Diritto Penale

False attestazioni fuori dal Codice

29/09/2008 Con sentenza del 30 gennaio 2008, la Corte d'appello di Palermo ha precisato che, ai sensi del combinato disposto degli artt. 95 e 79 del Dpr 115/2002, in presenza di false attestazioni per ottenere l'accesso al gratuito patrocinio, assumono rilevanza penale solo le dichiarazioni con le quali si attesti falsamente di possedere un reddito inferiore alla soglia minima per godere del patrocinio.
Diritto PenaleDiritto

Non c'è concorso con il riciclaggio

29/09/2008 Il Tribunale di Palermo, con ordinanza del 15 maggio 2008, ha rigettato una richiesta di applicazione di misura cautelare nei confronti di due uomini, sorpresi all'interno di un'officina con un'auto, provento di attività illecita, sull'assunto che, benché sussitessero gravi indizi di colpevolezza per il reato di riciclaggio consumato, difettasse il requisito della flagranza o quasi flagranza per quel che concerne il reato di ricettazione.
Diritto PenaleDiritto

Calano le prescrizioni non pesa la “ex Cirielli”

28/09/2008 Si è tenuto ieri a Parma il congresso dell'Unione delle camere penali, nel corso del quale Rita Bernardini, componente della commissione Giustizia, ha esposto i dati relativi all'andamento delle prescrizioni dei reati nel periodo 1999 – 2007. Le informazioni fornite dal ministero della Giustizia sono per ora incomplete, ma le linee di tendenza evidenziano che la legge ex Cirielli non ha prodotto, finora, un aumento delle prescrizioni.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Lodo Alfano rinviato alla Consulta

27/09/2008 La prima sezione del Tribunale di Milano ha rinviato all'esame della Consulta la verifica della costituzionalità delle previsioni contenute nel Lodo Alfano, sospendendo il processo sui presunti fondi neri di Mediaset in cui il Premier, Silvio Berlusconi, è imputato per frode fiscale. Secondo i giudici di merito, lo scudo previsto dal provvedimento per le alte cariche dello Stato non può essere approvato con una legge ordinaria, risultando irrilevante l'avvenuta promulgazione della norma.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Radio Vaticana, onde sotto esame

27/09/2008 Secondo la Cassazione, che ha annullato con rinvio le decisioni di assoluzione del presidente e del direttore di Radio Vaticana, deve esser accertato, attraverso prove certe ed oggettive, il superamento dei limiti previsti dalla legge in tema di emissione di onde elettromagnetiche.
Diritto PenaleDiritto

Assolto il medico che filmò il paziente

27/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 36884/08, ha annullato una decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un medico per aver videoripreso di nascosto una paziente del suo studio, durante una visita. Secondo la Corte, la norma del codice penale che si assumeva violata, art. 614 c.p., facendo riferimento all'art. 615 c.p. sulla violazione di domicilio, non era applicabile al caso di specie in quanto si trattava dello studio del medico e non della casa della donna.
Diritto PenaleDiritto

“Consumo di gruppo” limitato

27/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 36876), perché si possa parlare di “consumo di gruppo”, salvando chi materialmente compra la dose, deve essere accertato “che gli altri componenti del gruppo abbiano avuto, fin dall'origine, cioè dall'acquisto, quell'autonomo potere d fatto sulla cosa in cui si sostanzia la detenzione”.
Diritto PenaleDiritto

I “pentiti” guadagnano tempo

26/09/2008 Con nota provvisoria depositata ieri, le Sezioni unite della Cassazione hanno statuito l'utilizzabilità, senza limiti di tempo, al fine di poter disporre arresti o sequestri cautelari, delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia fatte anche dopo 6 mesi dall'inizio della collaborazione con l'autorità giudiziaria. Il limite temporale di 180 giorni rimane in vigore per quel che concerne il dibattimento.
Diritto PenaleDiritto

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto