Diritto

E’ reato emettere odori nauseabondi, anche se autorizzati

24/03/2015 Con sentenza n. 12019 depositata il 23 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso presentato dal legale rappresentante di una s.r.l., avverso la sua condanna ex art. 674 c.p. per aver provocato emissioni di odori in atmosfera, talmente nauseabondi - sebbene conformi alle autorizzazioni - da arrecare grave molestia ai residenti della zona. Tra le censure sollevate, lamentava il ricorrente come il Tribunale lo avesse erroneamente condannato per il suddetto...
Diritto PenaleDiritto

Italia in vetta alla classifica per inapplicazione delle sentenze Cedu

24/03/2015 L’Italia è al primo posto, tra i paesi europei, per il numero di sentenze emesse dalla Corte europea di Strasburgo rimaste ancora inapplicate (circa 2600 casi pendenti), seguita da Russia ed Ucraina. E’ quanto rilevato nel rapporto annuale sull’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, in riferimento all’anno 2014, adottato il 23 marzo 2015 dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Si segnala tuttavia un leggero miglioramento per il nostro Paese, con...
Diritto InternazionaleDiritto

Nella confisca antimafia sproporzione giustificabile anche coi proventi da evasione

24/03/2015 A differenza di quanto accade in materia di confisca di prevenzione ex articolo 24, Decreto Legislativo n. 159/2011, in tema di confisca antimafia, la sproporzione tra i beni posseduti e le attività economiche del proposto può essere giustificata adducendo proventi da evasione fiscale. In tali ipotesi, in ogni caso, incombe sull'interessato l'onere di dimostrare che i beni sequestrati siano stati in ipotesi acquistati, in tutto od in parte, con il provento di attività economiche non...
Diritto PenaleDiritto

Negoziazione su separazione: esclusi il contributo e la sospensione feriale

24/03/2015 Il ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affari di Giustizia, ha risposto, con nota del 13 marzo 2015, ad un quesito inoltrato dal Procuratore generale della Corte d'Appello di Milano in merito alla nuova procedura di negoziazione assistita nell'ambito di cause di separazione e divorzio. La richiesta di chiarimenti verteva sulla eventuale debenza del contributo unificato al momento del deposito dell'accordo presso la procura della Repubblica competente “per analogia all'onere...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Esecuzione per espropriazione, i dati da inserire nella nota di iscrizione

24/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 19 marzo 2015 contenente l'indicazione dei dati da inserire nella nota di iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione. I dati indicati nel testo del Decreto vanno ad integrare gli elementi già previsti nel testo dell'articolo 159-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile per quanto riguarda le procedure di esecuzione forzata su beni...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il Ctu può avvalersi di specialisti senza l'autorizzazione del giudice

24/03/2015 Con ordinanza n. 5793 depositata il 23 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato avverso la pronuncia con cui si confermava il rigetto della domanda volta ad ottenere la pensione di inabilità. Lamentava il ricorrente, in particolare, come la Corte territoriale, per giungere alle sue conclusioni, avesse aderito ad una Ctu inficiata da errori ed omissioni, per aver il consulente fatto riferimento ad altro esperto neurologo, senza preventivo...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Non è reato il mero superamento dei limiti acustici

23/03/2015 Il semplice superamento dei limiti massimi o differenziali di rumore legislativamente previsti, nell’esercizio di mestieri, non integra il reato di cui all’art. 659 c.p. bensì l’illecito amministrativo di cui all’art. 10 comma 2 L. 447/1995. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7912 del 23 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dal titolare di un’attività commerciale, condannato ex art. 659 c.p., per aver - mediante emissioni...
Diritto PenaleDiritto

Appalto. Rimedi per opera difettosa mai oltre il valore

23/03/2015 Con sentenza n. 4161 depositata il 2 marzo 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una s.r.l. appaltatrice, condannata, in appello, alla eliminazione a sue spese, dei vizi di cui all’opera commissionata (infiltrazioni d’acqua e danni conseguenti) o, in altrenativa, alla restituzione, in favore della committente, di una somma di denaro, quale riduzione del corrispettivo già versato. La Cassazione, nel cassare con rinvio la sentenza impugnata,...
Diritto CivileDiritto

Iscrizione di ipoteca, avviso senza motivazione

23/03/2015 L'avviso di iscrizione ipotecaria non è un provvedimento dell'autorità amministrativa, ma un atto preliminare del procedimento di riscossione, compiuto da un soggetto privato, in forza di concessione amministrativa. E' conseguentemente da escludere l'applicabilità dell'articolo 7, comma primo della Legge n. 212/2000, ai sensi del quale “gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Tortura, reato all'esame della Camera

21/03/2015 Nella seduta del 19 marzo 2015, la commissione Giustizia della Camera ha conferito mandato al relatore di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento che introduce nell'ordinamento italiano, attraverso due nuovi articoli del Codice penale, 613-bis e 613-ter, il delitto di tortura e quello di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura. La discussione sulle linee generali del testo di legge inizierà, presso l'Aula della Camera, a partire da lunedì 23 marzo 2015.
Diritto PenaleDiritto