Diritto
Truffa aggravata per il “falso funzionario” che minaccia accertamenti fiscali
25/02/2015 Commette reato di truffa aggravata e non di estorsione, colui che, al fine di trarre un ingiusto profitto, si spaccia per facente parte dell’Amministrazione finanziaria e induce il titolare di un’attività commerciale a consegnargli una somma di denaro, dietro minaccia di sottoporlo ad accertamento fiscale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 8170, depositata il 24 febbraio 2015, rigettando le ragioni addotte dall’imputato, avverso la sua...Caso Eternit, reati ormai prescritti
25/02/2015 La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con sentenza n. 7941 depositata il 23 febbraio 2015, si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda relativa al disastro provocato dagli stabilimenti della società Eternit s.p.a. In particolare, dopo aver esaminato il tema della conformazione strutturale del delitto di disastro doloso di cui all’art. 434 cod. pen., ne ha affermato la natura di reato aggravato dall’evento, fornendo anche i criteri per l’individuazione del momento di consumazione...Tribunale di Novara: non ci sono ancora i presupposti per accedere alle banche dati della p.a.
25/02/2015 Con provvedimento del 21 gennaio 2015, il Presidente del Tribunale di Novara ha respinto l’istanza di una creditrice volta ad ottenere l’autorizzazione all’accesso diretto, da parte degli ufficiali giudiziari, alle banche dati delle pubbliche amministrazioni, ex art. 492 bis, comma 2 c.p.c. Ha rilevato il Presidente, con il provvedimento in questione, come la suddetta istanza possa eventualmente trovare accoglimento solo per le procedure esecutive iniziate a partire dal 11 dicembre 2014 –...Domanda di condanna del custode inammissibile se richiesta, per la prima volta, in appello
25/02/2015 Il divieto di proporre domande nuove in appello ex art. 345 c.p.c., si estende anche a quelle domande che introducono la necessità di svolgere accertamenti in ordine a fatti ulteriori e diversi rispetto a quelli dedotti in primo grado. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3589, depositata il 24 febbraio 2015, in parziale accoglimento delle ragioni dedotte dai ricorrenti. Questi ultimi, in particolare, si erano visti condannare in secondo...Fondo patrimoniale. Il credito di natura tributaria non è, di per sé, extrafamiliare
25/02/2015 Per identificare quali crediti possono essere realizzati esecutivamente sui beni conferiti in un fondo patrimoniale, occorre fare riferimento non già alla natura delle obbligazioni, ma alla relazione esistente tra il fatto generatore di esse e i bisogni della famiglia. Va ritenuta, conseguentemente, erronea la statuizione secondo cui, il credito di natura tributaria è, per ciò stesso, credito di natura “extrafamiliare”, dovendosi per contro accertare in fatto se il debito in questione si...Per le Ong già idonee accesso semplificato all’Anagrafe Onlus
25/02/2015 Semplificato l’iter di accesso all'Anagrafe delle Onlus per le Organizzazioni non governative già riconosciute idonee dal Ministero degli Affari Esteri alla data del 29 agosto 2014. Le suddette Ong, che vogliono mantenere la qualifica di “organizzazione non lucrativa di utilità sociale” (art. 10, comma 8, del Dlgs 460/1997), devono presentare istanza di iscrizione all’Anagrafe delle Onlus, tenuta presso le direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate, senza obbligo di adeguare gli...Responsabilità civile dei magistrati: sì definitivo della Camera
25/02/2015L'Aula della Camera, nella seduta del 24 febbraio 2015, ha definitivamente approvato la proposta di legge sulla disciplina della responsabilità civile dei magistrati, già varata dal Senato il 20 novembre 2014. Tra le misure contenute nel testo si segnala: - azione di rivalsa in due anni entro un tetto pari alla metà di un'annualità di stipendio del giudice, salvo il caso di fatto commesso con dolo da parte del giudice; - eliminazione del filtro preliminare di ammissibilità della...