Diritto Penale

Niente più casellario per i falliti pre-riforma

09/01/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 308 depositata l'8 gennaio 2010 – il ricorso presentato da un imprenditore, fallito anteriormente alla riforma del 2006, che chiedeva di essere cancellato dal casellario giudiziale non potendo più accedere all'istituto della riabilitazione. Determinante, ai fini della decisione, la pronuncia della Consulta n. 39 del 2008 con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della Legge fallimentare nella...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Non è efficace la nomina a difensore contenuta nell'istanza di patrocinio

09/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 530 depositata l'8 gennaio 2010, ha ritenuto inefficace un atto di nomina a difensore contenuto nell'istanza di ammissione al gratuito patrocinio dell'imputato. Con l'occasione i giudici di legittimità hanno potuto precisare come ai sensi degli articoli 93 e 162 del Codice di procedura penale, la comunicazione della nomina del difensore e/o del domicilio eletto o dichiarato ha una solennità particolare non fine a sé stessa, “ma che trova la sua...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Confisca: no in camera di consiglio ma in udienza pubblica

07/01/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel testo di una sentenza depositata il 6 gennaio 2010, si è pronunciata sul ricorso n. 4514/07 presentato dai parenti di una donna italiana - imputata per coinvolgimento ad un'organizzazione criminale - nei confronti della quale il Tribunale di Brindisi aveva disposto la confisca di diversi beni. La Corte di Strasburgo, in particolare, da una parte ha giudicato equa la procedura con cui il giudice italiano aveva disposto la confisca sottolineando come...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Villini di Sabaudia: confermato il sequestro preventivo

06/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 48924 del 21 dicembre 2009, ha confermato l'ordinanza con la quale il Tribunale di Latina aveva convalidato il sequestro preventivo di alcuni villini costruiti a Sabaudia in funzione di un progetto iniziale che prevedeva l'edificazione “ai fini sociali” di un complesso casa-albergo di piccoli appartamenti per anziani autosufficienti, con divieto di vendita degli immobili. In deroga alla destinazione d'uso dell'area, il Comune aveva successivamente rilasciato dei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Condannato il datore che minaccia il licenziamento per pagare di meno i dipendenti

05/01/2010 E' stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 48868 del 21 dicembre 2009 – una condanna per estorsione pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che, minacciando di licenziamento di alcune dipendenti, li aveva costretti ad accettare una retribuzione mensile inferiore a quella pattuita. Secondo la Corte di legittimità, ciò che rileva, ai fini del concretizzarsi della minaccia, è “il proposito perseguito dal soggetto agente, inteso a conseguire un...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Niente condanna per la minaccia di esposto all'ordine

05/01/2010 Con una sentenza del 4 gennaio 2009, la n. 1793, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha respinto le istanze presentate da un avvocato che aveva denunciato una donna per averlo minacciato che se non avesse ritirato un ricorso avrebbe presentato un esposto al Consiglio dell'ordine. Secondo i giudici di legittimità, la condotta dell'imputata non importava alcuna minaccia o violenza privata tale da consentire l'applicazione dell'articolo 612 del Codice penale.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Domanda di oblazione anche da parte del difensore senza procura speciale

04/01/2010 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009 - la proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato non munito di procura speciale è da considerare ammissibile ai sensi dell'articolo 99, comma primo, del Codice di procedura penale. Ed infatti, in considerazione del fatto che la domanda di oblazione non determina di per sé alcuna situazione processuale irreversibile, l’imputato può in ogni tempo, anche dopo il provvedimento...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Diffamazione a mezzo di giornale telematico: ne risponde il direttore responsabile

31/12/2009 E' stato condannato da parte del Tribunale di Firenze – sentenza n. 982 del 2009 – il direttore responsabile di una testata giornalistica web che, non vigilando sui contenuti del proprio giornale telematico, aveva consentito che venisse diffamata la reputazione dell'ex sindaco del luogo, Leonardo Domenici. Per i magistrati fiorentini, infatti, è da considerare prodotto editoriale anche “la pubblicazione online che si avvale appunto del mezzo elettronico e può essere riprodotto facilmente su...
Diritto PenaleDiritto

Il Governo accelera sul processo telematico

31/12/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre, il Decreto legge n. 193 del 29 dicembre 2009 con il quale il Governo intende accelerare l'applicazione del processo telematico. Col provvedimento, viene reso obbligatorio, anche nel processo penale, l'utilizzo, per le comunicazioni, della posta elettronica certificata (Pec). L'unica eccezione riguarda le sole comunicazioni rivolte all’indagato o all’imputato, per una maggiore garanzia. L'obbligo scatterà, di fatto, a seguito...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Pirate Bay: oltre al sequestro del sito è legittima l'inibitoria dell'attività

24/12/2009 Con sentenza depositata il 23 dicembre 2009, la n. 49437, la Corte di legittimità ha cassato l'ordinanza di annullamento emessa dal Tribunale del riesame di Bergamo nei confronti del provvedimento del Gip con cui era stato disposto il sequestro preventivo del sito internet “The Pirat Bay” - sito svedese leader nel libero scambio di file audio e video in rete – ed imposto, altresì, ai provider italiani di escludere l'accesso a tale sito. I giudici del riesame avevano ritenuto che l'utilizzo del...
Diritto PenaleDiritto