03/03/2015
Con provvedimento del 18 febbraio 2015, l'Antitrust ha sanzionato, con una multa di 500mila euro, una nota società di recupero crediti, per aver messo in atto condotte "aggressive" nei confronti dei consumatori, condotte manifestate attraverso insistenti solleciti telefonici, continue richieste epistolari e digitali (via mail, sms), nonché visite domiciliarii, anche presso terze persone, quali i vicini di casa o i parenti del debitore, in modo da esercitare un indebito condizionamento.
Dette...
02/03/2015
Il ministero della Giustizia, a sostituzione del bando pubblicato il 20 gennaio 2015, ha messo in linea, sul proprio sito, un bando del 18 febbraio 2015 per l'indizione di procedura di mobilità volontaria esterna per la copertura di 1.031 posti vacanti negli uffici giudiziari, a tempo indeterminato.
Le domande dovranno essere presentate entro 30 giorni a decorrere dalla data del 28 febbraio 2015.
28/02/2015
Con sentenza n. 23 depositata il 27 febbraio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 459 co. 1 c.p.p. (così come modificato con Legge n. 479/1999), laddove prevede la facoltà del querelante di opporsi, nei reati perseguibili a querela, alla definizione del procedimento con decreto penale di condanna.
La presente questione di legittimità veniva sollevata dal Giudice delle indagini preliminari, nell’ambito di un giudizio in cui il pubblico...
28/02/2015
Non possono essere risarciti i proprietari di un immobile danneggiato per effetto di un incendio propagatosi da un parco auto adiacente, se l’incendio medesimo è dipeso da fattori eccezionali ed imprevedibili, tali da eludere qualsiasi sorveglianza.
E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 3953 depositata il 26 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dai proprietari di uno stabile - danneggiato in seguito all’incendio del parco auto vicino...
28/02/2015
Anche senza attendere l’emanazione dei decreti attuativi di cui all’art. 155 quater disp. att. c.p.c., i creditori procedenti possono richiedere direttamente - previa autorizzazione del Tribunale - ai gestori delle banche dati, le informazioni in esse contenute, relative ai propri debitori.
E’ quanto affermato dal Tribunale di Mantova, con sentenza resa il 3 febbraio 2015, in accoglimento dell’istanza presentata da una s.r.l. creditrice, volta ad ottenere l’autorizzazione ex art. 492 bis...
28/02/2015
Si segnala che con la conversione in legge del decreto milleproroghe (Dl 192/2014) del 26 febbraio 2015, è stata prevista anche la proroga per altri due anni, e, quindi, fino al 2017, della disciplina transitoria per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.
E' stato, infatti, modificato l'articolo 49, comma 1, della legge n. 247/2012 relativo alla disciplina transitoria per l'esame.
Tra le altre novità, si segnala anche la proroga, fino al 31 luglio 2015,...
27/02/2015
Prosegue la lista degli accordi di scambio di informazioni fiscali tra l’Italia ed altri Stati Ue per la fuoriuscita di tali Paesi dalla black list dell’Agenzia delle Entrate e, così, uniformarsi alle disposizioni richieste dalla legge sulla voluntary disclosure.
Ecco, dunque, che dopo l’accordo di lunedì 23 febbraio a Milano tra Italia e Svizzera, un altro Stato ha siglato con il nostro Paese un accordo che riprende la tecnica del Protocollo aggiuntivo in materia di richieste di gruppo,...
27/02/2015
Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm), Rodolfo Sabelli, e i componenti della Giunta dell'associazione medesima hanno tenuto una conferenza stampa, il 26 febbraio 2015, per esporre la propria denuncia sulle criticità della legge sulla responsabilità civile dei magistrati, varata il 24 febbraio 2015, nonché illustrare i motivi dello stato di mobilitazione indetto dall'Anm.
In particolare Rodolfo Sabelli ha sottolineato come si tratti di una riforma che “danneggia i...
27/02/2015
Confermata l’ordinanza con cui il magistrato di sorveglianza ha disposto che un detenuto fosse collocato in una cella di superfice non inferiore a tre mq, pur se motivata in base alla sola giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 8568 depositata in data 26 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso l’ordinanza in questione.
Eccepiva in...
27/02/2015
Il 25 febbraio 2015 si sono tenuti a Roma tre incontri tra l’Avvocatura ed i vertici delle direzioni ministeriali della giustizia telematica (amministrativa, civile e tributaria), con la partecipazione del Cnf e del gruppo di lavoro F.I.I.F. (Fondazione Cnf per l’innovazione forense).
L’obiettivo principalmente perseguito è quello di garantire una più proficua collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo telematico ed un maggior coordinamento per assicurare la semplificazione dei...