Diritto Penale

Il liquidatore si autopaga? E' appropriazione indebita

12/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6080 di ieri, ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, liquidatore di una spa, che si era “autoliquidato” più di 61 mila euro per l'attività prestata. Mentre il commercialista sosteneva che il compenso andava liquidato per esigenze di bilancio con la chiusura annuale dell'esercizio, i giudici di legittimità hanno giudicato come ingiusto il profitto posto in essere dallo stesso per...
Diritto PenaleDiritto

Pulizia denti out per l'odontotecnico

11/02/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 4294 del 30 gennaio 2009, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un dentista che aveva permesso ai suoi odontotecnici di fare la pulizia dei denti ai pazienti e di prendergli le impronte del cavo orale. In questi casi, infatti, precisa la Corte, “risponde di esercizio abusivo della professione di odontoiatria di cui all'art. 348 c.p.” non solo l'autore del trattamento ma anche il titolare dello studio. In...
Diritto PenaleDiritto

Difensore assente solo se ricoverato

11/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 5496 del 9 febbraio 2009, ha rigettato l'eccezione processuale avanzata da un uomo il quale, condannato nei precedenti gradi di merito, riteneva illegittimo che i giudici di merito avessero rifiutato di rinviare un'udienza alla quale il suo legale non aveva potuto partecipare perché affetto da colica renale, con tanto di certificato medico allegato agli atti. Secondo la terza sezione penale, tuttavia, i giudici di merito avevano legittimamente respinto l'istanza di...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni estese contro mafia e terrorismo

11/02/2009 Presso la Commissione giustizia della Camera è proseguito, ieri, l'esame del disegno di legge sulla riforma della disciplina delle intercettazioni. Avanzate anche nuove proposte: maggiore spazio alle intercettazioni ambientali contro mafia e terrorismo; secretazione totale per i dati raccolti in maniera illecita, divieto di diffusione dei nomi dei magistrati cui sono affidati i procedimenti penali. Intanto, contro il disegno di legge sulla sicurezza, approvato la scorsa settimana in Senato,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Sentenza ok se il giudice cambia

09/02/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 3287 del 23 gennaio 2009, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sulla norma di cui agli artt. 426 e 599 del c.p.p. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, è valida la motivazione redatta dal Presidente del Tribunale - o da altro magistrato da questo delegato - al posto del Gip, nel rito abbreviato, o al posto del giudice monocratico in quello ordinario, che, per legittimo impedimento, non ha potuto provvedere. In...
Diritto PenaleDiritto

Processi veloci, appello alle parti

08/02/2009 Nel Ddl approvato venerdì dal Consiglio dei ministri sulla riforma della procedura penale, il Governo, con un'ampia rivisitazione della legge Pinto, ha fissato la durata massima per ogni grado del giudizio. Un processo, cioè, dovrà avere una durata di non più di tre anni in primo grado, di due nel secondo e di uno in Cassazione, con ulteriore anno in caso di rinvio. La richiesta di risarcimento sarà subordinata alla presentazione di un'istanza di sollecitazione da avanzare nel corso dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleProfessionisti

La sentenza definitiva vale come prova

07/02/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 29 depositata il 6 febbraio 2009, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Biella nei confronti dell'art. 238-bis c.p.p. ritenuto in contrasto con l'art. 111 della Costituzione nella parte in cui prevede che in ciascun processo possono essere utilizzate solo le prove formate nel contraddittorio delle parti. Le sentenze definitive possono quindi essere ancora utilizzate come prova del fatto nel dibattimento...
Diritto PenaleDiritto

Processo, passo indietro dell'accusa

07/02/2009 Il Ddl sulla riforma della giustizia penale, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, ridimensiona fortemente la posizione del Pubblico ministero che non potrà più assumere la notizia di reato direttamente, ma solo indirettamente su trasmissione della polizia giudiziaria. Maggiore spazio d'azione viene invece concesso agli avvocati impegnati in investigazioni difensive, che potranno anche ricorrere all'accompagnamento coatto delle persone informate sui fatti per assumerne le notizie. Saranno...
Diritto PenaleDiritto