiarato l'insussistenza del reato di aggiotaggio informativo, di cui all'articolo 2637 del Codice civile, contestato ad una società quotata sull'assunto che avrebbe diffuso "notizie false", concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del valore delle azioni e delle obbligazioni emesse dalle società del gruppo. Determinante, per il Gip, la volontà della società di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

No alla custodia cautelare in caso di mutuo, occasionale, ad un amico

20/01/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2404 depositata il 19 gennaio 2010, hanno annullato l'ordinanza con cui il Tribunale delle libertà di Catanzaro aveva disposto l'applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo, imputato del reato di esercizio abusivo del credito per aver erogato un mutuo di denaro in favore di un amico. Per la Corte di legittimità, il delitto di specie è ravvisabile, ai sensi dell'articolo 132 del Decreto legislativo...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo: le garanzie di chi risiede solo per chi prova la stabile permanenza

19/01/2010 Ai fini dell'applicazione delle garanzie di cui all'articolo 19, lettera c) della Legge 22 aprile 2005 n. 69, lo straniero in Italia deve dimostrare che vive e lavora stabilmente nel nostro Paese. Non è sufficiente, quindi, che lo stesso fornisca la semplice documentazione anagrafica. E' questo il principio statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 2018 del 18 gennaio 2010, in una vicenda in cui un uomo rumeno si era opposto, fino a giungere al giudizio di legittimità, ad un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Cassazione: casi di rinvio e di interruzione del processo

18/01/2010 Il giudice deve concedere il rinvio dell’udienza se il difensore è impegnato in un altro processo dove, a causa della sua complessità, non può farsi sostituire. Con sentenza n. 41502 del 13 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per bancarotta nei confronti di una imprenditrice ritenendo che i giudici avevano errato nel non concedere un rinvio chiesto in quanto il legale che doveva assisterla era impegnato in un altro tribunale in un caso...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Annullata la condanna basata su intercettazione di corrispondenza senza visto di controllo

18/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 47009 del 10 dicembre 2009, ha annullato una decisione con cui la Corte di appello di Palermo aveva confermato la condanna di due imputati per danneggiamento, tentata estorsione, porto illegale di armi e ricettazione. La prova della responsabilità penale dei due era stata fatta discendere anche dal contenuto della corrispondenza intercorsa ed intercettata dall'istituto penitenziario in cui uno dei due era detenuto. I giudici di legittimità hanno considerato fondato...
Diritto PenaleDiritto

Condannato il conducente dell'autobus non diligente

16/01/2010 E' stato condannato, per lesioni colpose, dalla Cassazione – sentenza n. 1832 del 2010 – il conducente di un autobus che, non utilizzando la dovuta diligenza prima della marcia, non aveva accertato che nessuno dei passeggeri si trovasse nello spazio dei predellini del tram causando la caduta di un uomo.
Diritto PenaleDiritto