Diritto

Inapplicata la condanna pecuniaria per omesso deposito di copia di “cortesia”

20/02/2015 Non ha trovato applicazione la pronuncia depositata solo pochi giorni fa - ma che ha già suscitato tanto scalpore - con cui il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo di un fallimento, condannava parte opponente al pagamento di cinquemila euro, ex art. 96 comma 3 c.p.c., per aver il suo difensore depositato la memoria conclusiva solo in via telematica, senza contestualmente consegnare copia cartacea c.d. di “cortesia”. Tale condanna si basava sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto Civile

Misure di contrasto al terrorismo in Gazzetta

20/02/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2015 è stato pubblicato il Decreto-legge n. 7 del 18 febbraio 2015 contenente misure urgenti di contrasto al terrorismo, anche di matrice internazionale. Nel decreto, è contenuta anche la proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e  partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento e assoluta impossibilità ad adempiere

20/02/2015 In materia di omesso versamento delle imposte, non può escludersi che la assoluta impossibilità di adempiere il debito con il Fisco possa avere incidenza sull'elemento soggettivo del reato tributario. Tuttavia, in questo caso, il soggetto imputato è tenuto ad assolvere all'onere di allegazione concernente sia il profilo della non imputabilità al medesimo della crisi economica che ha investito l'azienda, sia l'aspetto della impossibilità di fronteggiare la crisi di liquidità tramite il...
Diritto PenaleDiritto

Omesso deposito di copia di “cortesia” valutato in sede di condanna alle spese

19/02/2015 Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice –  avrebbe reso “più gravoso”,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieResponsabilità del professionista

Reati edilizi: la prescrizione decorre da quando l’immobile è ultimato

19/02/2015 Il momento di consumazione dei reati edilizi – anche ai fini della prescrizione –è dato dall’ultimazione dei lavori (rifiniture interne ed esterne comprese), in modo che l’edificio sia pienamente funzionale all’uso cui è destinato. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7044 depositata il 18 febbraio 2015, accogliendo parzialmente il ricorso presentato avverso il disposto sequestro di un immobile, La ricorrente – indagata per aver costruito...
Diritto PenaleDiritto

Società cooperative, l’acquisto delle azioni rientra nella comunione legale dei beni

19/02/2015 Le azioni sottoscritte esercitando un diritto di opzione, a seguito di una delibera di aumento di capitale di una Spa, rientrano nella comunione legale dei beni tra due coniugi. Analoga conclusione per i titoli di partecipazione ad una società cooperativa acquistati, in costanza di matrimonio, da uno dei coniugi ed allo stesso intestati: anch’essi ricadono nella comunione legale ex art. 177, primo comma, lett. a) del Codice civile se l’aspetto dell’investimento finanziario risulta preminente...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trust liquidatorio inammissibile per contrasto con le norme di ordine pubblico

18/02/2015 Con sentenza n. 8181 del 17 gennaio 2015, il Tribunale di Milano ha dichiarato l'inefficacia di un trust che era stato costituito da una Srl in stato di insolvenza. Nel testo della decisione, il giudice di merito ha fatto espresso richiamo ad una recente pronuncia di Cassazione, la n. 10105/2014, secondo la quale, al fine di valutare la liceità di un trust, in particolare di un trust liquidatorio, occorre, in primo luogo, verificare se lo stesso sia riconoscibile e, quindi, in linea con le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Scatta l’obbligo di risarcire se, costruendo abusivamente, si copre il panorama altrui

18/02/2015 Ha diritto al risarcimento del danno, il proprietario di un immobile che, per effetto di una costruzione abusiva ad esso adiacente, vede privarsi del panorama, con conseguente deprezzamento dell’immobile medesimo. E’ quanto ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 362 depositata il 27 gennaio 2015, accogliendo il ricorso avverso la pronuncia con cui il TAR, pur riconoscendo la illegittimità della concessione edilizia autorizzante la sopraelevazione “abusiva”, non aveva tuttavia...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImmobiliFisco

Antitrust con contributo che resta allo 0,06 per mille

18/02/2015 Nessun aumento per il contributo annuale dovuto dalle aziende per il funzionamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust). Con delibera del 28 gennaio 2015 - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 17 febbraio – l'Antitrust ha confermato, per l'anno 2015, la riduzione di detto contributo dello 0,02 per mille rispetto all'aliquota disposta dalla legge, fissandolo nella misura dello 0,06 per mille del fatturato risultante dall'ultimo bilancio approvato,...
DirittoDiritto Commerciale

Utilizzabili le immagini del furto commesso dal dipendente acquisite senza rispettare lo Statuto dei lavoratori

18/02/2015 Per giurisprudenza consolidata in tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali imposte dall’art. 4, secondo comma, Legge n. 300 del 1970, espressamente richiamato dall’art, 114 del Codice per la Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), per l'installazione di impianti e apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, dai quali derivi la possibilità di verifica a distanza dell'attività dei lavoratori, trovano applicazione ai c.d....
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro