Diritto Penale

Leggi italiane “integrabili” da quelle estere

31/01/2009 Con sentenza depositata ieri, la n. 21 del 2009, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gup di Torino in ordine all'art. 12, comma 1 del TU sull'immigrazione, nella parte in cui viene punito che compie atti diretti a procurare l'ingresso illegale in altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Anche per il condannato diritto alla “riparazione”

30/01/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 4187 del 29 gennaio 2009, hanno statuito che la riparazione per ingiusta detenzione spetta anche quando l'imputato è stato assolto non perché innocente ma perché il reato si è prescritto. I giudici di legittimità hanno così annullato un'ordinanza con cui la Corte d'Appello di Reggio Calabria aveva negato l'indennizzo ad un uomo, sottoposto a carcere preventivo per un periodo superiore rispetto alla condanna inflitta in primo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Previsto il carcere fino a sei anni per lo stalking

30/01/2009 La Camera dei deputati, con voto pressocchè unanime, ha approvato ieri pomeriggio il disegno di legge che prevede l'introduzione, nel codice penale, del reato di stalking. Così, chi con molestie insistenti, compia atti persecutori nei confronti della medesima persona rischia la reclusione da sei mesi a quattro anni. La pena può, poi, aggravarsi fino a 6 anni se chi commette molestia è l'ex coniuge, l'ex convivente o il fidanzato, se è compiuto da un recidivo o se la vittima è una donna incinta.
Diritto PenaleDiritto

“Superindennizzo” per i vip

30/01/2009 Con sentenza n. 4177, depositata il 28 gennaio 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal ministero dell'Economia contro la sentenza con cui la Corte d'appello di Milano aveva disposto un risarcimento per 11mila euro al sindaco di Campione d'Italia, coinvolto, ma innocente, in un'inchiesta per i reati di corruzione e associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione. I giudici di merito, in particolare, avevano indennizzato i 15 giorni di carcere e gli 11...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Una tutela all'idea artistica

29/01/2009 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con sentenza n. 200354/08 RG GIP, ha condannato per plagio, in sede di rito abbreviato per patteggiare la pena, un pittore di scuola iperrealista concettuale, che aveva riprodotto su tela, in maniera pedissequa, le foto di un noto fotografo. Per il giudice, la tutela prevista per le opere dell'ingegno si applica al prodotto della creatività in sé, estendendosi anche alle possibili riproduzioni che dell'opera originaria siano state...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Civile e penale sotto pressione

29/01/2009 Il progetto di riforma della giustizia dovrà confrontarsi con l'enorme arretrato delle cause civili e penali pendenti. Un particolare rallentamento si è avuto negli ultimi anni: dal 2002 al 2007 la capacità di definizione dei tribunali si è conservata più bassa delle sopravvenienze. E' quanto illustrato dal Ministro Alfano nel corso di una relazione alla Camera. Per quel che riguarda il settore penale, in particolare, in base a quanto si evince da un'indagine dell'osservatorio dati dell'Unione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

I penalisti: rigore sulle registrazioni

29/01/2009 Raggiunta un'intesa di massima sulla “lista” dei reati intercettabili, ora la riforma sulle intercettazioni è pronta per essere presentata alla Commissione giustizia della camera. Dalle prime indiscrezioni sulle modifiche emerge che, come già previsto dalla legge attuale, potranno essere oggetto di intercettazione tutti i reati con pene superiori ai cinque anni. Per quel che concerne i controlli in corso d'opera, poi, per i magistrati responsabili di aver violato il segreto istruttorio, scatterà...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Più spazio al giudice italiano

28/01/2009 La Comunitaria 2009, il cui schema di disegno di legge è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 23 gennaio scorso, prevede il recepimento di undici decisioni quadro dell'Ue riguardanti la cooperazione di polizia e giudiziaria penale. Oltre a colmare i ritardi nel recepimento di decisioni il cui termine è già scaduto, con la legge Comunitaria il Governo accelera il passo anche sulle decisioni adottate di recente, come la decisione quadro 2008/909/Gai del 27 novembre 2008 sul reciproco...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Nove milioni di processi pendenti Attesa di due anni per un appello

28/01/2009 Ieri, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di una relazione alla Camera, ha illustrato alcuni dati sullo stato della giustizia in Italia: i processi pendenti tra civile e penale sono circa 9 milioni; nel settore civile, in particolare, si registra un progressivo aumento delle sopravvenienze e la giacenza media dei procedimenti ordinari e' pari a 960 giorni per il primo grado e a 1.509 giorni per l'appello. Sono 587 i detenuti sottoposti al carcere duro; 41 le azioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Brevi

27/01/2009 L'Unione camere penali italiane ha indetto, per oggi e domani, due giorni di astensione dalle udienze come protesta per i continui ritardi nella elaborazione di un progetto di riforma organica della giustizia. Sempre domani, a Milano, l'Ucpi inaugurerà anche l'anno giudiziario.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto