Diritto Penale

I medici denunceranno i clandestini

06/02/2009 Dopo aver ottenuto il primo sì dal Senato, ora il ddl sicurezza passa alla Camera. Ieri, in particolare, con un emendamento della Lega, è stata introdotta la possibilità, per i medici, di segnalare all'autorità giudiziaria la presenza dei clandestini che si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche. Tra le altre novità, si segnala l'istituzione, presso il ministro dell'Interno, del registro dei clochard e l'ammissione delle cosiddette ronde cittadine. In materia di permesso di soggiorno, le...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoro

Sentenze integrali sul web

06/02/2009 Con sentenza n. 4239 del 29 gennaio 2009, la Cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 52 del T.u. Privacy, è lecita la pubblicazione integrale su internet di sentenze rintracciabili sul sito ufficiale della Corte, qualora le parti non abbiano fatto espressa richiesta di omettere le proprie generalità. In ogni caso, precisa la Corte, i nomi non possono essere pubblicati nelle ipotesi di violenza sessuale e di minori. La Cassazione ha così bocciato il ricorso avanzato da un uomo contro la...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Autoriciclaggio, in Italia non esiste

06/02/2009 L'Associazione bancaria italiana (Abi), con circolare n. 2 del 5 febbraio 2009, sottolinea, nell'approfondire i contenuti di cui agli artt. 648, 648-bis e 648-ter del codice penale, che l' autoriciclaggio, nel nostro ordinamento penale, non esiste. Per l'Abi, cioè, l'autore del reato presupposto non è punibile per il reato di riciclaggio, mentre potrà esserlo il terzo estraneo al reato presupposto che cooperi con il reo nel riciclaggio. Secondo l'Abi, in particolare, l'art. 2 del dlgs 231 del...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Nel condominio cani al guinzaglio

05/02/2009 Il cane va tenuto al guinzaglio e con la museruola anche nel giardino condominiale. E' quanto statuito dalla Cassazione nel testo di una sentenza, la n. 4672 del 3 febbraio 2009, con la quale la Suprema corte ha confermato la condanna, per lesioni personali, impartita al padrone di un pastore scozzese che, mentre giocava nel cortile condominiale, aveva aggredito un uomo. Per i giudici di legittimità, il padrone era colpevole di aver omesso la custodia del cane in un luogo, come il cortile...
Diritto PenaleDiritto

Milano detta le priorità per i processi penali

05/02/2009 Il Presidente della Corte di appello di Milano, Giuseppe Grechi, ha emanato un provvedimento che fissa le priorità nella trattazione dei procedimenti penali. Così, viene istituita una corsia preferenziale per quanto riguarda, in primo luogo, i processi con imputati sottoposti a misure di privazione della libertà personale e, di seguito, i processi valutati con riferimento all'entità della pena inflitta e alla costituzione di parte civile. Le singole sezioni, poi, dovranno dare la priorità in...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Procedura snella per aggravare le misure cautelari

05/02/2009 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 4932 depositata ieri – in caso di aggravamento della misura cautelare a causa del mancato rispetto della prima misura disposta, non è necessario disporre un nuovo interrogatorio di garanzia in quanto, nelle ipotesi previste dall'art. 276 c.p.p., non vengono in discussione i presupposti fondamentali per l'applicazione di ogni misura cautelare, quali la gravità indiziaria e l'esistenza di esigenze cautelari. La persona sottoposta ad...
Diritto PenaleDiritto

Mafiosi, stretta sul carcere duro

05/02/2009 Dopo il sì del Senato, la norma del ddl sicurezza sul 41bis, verrà ora sottoposta alla Camera. La novità prevede un inasprimento delle misure sul regime speciale di detenzione per i mafiosi al fine di impedire che dalle carceri i boss possano esercitare il loro potere sul territorio e continuare a dettare ordini. I detenuti sottoposti al 41bis saranno così trasferiti all'interno di sezioni speciali e logisticamente separate dal resto dell'istituto e custoditi da reparti specializzati della...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Sul Pm10 infrazione all'Italia

04/02/2009 La Commissione europea ha avviato un nuovo procedimento di infrazione nei confronti dell'Italia e di altri 9 membri dell'Unione (Cipro, Estonia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Spagna e Svezia) per il non rispetto della norma relativa alla quantità di particelle pericolose contenute nell'aria (PM10), particolarmente rischiose per la salute delle persone.
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Carte aziendali, stop abusi

04/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4404 del 2 febbraio 2009, ha accolto, con rinvio, un ricorso presentato dalla Procura di Perugia contro la decisione con cui la Corte d'appello umbra aveva prosciolto, per prescrizione di reato, l'amministratore di una società che aveva sottratto denaro dai conti aziendali per scopi personali. L'imprenditore, per il quale il reato di appropriazione indebita era caduto in prescrizione, rischia ora - e dopo la dichiarazione di fallimento della società -...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia, niente riforma

03/02/2009 Scadrà domani il termine fissato dal presidente della commissione giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, per la presentazione dei subemendamenti ai 6 emendamenti presentati dal Governo in tema di intercettazioni. Il premier ha annunciato che la maggioranza ha ormai raggiunto l'accordo sulla nuova legge; e questo, nonostante le contestazioni dei magistrati e di gran parte dell'opposizione. In base al nuovo testo le intercettazioni saranno possibili solo in presenza di gravi indizi di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie