Diritto Penale

Consulta: esecuzione della pena legittimamente differita

24/10/2009 Con sentenza n. 264 del 2009, la Consulta si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di sorveglianza di Palermo con riferimento all'art. 146, primo comma, numero 3), c.p. in quanto ritenuto in contrasto con gli articoli 2, 3, 27, primo e terzo comma, della Costituzione. Secondo i giudici della Suprema Corte, la norma in oggetto, che prevede il differimento dell'esecuzione della pena per i malati di Aids, non è da considerare incostituzionale in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Particolare prudenza in presenza di bimbi per strada

24/10/2009 Con sentenza n. 40587 del 2009, la Cassazione, quarta sezione penale, ha precisato che, in presenza di bambini per strada, l'automobilista deve prestare particolare prudenza ed attenzione in quanto gli stessi possono avere comportamenti imprevedibili dovuti alla loro inesperienza rispetto ai pericoli della circolazione. Nel caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità, è stata confermata la condanna per omicidio colposo in capo ad un automobilista che aveva investito ed ucciso un...
Diritto PenaleDiritto

Ampia tutela per i maltrattamenti in famiglia: spazio alla coppia di fatto

23/10/2009 E’ applicabile a qualsiasi coppia stabile, anche se non convivente, la tutela accordata dall’art. 572 del Codice penale che punisce i maltrattamenti in famiglia. Si è pronunciata a favore di un concetto di famiglia allargata la Corte di cassazione, seconda sezione penale, nella sentenza n. 40727 del 22 ottobre 2009: si deve considerare famiglia ogni coppia di fatto in cui esiste un rapporto di “assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo”. I giudici hanno quindi respinto il...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per il genitore frustrato in conseguenza del divorzio

21/10/2009 Con la sentenza n. 40385 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale di Caltanissetta avverso la sentenza con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una donna accusata di maltrattamenti nei confronti dei figli che le erano stati affidati a seguito di divorzio dal marito. Secondo il Gup, le dichiarazioni rese dai figli nel corso dell'istruttoria non provavano un'abituale condotta di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Sezioni unite: va rivista la disciplina della confisca

21/10/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009 – nel sottolineare la necessità che il legislatore intervenga per disciplinare in modo sistematico tutte le ipotesi di confisca obbligatoria e di confisca per equivalente ritenendole, allo stato, contenute in norme frammentarie e prive di coordinamento, hanno spiegato che, ai sensi dell'attuale normativa, la confisca per equivalente deve essere limitata inequivocabilmente al solo prezzo del reato. Il caso...
Diritto PenaleDiritto

Lodo Alfano: la Consulta ha depositato le motivazioni della bocciatura

20/10/2009 E' stata depositata ieri, 19 ottobre, la sentenza contenente le motivazioni che hanno portato la Corte costituzionale alla bocciatura del Lodo Alfano (articolo 1 della legge n. 124 del 2008), la disposizione che prevedeva la sospensione dei processi per le quattro più alte cariche dello Stato. La sentenza n. 262 è stata redatta in sessanta pagine e spiega perché detto Lodo è stato giudicato in contrasto con gli articoli 3 e 38 della Costituzione. In primo luogo, i giudici della Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Condannato il marito che versa l'assegno di mantenimento solo parzialmente

17/10/2009 Con sentenza n. 39938 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo a venti giorni di reclusione, alla multa e al risarcimento del danno morale subito dalla moglie in quanto lo stesso aveva versato a quest'ultima solo una parte dell'assegno di mantenimento stabilito a suo carico. Anche se la donna percepiva una pensione e lavorava, la Corte ha riconosciuto, comunque, la responsabilità del marito per inadempimento parziale...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Foro a favore del danneggiato per la diffamazione televisiva

16/10/2009 Corsia preferenziale nella scelta del Foro per i cittadini diffamati durante programmi in Tv. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza del 13 ottobre 2009 n. 21661. In questi casi, sostengono i Supremi giudici, occorre attribuire la competenza al giudice del luogo in cui si realizza il danno del danneggiato che non è identificato nella sede dello studio televisivo bensì nel luogo di residenza dell’offeso, avendo questo subito una violazione dell’onore. E’...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Non è abusivo l' accesso del consulente autorizzato

16/10/2009 Con sentenza n. 40078 del 2009, la Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la decisione di dissequestro dell'archivio  informatico di Gioacchino Genchi, consulente informatico del pm di Marsala, accusato del reato di accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici in quanto, autorizzato dal pm alla consultazione dell'Anagrafe tributaria, sarebbe andato “oltre le finalità consentite”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'attività posta in essere dal Genchi non poteva...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Per la Cassazione vanno sequestrate le case situate su terreni franosi

15/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza della prima sezione penale n. 40034 del 2009, ha avallato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Isernia che aveva disposto il sequestro di alcuni edifici in quanto posti in un’area a rischio frana. Per i giudici di merito alla base della misura cautelare vi era un principio di frana avvenuto a causa di riporto del terreno sotto gli edifici stessi per eliminare un dislivello su cui erano costruiti; inoltre i magistrati avevano accertato la mancanza di rete...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco