Diritto Penale

Bancarotta societaria: deve essere spiegato il nesso tra le condotte e il dissesto

04/11/2009 Con sentenza n. 32164 del 2009, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, una sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato, per bancarotta societaria, un manager di una società. L'uomo, quale presidente del consiglio di amministrazione nonché amministratore unico della società, non solo aveva indicato nel bilancio societario un importante aumento di capitale che, in realtà, era stato effettuato in misura di molto inferiore, ma aveva anche effettuato degli immotivati finanziamenti...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Copertura penale opportuna

02/11/2009 L'adesione allo scudo fiscale comporta l'estinzione di reati penali collegati all'evasione. Questa estinzione è giustificata dalla necessità di mantenere in vita sostanziali esigenze di giustizia e, in particolare, per evitare il rischio di autodenuncia da parte di chi aderisce alla sanatoria. Così, rispetto al testo iniziale, i legislatori hanno dovuto prevedere un allargamento della relativa copertura penale alla dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, all'occultamento o alla...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Niente indulto se la pena è già stata sospesa

31/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41753 del 30 ottobre 2009, ha precisato che, qualora all'imputato venga concessa la sospensione condizionale della pena, allo stesso non può poi essere applicato l'indulto d'ufficio. Nel caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità un uomo, a cui era stata concessa la condizionale, si era visto applicare, contro il suo interesse, anche l'indulto. La Corte ha tuttavia precisato che “il condannato ha interesse a non vedersi applicato...
Diritto PenaleDiritto

Sì all'appello in caso di vizio di mente

30/10/2009 Con sentenza n. 274 del 29 ottobre 2009, la Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Corte di appello di Napoli con riferimento all'art. 443, comma 1, del codice di procedura penale, come modificato dall'art. 2 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento) per violazione degli articoli 3, 24, secondo comma della Costituzione. Secondo la Consulta,...
Diritto PenaleDiritto

L'Ordine ha il potere di verificare i dati giudiziari degli iscritti

29/10/2009 Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato. Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Fa timbrare il cartellino al collega mentre è allo stadio: truffa aggravata per dipendente p.a.

29/10/2009 Sono inflessibili i giudici della Corte di cassazione contro i dipendenti pubblici che figurano di essere al lavoro ed invece sono assenti. Con la sentenza n. 41471 del 28 ottobre 2009 la Corte Suprema ha condannato a sei mesi di carcere e una multa per truffa aggravata consumata un dipendente comunale che aveva fatto timbrare il cartellino da un collega mentre invece si trovava allo stadio per seguire una partita di calcio. La sentenza si sofferma sul punto fondamentale della questione che...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFiscoDiritto Penale

Niente confisca per reati tributari precedenti al 2008

29/10/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41488 del 28 ottobre 2009, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale provinciale competente aveva rigettato l'istanza di dissequestro dei conti di una srl, avanzata da tre imprenditori accusati di truffa allo Stato e frode fiscale. I giudici di legittimità, dopo aver ribadito come non sia configurabile il concorso fra il delitto di frode fiscale e quello di truffa aggravata ai danni dello Stato, dovendosi ritenere il secondo...
Diritto PenaleDiritto

Per i reati connessi competente il giudice del luogo di commissione del fatto

28/10/2009 La prima sezione penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sul conflitto di competenza territoriale relativa a reati connessi chiedendo se, per stabilire la competenza qualora non fosse possibile individuare il luogo di consumazione del reato più grave, occorre fare riferimento alle disposizioni generali o a quelle suppletive. La Suprema Corte, a sezioni unite, con sentenza n. 40537 del 20 ottobre 2009, ritiene nel caso in questione doversi applicare...
Diritto PenaleDiritto

Il Gip non può retrodatare l'inizio delle indagini preliminari

28/10/2009 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 40538 del 20 ottobre scorso, hanno escluso che il giudice per le indagini preliminari possa, in caso di tardiva iscrizione della notizia di reato, “ricollocare” il termine iniziale di decorrenza delle indagini preliminari al momento in cui l’iscrizione avrebbe dovuto essere effettuata. Ed infatti – continua la Corte – poiché nel sistema non sono presenti disposizioni specifiche che consentano tale retrodatazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale