Diritto

Interessi limitati per le transazioni precedenti al 2002

27/02/2015 Con sentenza del 26 febbraio 2015 emessa in riferimento alla causa n. C-104/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è espressa sulla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte di cassazione italiana, nell'ambito di una controversia tra il ministero delle Politiche agricole contro la Federazione Italiana Consorzi Agrari Soc. coop. arl, in merito agli interessi dovuti su un credito vantato dalla Federconsorzi medesima nei confronti del Dicastero. La domanda sottoposta all'esame dei...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Legittimo affidare ad avvocati “esterni” i contenziosi comunali

27/02/2015 Il Comune può legittimamente affidare la gestione dei propri contenziosi ad un avvocato esterno se la carenza nel proprio organico, compromette il regolare svolgimento dell’attività legale e purché si tratti, in ogni caso, di incarichi temporanei. E’ quanto affermato dal Tar della Campania, prima sezione, con provvedimento n. 826 del 4 febbraio 2015, rigettando il ricorso di un dipendente comunale con incarico di funzionario amministrativo avvocato, avverso la delibera con cui la Giunta...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Sul rinvio a giudizio nessuna responsabilità del magistrato

27/02/2015 La richiesta di rinvio a giudizio consiste in un'attività di valutazione del fatto e della prova, esclusa dall'ambito della Legge n. 117/1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati (Legge cosiddetta “Vassalli”) ai sensi del comma 2 dell'articolo 2 di detta Legge, sempre che non si fondi su fatti pacificamente insussistenti, ovvero avulsi dal contesto probatorio acquisito. In tale contesto, anche la reiterazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Tribunale di Torino. Prime indicazioni su negoziazione assistita e separazione

26/02/2015 Con provvedimento del 15 gennaio 2015, il Tribunale di Torino ha fornito una delle primissime interpretazioni in ordine alla recente Legge n. 162/2014, in materia di “negoziazione assistita” nella separazione e nel divorzio. Il caso sottoposto al suo esame, in particolare, ha riguardato la mancata autorizzazione da parte del pubblico ministero, all’accordo raggiunto da due coniugi proprio a seguito di “negoziazione assistita”, poiché - a detta del Pm medesimo–le condizioni economiche...
Diritto CivileDiritto

Separazione con sanzione alla madre che ostacola il rapporto padre-figli

26/02/2015 Confermata la condanna di una donna al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, per aver ostacolato le visite del padre – suo ex marito – alle proprie figlie. E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3810 depositata il 25 febbraio 2015, relativamente ad un giudizio di separazione tra coniugi, in cui era stato disposto l’affidamento condiviso delle due figlie, nonché – vista l’aperta conflittualità tra moglie e marito – l’ammonimento di...
Diritto CivileDiritto

Mutuo gratuito se vengono applicati interessi usurari

26/02/2015 L'applicazione, da parte della banca, di interessi usurari, comporta, per il disposto del secondo comma dell'articolo 1815 del Codice civile, che non siano dovuti interessi di alcun genere, nemmeno quelli in misura legale. Il mutuo concesso, in questo contesto, diventa da oneroso a gratuito. E' quanto precisato dalla Corte d'appello di Campobasso nel testo della sentenza n. 268 del 20 settembre 2014. Estratto conto non contestato? Valgono comunque le censure sulla validità dei...
Diritto CivileDiritto

Imposta su trust funzionale, notaio obbligato in solido con i beneficiari

26/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 3886 del 25 febbraio 2015 - il trust funzionale, quoad effectum, all'applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale deve essere qualificato, ai fini tributari, come atto costitutivo di vincolo di destinazione. Ne conseguono – continua la Corte di legittimità - la assoggettabilità alla relativa imposta dei beneficiari della destinazione e la responsabilità d'imposta del notaio rogante, il quale è obbligato al pagamento...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Agenda 2020, il piano dei notai europei

26/02/2015 Il 25 febbraio 2015, a Bruxelles, è stato presentato dal Consiglio dei notai d'Europa (Cnue) il piano di lavoro “Agenda 2020” attraverso cui i notai d'Europa metteranno in campo la propria competenza e il proprio impegno a sostegno dell'economia dell'eurozona e per favorire la competitività delle imprese e la libera circolazione dei cittadini. Sono cinque le specifiche macro-aree su cui si è individuato di intervenire entro il 2020:   - problematiche quotidiane dei cittadini europei; -...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Procedure concorsuali. Possibile emettere la nota di credito Iva in diminuzione

26/02/2015 Alcuni importanti chiarimenti circa l’allineamento dell’Iva dovuta al corrispettivo effettivamente corrisposto dal cliente sono giunti dall’Associazione italiana dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 192. Con tale documento viene fornita una interpretazione conforme alla normativa europea delle norme nazionali che regolano l’emissione della nota di credito in caso di non pagamento, totale o parziale, dell’ammontare della cessione o della prestazione effettuata. La...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Il trust, costituendo vincoli di destinazione, è assoggettato all'imposta sulle successioni

25/02/2015 Con due ordinanze depositate il 24 febbraio 2015, n. 3737 e n. 3735, la Corte di cassazione si è occupata di trust e relativa imposizione. In particolare, nel testo dell'ordinanza n. 3737 è stato statuito che sull'attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi, vada applicata l'imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione. L'attribuzione patrimoniale in trust,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco