Diritto Penale

Il nuovo processo affossa la legge Pinto

16/11/2009 Il disegno di legge presentato al Senato che prevede una durata limitata per i processi, penali, civili, amministrativi, comporterà effetti dirompenti anche per la legge Pinto. Il provvedimento ha ridisegnato i tempi in cui devono svolgersi i processi, oltre i quali le cause saranno considerate di durata irragionevole; pertanto solo dopo il trascorrere di questo periodo le parti potranno richiedere l’equo indennizzo. Il processo avrà un tempo limite di due anni per ogni grado di giudizio,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto CivileFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Senza “giustificati motivi” allontanamento confermato

13/11/2009 Con sentenza n. 42658 depositata il 12 novembre 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di appello nei confronti di due extracomunitari che non avevano ottemperato all'ingiunzione del Questore di lasciare il territorio nazionale. I due imputati si erano difesi sostenendo di non essere partiti in quanto erano totalmente indigenti e dovevano provvedere alla cura dei figli nati in Italia; inoltre, vi era il rischio di essere perseguitati nel Paese di appartenenza....
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

13/11/2009 Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato. Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

I tempi della giustizia accorciati a sei anni

12/11/2009 Se fosse approvato senza alcuna modifica, con il Ddl che introduce il processo breve si avrebbero cause di durata massima di 6 anni, comprensivi di tutti i 3 gradi del giudizio. Sul versante parlamentare il Ddl, dopo lo slittamento subito ieri, sarà presentato in giornata all’Aula del Senato per iniziare il suo “viaggio” legislativo. Con il primo articolo inserito nella bozza, il provvedimento apporta modifiche sull’indennizzo per l’eccessiva durata dei processi (Legge Pinto) affermando che...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Confisca per equivalente a tutto campo

12/11/2009 Con sentenza n. 42894 dell’11 novembre 2009, la prima sezione penale della Corte di cassazione ha ammesso l’istituto della confisca per equivalente anche per il finanziamento emesso da una banca a favore di una società il cui amministratore era stato implicato in una storia di corruzione. Massima applicabilità per tale tipo di confisca che, a differenza di quella ordinaria, è diretta a colpire beni anche non direttamente collegati al compimento del reato; infatti tale mezzo è stato ideato per...
Diritto PenaleDiritto

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

11/11/2009 Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Condanna solo in caso di effettiva mancanza dei mezzi di sussistenza

10/11/2009 Con sentenza n. 42631 del 9 novembre 2009, la Cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna impartita, per violazione degli obblighi di assistenza familiare, nei confronti di un uomo che non aveva versato alla moglie ed al figlio minore l'assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione coniugale. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, ciò che rileva e che deve, in casi come questo, essere accertato dal giudice penale è se “per effetto di tale condotta, siano venuti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Condannata la madre che allontana il figlio dal padre

07/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42370 del 3 novembre 2009, ha confermato, nei confronti di una madre, la condanna al delitto di sottrazione di persona incapace in quanto, quale affidataria del figlio minore, lo aveva portato a vivere lontano dal padre, suo ex, senza il consenso di quest'ultimo. Anche se lei ha aveva di fatto comunicato all'uomo dove si trovava, consentendo a quest'ultimo di rimanere in contatto col bimbo, i giudici di Cassazione hanno ritenuto la donna colpevole in...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sul calcolo delle attenuanti e aggravanti per i pentiti la parola alle Sezioni unite

06/11/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 42033 depositata il 2 novembre 2009, ha rimesso alle Sezioni unite penali la risoluzione del contrasto giurisprudenziale esistente in ordine alla possibilità o meno di sottrarre i pentiti alla disciplina ordinaria fissata dall'articolo 69 c.p in merito alla valutazione delle circostanze attenuanti e delle aggravanti, se, cioè, per questi soggetti sia possibile applicare un trattamento favorevole nel calcolo di compensazione tra...
Diritto PenaleDiritto