Diritto Penale

Bancarotta cancellata al passato

27/02/2009 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una nota provvisoria depositata ieri sulla vicenda dell'ex editore Angelo Rizzoli, a cui era stata inflitta una condanna divenuta irrevocabile nel 1998 per alcuni reati tra i quali la bancarotta, hanno scelto la via dell'abolitio criminis della fattispecie penale della bancarotta commessa nel corso dell'amministrazione controllata. Per effetto della riforma fallimentare, spiegano i giudici, si è avuto sul punto un caso di modifica diretta ed...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Molestie protratte anche al lavoro fanno perdere la condizionale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 1293 del 23 febbraio 2009, ha respinto il ricorso avanzato da un uomo marocchino che chiedeva la concessione della condizionale in attesa del processo; l'uomo era  accusato di aver ripetutamente molestato la moglie. La quinta sezione penale della Corte, in particolare, ha spiegato che la sospensione condizionale della pena è ammessa solo se, con riguardo alle circostanze indicate nell'art. 133 c.p., il giudice presume che il colpevole si asterrà in futuro dal...
Diritto PenaleDiritto

E il Dl sulle intercettazioni slitta alla fine di marzo

27/02/2009 Pdl e Lega sono concordi nel far slittare a fine marzo il Dl sulle intercettazioni; previste correzioni sul divieto assoluto di pubblicare gli atti di indagine non più coperti dal segreto e sul requisito dei gravi indizi di colpevolezza per far scattare le intercettazioni stesse. L'autore dell'articolo, Neppi Modona, opera un'analisi sulle recenti riforme varate dal Governo in materia di giustizia penale. Secondo il giornalista, la raffica di riforme che ha coinvolto il processo penale con lo...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cassazione: ok al test veloce sul tasso alcolico di chi guida

27/02/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8805 del 26 febbraio 2009 - sono legittimi anche gli accertamenti effettuati attraverso strumenti di screening veloce per la rilevazione del tasso alcolico fatti per strada dalla polizia senza la necessità che il conducente venga accompagnato al più vicino commissariato. E' stata così annullata la decisione di assoluzione pronunciata dal Gip del Tribunale di Firenze nei confronti di una donna sorpresa a guidare con un tasso alcolemico di 0,8 mg/l. Secondo...
Diritto PenaleDiritto

Per il reato di stalking condotte da definire

26/02/2009 Avvocati e magistrati si dicono perplessi in ordine alle difficoltà applicative immediate delle norme anti-stalker data la formulazione del nuovo articolo 612-bis c.p. e il suo mancato coordinamento con l'art. 610 c.p. che punisce, in maniera meno severa, la violenza privata. Per gli operatori la formulazione è troppo generica e fondata su fatti non misurabili oggettivamente, mancando, cioè, di tipizzazione circostanziata dell'illecito, con il rischio di portare ad applicazioni molto disomogenee...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Le condanne eseguibili nel Paese di origine

26/02/2009 Il Governo ha presentato, ieri, due emendamenti alla legge Comunitaria 2008, in esame in Commissione politiche comunitarie al Senato, che anticipano l'entrata in vigore di decisioni comunitarie in tema di sicurezza e reati commessi da cittadini comunitari. Gli emendamenti, infatti, puntano ad inserire nell'allegato B) della Comunitaria 2008 il recepimento sia della Direttiva z2008/115/Ce, sulle norme e procedure comuni applicabili negli stati membri per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Arriva il garante dei detenuti

26/02/2009 Con la legge di conversione del decreto legge milleproroghe, convertito in legge martedì scorso dalla Camera, sono stati modificati gli articoli 18 e 67 dell'ordinamento penitenziario del 1975. Così, i detenuti, potranno avere colloqui non più solo con congiunti o avvocati, ma anche con i “Garanti dei diritti dei detenuti comunque denominati”. Questi soggetti potranno visitare senza autorizzazione gli istituti penitenziari assistendo i detenuti anche al fine di compiere atti giuridici.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Market abuse duro

25/02/2009 La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute circa la riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una condanna, il...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Da oggi carcere obbligatorio per gli indagati di stupro

25/02/2009 Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 45 del 24 febbraio 2009, è stata pubblicato il testo del Dl n. 11 del 23 febbraio scorso recante “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”. Molte delle misure contenute nel testo, come ad esempio l'obbligatorietà della custodia cautelare in carcere in caso di gravi indizi di colpevolezza per violenza sessuale, saranno immediatamente operative. Si prevede, altresì, che il...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Market abuse duro

25/02/2009 La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute in ordine alla riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto