Diritto Penale

Tra Pm e polizia va conservato un vincolo stretto

15/03/2009 Nel corso del convegno tenutosi ieri a Milano ed organizzato dall'Associazione tra gli studiosi del processo penale sono emerse numerose perplessità sulla riforma del processo penale in arrivo. In un documento votato dall'assemblea dei docenti sono presenti ampie critiche nei confronti dei disegni di legge su intercettazioni e processo penale. In particolare, sulle intercettazioni i processual-penalisti, pur riconoscendo la necessità di una riforma per evitare l'uso indiscriminato delle stesse,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

L'ipotesi astratta non fa prova

13/03/2009 La IV sezione penale della Cassazione, nel testo della sentenza n. 10789 depositata l'11 marzo scorso, ha annullato la pronuncia con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione di uno sciatore che, per negligenza ed imprudenza, avrebbe provocato una valanga causando la morte di tre scialpinisti. Per la Corte, il giudice di merito, a fronte di una pluralità di cause che potevano aver provocato l'evento, non aveva distinto le mere ipotesi da quelle ancorate a chiari elementi fattuali....
Diritto PenaleDiritto

Reati tentati nell'area “231”

13/03/2009 Con sentenza n. 7718 depositata il 20 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che anche nel caso di semplice tentativo di commissione di un delitto da parte di un'impresa è possibile l'applicazione di misure cautelari, seppur in misura ridotta. Per la Corte, tuttavia, in caso di sequestro preventivo, non possono ritenersi rientrare nel perimetro di applicazione del decreto 231/2001 i crediti dell'impresa vantati nei confronti dell'amministrazione pubblica. In base alla disciplina del...
Diritto PenaleDiritto

Reati tentati nell'area “231”

13/03/2009 Con sentenza n. 7718 depositata il 20 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che anche qualora l'impresa è responsabile di semplice tentativo di commissione di un delitto è possibile l'applicazione di misure cautelari, seppur in misura ridotta. Per la Corte, tuttavia, in caso di sequestro preventivo, non possono ritenersi rientrare nel perimetro di applicazione del decreto 231/2001 i crediti dell'impresa vantati nei confronti dell'amministrazione pubblica. In base alla disciplina del...
Diritto PenaleDiritto

Codici tributo per la vettura ecologica

13/03/2009 Il documento del Fisco 62/E/2009 istituisce i codici tributo per la fruizione dei crediti d’imposta relativi ai contributi per gli incentivi al rinnovo del parco circolante e gl’incentivi all’acquisto di veicoli ecologici, come da articolo 1 del Dl n. 5/2009 (c.d. “decreto incentivi”). L’appena citato Decreto legge dispone interventi in grado di sostenere il rilancio produttivo e il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di salvaguardia ambientale. Per i contributi al rinnovo...
FiscoRiscossioneLavoroDiritto PenaleDiritto

Espulsioni di diritto

12/03/2009 Con la sentenza n. 10752 dell'11 marzo 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso di un immigrato che, coinvolto in un'indagine della polizia sul traffico di stupefacenti e condannato a pochi mesi, aveva chiesto di essere espulso per non scontare il carcere in Italia. Secondo la Corte, era legittima, nel campo “delle misure alternative alla detenzione”, la richiesta del clandestino.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Pendenze, procure avanti piano

12/03/2009 Dai dati forniti al Quotidiano dal ministero della Giustizia, emerge che le procure italiane riescono a smaltire, solo parzialmente, la mole di lavoro che gli viene attribuita: 1.224.548 sono gli esposti e denunce presentati nel 2007, 1.223.213 i fascicoli esauriti e 1.443.785 i fascicoli pendenti. Le procure più oberate di fascicoli sono quelle di Napoli, Bari, Milano, Roma, Bologna, Venezia, Firenze, e Cagliari.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

“Extracomunitario”? Può essere un'ingiuria

12/03/2009 Secondo il Giudice di pace di Grosseto, può commettere un'ingiuria chi si rivolge nei confronti di un cittadino originario di un Paese fuori della Ue dandogli dell'”extracomunitario”. In particolare, il giudice onorario, in considerazione dell'accezione negativa che negli ultimi tempi ha assunto tale aggettivo, diventato sinonimo di clandestino o di persona disagiata, ha condannato un impiegato della Asl di Grosseto che, in una discussione con un cittadino italiano di origini eritree, si era...
Diritto PenaleDiritto