Diritto Penale

Penalisti all'attacco: cambiare l'arresto Ue

19/02/2009 Le Camere penali, con una delibera di questi giorni, chiedono un rafforzamento delle prerogative della difesa nell'ambito del mandato d'arresto europeo; in particolare, la sollecitazione dei penalisti mira a che, attraverso una modifica della decisione quadro, venga prevista espressamente per il difensore dell'esecuzione la possibilità di accedere direttamente agli atti del procedimento di specie, facendone richiesta all'autorità procedente.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Patteggiamenti, il Cnf ricorre alla Consulta

18/02/2009 Il Consiglio nazionale forense, con una ordinanza inviata ieri alla Consulta, ha sollevato questione di costituzionalità sulle norme del codice di procedura penale che attribuiscono alla sentenza di patteggiamento divenuta irrevocabile, l'efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare a carico di avvocati vincolando, così, gli organi disciplinari (Consigli dell'ordine locale e, in sede di impugnazione, il Consiglio nazionale forense) in ordine all'accertamento dei fatti, alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Assolto il giudice contrario al crocifisso

18/02/2009 La Cassazione, VI sezione penale, ha annullato senza rinvio la condanna inflitta dalla Corte d'appello dell'Aquila nei confronti del giudice che si era rifiutato di svolgere le sue funzioni nell'aula giudiziaria a causa della presenza di un crocifisso. I giudici di legittimità, in particolare, non hanno ravvisato alcuna omissione d'ufficio assolvendo il magistrato perché “il fatto non sussiste”.
Diritto PenaleDiritto

Legittimo intercettare a 360°

18/02/2009 Con la sentenza n. 6875 del 17 febbraio scorso, la sesta sezione penale della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la convalida della misura cautelare del carcere preventivo che gli era stata impartita sulla base di un'intercettazione telefonica “captata a bordo di un'autovettura” nel corso di indagini su altre persone e quindi in un procedimento diverso rispetto a quello per cui erano state autorizzate. Secondo i giudici di legittimità, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni, carcere per i giornalisti

17/02/2009 Ieri la Commissione giustizia della Camera ha approvato due nuovi emendamenti al Ddl sulle intercettazioni che prevede il carcere da uno a tre anni per il giornalista che pubblichi intercettazioni per le quali sia stata ordinata la distruzione o che siano state espunte perché riguardanti terzi o irrilevanti. La Commissione nel corso della giornata di oggi dovrebbe esaminare definitivamente il provvedimento ed inviarlo alle Commissioni competenti per i relativi pareri prima di passare al voto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Spese di giustizia no reddito zero

17/02/2009 Per le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 6591 del 16 febbraio 2009 – è punibile penalmente la condotta di chi, per essere ammesso al beneficio del gratuito patrocinio, dichiari falsamente un reddito pari a zero anche quando il suo reddito è inferiore alla soglia richiesta. Nella sentenza si legge che “Il reato di pericolo si ravvisa se non rispondono al vero o sono omessi in tutto o in parte dati di fatto nella dichiarazione sostitutiva ed in qualsiasi dovuta comunicazione...
Diritto PenaleDiritto

Sicurezza, giro di vite sulle sanzioni

16/02/2009 Dopo il voto del Senato, il Disegno di legge sulla sicurezza pubblica, Maroni-Alfano, attende il sì definitivo della Camera. Il testo interviene a tutto campo con nuovi reati, aggravanti e aumenti di multe per violazioni del codice della strada. Così, in difesa del decoro urbano, sono previste multe, e in alcuni casi anche reclusione, per i writers e per chi venda bombolette spray a minori. In difesa dei soggetti più deboli, vengono introdotte delle aggravanti per chi approfitta delle condizioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'antitaccheggio attenua l'illecito

16/02/2009 Per la Corte d'appello di Milano (sentenza n. 3039 del 2008), se l'esercizio commerciale è dotato di sistema antitaccheggio, la condotta di chi si impossessa della merce ivi presente nascondendola nella borsa non integra furto aggravato bensì furto semplice.
Diritto PenaleDiritto

Incontri mancati, l'ex è innocente

16/02/2009 La madre affidataria o convivente non risponde del reato di mancata esecuzione dell'ordine del giudice se il figlio si rifiuta di rispettare gli incontri con il padre. Inoltre, è difficile ottenere una perizia “sull'attendibilità” del ragazzo, a meno che non ci siano gravissime e particolari ragioni. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 4946 del 4 febbraio 2009.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Con i titoli generici niente diffamazione a mezzo stampa

16/02/2009 Con sentenza n. 1976 del 27 gennaio 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un'azienda editrice di un quotidiano e dal suo direttore contro una pronuncia di merito che li aveva condannati al risarcimento del danno non patrimoniale riconosciuto ad un uomo per lesione della propria onorabilità e reputazione professionale a seguito di un articolo pubblicato sul quotidiano. Secondo la Corte, in particolare, in considerazione della genericità del titolo e dell'assenza di riferimenti a...
Diritto PenaleDiritto