Diritto Penale

Il ministro Alfano annuncia più sanzioni in caso di illeciti ambientali

26/11/2009 Sarà presto presentato un ddl sui reati contro l’ambiente allargando l’applicazione del decreto 231 sulla responsabilità amministrativa delle società per reati commessi dai dipendenti anche al settore degli illeciti ambientali. L’annuncio è stato dato dal Ministro della giustizia Alfano in sede di audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti. Il testo del disegno di legge sarà concertato con il ministero dell’ambiente e mirerà a rafforzare le sanzioni contro coloro che...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Richiesta condanna per la pubblicazione su internet del video di un disabile

26/11/2009 Dai pm milanesi giunge una richiesta di condanna per quattro dirigenti del più famoso ed utilizzato motore di ricerca presente in internet, Google, accusati di concorso in diffamazione e violazione della privacy per aver propagato attraverso il sito un video in cui un minore disabile subiva insulti e vessazioni da parte dei compagni di scuola. L’accusa verso il motore di ricerca attiene al tema della responsabilità, nel senso che i responsabili del sito non possono fare “business” sulla pelle...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Csm: il processo breve coinvolgerà fino al 40% dei processi

25/11/2009 Il Csm ha convocato ed incontrato, il 24 novembre scorso, i presidenti di Tribunale e i procuratori della Repubblica delle sedi di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia, per un'indagine conoscitiva sul possibile impatto che potrebbero avere, nelle varie sedi giudiziarie italiane, le norme del cosiddetto processo breve. Dalle stime ancore parziali e non definitive è emerso che i processi penali che potrebbero essere coinvolti dalla riforma sono...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Delegato alla sicurezza sempre responsabile

25/11/2009 La terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 44890 del 21 ottobre 2009, ha confermato la condanna inferta dai giudici di merito al dirigente di un comune, delegato alla sicurezza, ritenuto responsabile di un infortunio occorso ad un operaio mentre era addetto alla smerigliatura di una ringhiera. La Corte ha respinto la tesi difensiva del dirigente che denunciava l’invalidità della delega conferitagli dal sindaco pro tempore perchè mancante dell’assegnazione dei fondi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Per i reati tributari la confisca per equivalente non è retroattiva

21/11/2009 Con un'ordinanza del 20 novembre 2009, la n. 301, la Consulta ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 200 e 322-ter del c.p., dell'art. 321, comma 2, del c.p.c., nonché dell'art. 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sollevata, per contrasto con gli artt. 3 e 117 della Costituzione, dal Gip del Tribunale di Napoli. Le norme contestate sono quelle che concernono la confisca per equivalente e, in particolare, la sua non...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Niente condanna per l'uso del mezzo sottoposto a fermo amministrativo

20/11/2009 Con sentenza n. 44498 del 19 novembre 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica del Tribunale di Napoli avverso la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva assolto, con la formula “perchè il fatto non sussiste”, un uomo accusato del reato di cui all'art. 334 c.p. in quanto aveva utilizzato e circolato in strada con un mezzo sottoposto a fermo amministrativo. I giudici di prima facie avevano ritenuto la non sussistenza del reato contestato...
Diritto PenaleDiritto

L’assicurazione deve pagare anche per fatto doloso

19/11/2009 La Corte di cassazione, sezione prima penale, con sentenza n. 44165 del 27 ottobre 2009, afferma essere esistente la solidarietà passiva tra cliente e società di assicurazione anche quando l’evento è la conseguenza di un atto doloso oltre che colposo, come avvenuto nel caso concreto in cui l’auto era stata usata come mezzo per investire un rivale. Infatti, precisano i giudici, le norme sul codice della assicurazioni in tema di responsabilità civile da circolazione stradale fanno riferimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Per i reati contro il patrimonio non vale l’esimente della parentela in caso di convivenza

19/11/2009 Non opera per la convivenza more uxorio la causa di non imputabilità disposta per i reati contro il patrimonio quando sono commessi in danno dei prossimi congiunti, ex art. 649, c.p. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 44047 del 18 novembre 2009, annullando con rinvio il disposto del Tribunale di Bergamo del non doversi procedere nei confronti di un uomo che aveva sottratto alla compagna un assegno. I giudici hanno ricordato che...
Diritto PenaleDiritto

Danno patrimoniale e danno morale conseguenti al falso in bilancio

18/11/2009 La Corte di cassazione, con le sentenza n. 24030 e 24034 depositate il 13 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto il diritto al risarcimento del danno patrimoniale e morale subito da alcuni dipendenti di un grande gruppo societario i quali, facendo affidamento sui bilanci societari del gruppo – in realtà falsificati - avevano accettato che una quota della retribuzione da loro percepita fosse collegata all'andamento dell'indice generale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Risarcimento ampio per il danno da ingiusta detenzione

18/11/2009 Nel valutare il danno da ingiusta detenzione il giudice non deve tenere conto di criteri o parametri rigidi, potendo egli far ricorso ad una valutazione equitativa che tenga conto non solo della detenzione ma anche delle conseguenze che sul piano personale e familiare da essa derivano. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 43978 del 17 novembre 2009, aggiungendo che tale valutazione risponde al criterio indicato all’art. 643, comma 1, codice di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale