Diritto

Il Gip può ordinare indagini su fatti e persone diverse

11/02/2015 E' possibile che Gip ordini al Pm che abbia disposto l’archiviazione delle indagini contro “ignoti”, di proseguire le indagini medesime a carico di determinati soggetti e per un reato differente rispetto a quello inizialmente contestato. E’ quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 5924 depositata il 10 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato dal procuratore della Repubblica. Quest’ultimo, in particolare, impugnava il provvedimento con...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace in sciopero dal 9 al 14 marzo

11/02/2015 L'Unione Nazionale Giudici di Pace (Unagipa) ha proclamato un'astensione nazionale dalle udienze dei giudici di pace dal 9 al 14 marzo 2015. Le azioni di protesta – si legge nel comunicato del 10 febbraio 2015 con cui l'Unagipa proclama lo sciopero - proseguiranno “nel caso in cui il Governo ed il Ministro della Giustizia non modifichino radicalmente l'attuale posizione lesiva non solo dei diritti fondamentali dei giudici di pace, ma anche delle garanzie approntate dalla Costituzione a...
Funzioni giudiziarieDiritto

Non è sempre diffamatoria la critica “sferzante” ad un personaggio pubblico

11/02/2015 La critica giornalistica presenta dei limiti più ampi, quando abbia ad oggetto un personaggio pubblico e riguardi fatti di particolare interesse sociale, la cui veridicità sia stata confermata. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 5695 depositata il 6 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dagli autori di due articoli giornalistici, avverso l’ordinanza di sequestro dei medesimi. Le pubblicazioni in questione, effettuate nel...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla delega su processo civile, tribunale imprese e della famiglia

11/02/2015 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge delega contenente misure per l'efficienza del processo civile. Nel dettaglio, lo schema del provvedimento delega il Governo ad adottare, entro diciotto mesi dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi volti all'implementazione del tribunale delle imprese, all'istituzione del tribunale della famiglia e della persona, nonché ad intervenire con una novella del codice di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015

11/02/2015 Il decreto interministeriale – Ministero dello Sviluppo Economico/Ministero Economia e Finanze - dell'8 gennaio 2015 stabilisce le misure del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio dalle imprese iscritte al registro delle imprese e annotate al Rea. Con precedente nota 227775 del 29 dicembre 2014, il ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, per l'anno 2015, si applica la riduzione del 35% del diritto annuale dovuto, ai sensi dell'articolo 28, L. n....
Diritto CommercialeDiritto

Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli

11/02/2015 L’agenzia delle Entrate, con comunicato sul portale “Punto fisco”, avvisa i Comuni che possono accedere alle dichiarazioni Imu delle annualità 2012 e 2013 inviate telematicamente entro il 1° dicembre 2014 dagli enti non commerciali soggetti all'Imposta. Si ricorda che, dall'annualità 2012 (Dl 1/2012 ) l’obbligo per gli enti non commerciali di presentare la dichiarazione non ordinaria “Enc” scatta nei casi in cui l’immobile abbia un’utilizzazione promiscua. L'applicazione dell'esenzione è...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Privacy nei certificati rilasciati dagli ospedali per giustificare l’assenza dal lavoro

11/02/2015 Il Garante per la Protezione dei dati personali, con newsletter del 9 febbraio 2015, ha chiarito che le strutture sanitarie, pubbliche e private, devono mettere in atto specifiche procedure, anche di formazione del personale, per prevenire che soggetti estranei possano evincere in modo esplicito l'esistenza di uno stato di salute del paziente attraverso la semplice correlazione tra la sua identità e l'indicazione della struttura o del reparto presso cui si è recato o è stato...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Primario penalmente responsabile se la cartella clinica è incompleta

11/02/2015 Il primario può incorrere nel reato di “rifiuto di atti urgenti” di cui all’art. 328 co. 1 c.p., se non provvede alla esatta formazione della cartella clinica, di cui è tenuto ad accertare completezza. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6075 depositata il 10 febbraio 2015, in parziale accoglimento del ricorso presentato dal responsabile di un reparto sanitario, condannato ex art. 328 co. 1 c.p., per aver omesso la compilazione di un...
Diritto PenaleDiritto

Contrasto al terrorismo: misure di prevenzione e nuove figure di reato

11/02/2015 Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge riguardante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale. Lo schema di decreto interviene, in ambito penale, con un aggiornamento delle condotte terroristiche perseguibili e degli strumenti di prevenzione. In particolare, viene introdotta una nuova figura di reato che punisce, con la reclusione da tre a sei anni, chi organizza, finanzia e propaganda viaggi per...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Accertamento dell'esercizio della professione forense, regolamento in arrivo

10/02/2015 Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione”, in attuazione dell'articolo 21, comma 1 della Legge n. 247/2012 sul nuovo ordinamento forense. Il Regolamento disciplina le modalità di accertamento dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione forense, le eccezioni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti