30/10/2014
Il rapporto Doing Business 2015 ci consegna – nella sezione «starting a business» dell’immobiliare e dell’impresa - un posto più che positivo dell’Italia nella classifica della competitività internazionale, recuperando ben 44 posizioni:
- il trasferimento della proprietà immobiliare è, nel nostro Paese, meno costoso, prevede un minor numero di procedure e tempi più rapidi rispetto a gran parte dei paesi Ocse ad alto reddito, col risultato di aver ottenuto la quarantunesima...
30/10/2014
È stato siglato il 29 ottobre 2014 a Berlino dai rappresentanti dei 51 Paesi e giurisdizioni facenti parte del Global forum dell’Ocse un accordo che prevede l’adozione di uno standard globale unico nuovo per lo scambio automatico di informazioni sui contribuenti, anche con riferimento a quelli che hanno conti nei cosiddetti “paradisi fiscali”.
L’accordo, che segna la fine del segreto bancario, entrerà in vigore ufficialmente dal 2017, ma riguarderà anche i conti aperti già alla fine del...
30/10/2014
Con la legge europea 2013-bis – n. 154 del 7 ottobre 2014 – sono stati operati importanti cambiamenti in materia di successioni e donazioni in favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni (aventi finalità di pubblica utilità), ponendo così fine a due procedure di infrazione avviate dalla Ue contro l'Italia.
Saranno esenti dall'imposta sulle successioni e donazioni gli atti di liberalità a favore di residenti nei paesi appartenenti all'Ue o all'accordo sullo Spazio economico europeo,...
30/10/2014
La disposizione di cui all'articolo 1, comma 1 lettera c) del Decreto legislativo n. 50/1992 di attuazione della Direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, là dove include fra le fattispecie meritevoli di tutela i contratti o le note d'ordine che il consumatore sottoscrive “in area pubblica o aperta al pubblico”, va interpretata nel senso di ricomprendere solo quei luoghi che non siano di per sé destinati alle negoziazioni ed ai quali il consumatore...
30/10/2014
Il ministero della Giustizia, in risposta ai quesiti formulati dai vari Uffici giudiziari in materia di processo civile telematico nonché in considerazione del lavoro del tavolo tecnico permanente appositamente costituito, ha emanato una Circolare del 28 ottobre 2014 in materia di “Adempimenti di cancelleria conseguenti all'entrata in vigore degli obblighi di cui agli artt. 16 bis e sgg. d.l. 179/2012 e 90/2014".
La nuova circolare integra la precedente del 27 giugno 2014 con un testo...
30/10/2014
Il Senato, in data 29 ottobre, ha approvato - 170 voti a favore, 47 contrari e 10 astenuti - il disegno di legge di riforma del reato di diffamazione. Il testo torna ora alla Camera.
No al carcere per diffamazione
La nuova formulazione presente nel provvedimento rappresenta un grande passo avanti verso la completa libertà di stampa. Infatti per il giornalista che diffama a mezzo stampa o attraverso radio/televisione è prevista la sostituzione della detenzione con una sanzione fino a 10.000...
30/10/2014
Il Consiglio superiore della magistratura non approva il Disegno di legge del Governo che riforma la responsabilità civile dei magistrati, colpevole di mettere “a repentaglio” la loro indipendenza.
Nel Parere appena inviato al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il plenum afferma che il piano di riforma può causare un "inesauribile contenzioso", quindi "ulteriori rallentamenti della macchina giudiziaria". Il giudizio più aspro è, chiaramente, sull'eliminazione del filtro di...
29/10/2014
La sentenza di merito che abbia dichiarato legittimo un accertamento fiscale e, quindi, reso definitivo il debito tributario di una società, non è opponibile alla curatela qualora la stessa venga pronunciata dopo la dichiarazione di fallimento della contribuente.
In tale ipotesi, la conseguente cartella esattoriale che venga notificata al fallimento sulla base della detta sentenza è da ritenere illegittima proprio perché fondata su un titolo esecutivo, costitutivo della pretesa fiscale, non...
29/10/2014
Per la Corte di cassazione – sentenza n. 22343 del 22 ottobre 2014 - la garanzia di cui all'articolo 1489 del Codice civile nel caso in cui la cosa venduta sia gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non siano stati dichiarati nel contratto, è applicabile anche in ipotesi di vincoli urbanistici di inedificabilità imposti dall'autorità amministrativa.
In questi casi, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare...
29/10/2014
A seguito della proroga disposta con D.L. n. 66/2014 del termine fissato inizialmente il 23 agosto 2014, le imprese che vantano crediti verso la p.a. hanno tempo fino al 31 ottobre 2014 per presentare le istanze dirette ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato.
Si ricorda che il credito deve riguardare somme per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali; inoltre deve essere non prescritto, certo, liquido ed esigibile.
A seguito...