Diritto Penale

Procure meno accentrate

25/02/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, nel testo della sentenza n. 8388 depositata ieri, hanno sancito la validità dell'istanza inoltrata da un semplice sostituto per la custodia cautelare degli indagati senza la firma del capo della Procura. Per le Sezioni, “l'assenso scritto del procuratore della repubblica, previsto dall'articolo 3, comma 2 del dlgs 106 del 2006, non configura come condizione di ammissibilità della richiesta di misure cautelari personali presentata dal magistrato...
Diritto PenaleDiritto

Stalking e stupri, prove di svolta

24/02/2009 Il Consiglio dei ministri ha approvato, venerdì scorso, il decreto legge con le disposizioni in materia di violenza sessuale, esecuzione dell'espulsione e controllo del territorio. Con l'introduzione dell'art. 612-bis c.p., in particolare, è stata introdotta una fattispecie di reato specifica in caso di stalking. Il Dl introduce anche l'ammonimento allo stalker e l'aggravante in caso di pregressi rapporti sentimentali. Nei confronti dell'ammonito si potrà procedere anche senza una formale...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni anche per il fisco

24/02/2009 La Guardia di finanza, con circolare 1/2008, ha aggiornato gli indirizzi operativi ai reparti per le attività di verifica prevedendo intercettazioni anche per le verifiche fiscali e comunicazioni di notizie di reato in caso di risultanze degli studi di settore non rispondenti a quelli dell'amministrazione finanziaria. Spetterà poi all'autorità giudiziaria il compito di valutare la rilevanza delle presunzioni fiscali semplici o semplicissime. Nella circolare si precisa che, alla luce della...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Processo penale, presunzioni fiscali senza rilievo

23/02/2009 Corte di Cassazione, Sezione III penale. Sentenza n. 5430 del 2009: costituisce orientamento giurisprudenziale consolidato la circostanza che spetti al solo giudice penale il compito di procedere all’accertamento e alla determinazione dell’ammontare dell’imposta ritenuta evasa, con una verifica che può sovrapporsi o arrivare contraddire quella eventualmente effettuata innanzi al giudice tributario. Numerose violazioni, spesso contestate sulla base di presunzioni previste dalle norme fiscali, non...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Querela stoppa processo

21/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4003 del 19 febbraio scorso, ha precisato che, quando il contribuente presenta querela di falso contro il verbale della Guardia di Finanza sul quale si fonda l'intero accertamento, il processo tributario deve essere sospeso. In questi casi, il giudice tributario deve limitarsi a valutare che la denuncia del cittadino sia regolare sul piano formale e che l'atto contestato sia rilevante, non avendo, per contro, il potere di decidere se il verbale sia...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

In carcere per la corsa in automobile

20/02/2009 Con sentenza n. 7294 del 19 febbraio 2009, la Corte di legittimità ha precisato che, ai sensi del la nuova disciplina del codice della strada, l'organizzazione e la partecipazione a competizioni non autorizzate con veicoli a motore, nonché la partecipazione a gare di velocità non organizzate, non costituiscono più illeciti amministrativi ma sono ora fattispecie sanzionate penalmente.
Diritto PenaleDiritto

Via alle ronde, ma con l'albo

20/02/2009 Il testo del Decreto legge antistupri approda oggi al Consiglio dei ministri dopo essere stato sfoltito di molti articoli su pressing del Capo dello Stato. Così, alcune previsioni di aggravanti per il reato di violenza sessuale non dovrebbero entrare nel testo. Accanto alle disposizioni previste per combattere il reato di stalking, è stato introdotto il gratuito patrocinio per le vittime di violenza sessuale e la custodia cautelare in carcere per gli imputati di questo reato. In ballo anche la...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

E’ ingiuria dire “penoso” al dipendente

20/02/2009 E' lecito richiamare il dipendente responsabile di una condotta scorretta sul lavoro, non lo è altrettanto offenderne onore e decoro, usando le espressioni “penoso” e “mezze maniche”, che manifestano una “intrinseca valenza mortificatrice”. La Quinta sezione penale della Cassazione conferma perciò il reato di ingiuria e diffamazione, condannando definitivamente un datore di lavoro nella sentenza 6758.
LavoroDiritto PenaleDirittoContenzioso

Punito anche chi fa la guardia

20/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 7336 del 19 febbraio 2009, ha confermato la condanna a sette anni di reclusione nei confronti di un ragazzo che aveva fatto da palo a un amico mentre, in un parcheggio, questo violentava una giovane milanese. Per la Suprema corte “il delitto di violenza sessuale di gruppo costituisce una fattispecie autonoma di reato, a carattere necessariamente plurisoggettivo proprio, e richiede per la sua integrazione, oltre all'accordo della volontà dei compartecipi al...
Diritto PenaleDiritto

Risponde chi firma

19/02/2009 La Corte di cassazione, V sezione penale, con la sentenza n. 7044 del 18 febbraio 2009, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di fatto di una società di Ascoli Piceno che era solito firmare tutte le bolle di consegna. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “Nei reati di bancarotta in ambito societario, soggetto attivo può essere anche colui che svolga in via di mero fatto, come nella specie, le funzioni...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale