Diritto

Leasing auto, senza restituzione niente Iva per il locatore

18/07/2014 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 17 luglio 2014 sulla causa C-438/13 riferita ad un caso sorto in Romania, chiarisce che non è dovuta l'Iva da parte locatore del contratto di leasing sulle autovetture che lo stesso non si vede riconsegnare dopo la risoluzione per mancato pagamento delle rate. La questione del non rientro del bene locato, dopo risoluzione del contratto di leasing a causa dell'inadempienza dell'utilizzatore, fa sì che l'Amministrazione finanziaria, nel caso la...
Diritto InternazionaleDiritto

Abogados come avvocati, l'ok della Corte di giustizia

18/07/2014 Non può costituire una pratica abusiva il fatto che il cittadino di uno Stato membro si rechi in un altro Stato membro al fine di acquisirvi la qualifica professionale di avvocato a seguito del superamento di esami universitari e faccia ritorno nello Stato membro di cui è cittadino per esercitarvi la professione di avvocato con il titolo professionale ottenuto nello Stato membro in cui tale qualifica professionale è stata acquisita. E' questa la corretta interpretazione dell'articolo 3...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Assegnazioni di strumenti partecipativi a dipendenti senza aumento di capitale

18/07/2014 Assonime, con il caso n. 6/2014, interviene a definire i contorni dell'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) a dipendenti di una società (articolo 2349, comma 2, del Codice civile). Elementi degli Stp Le caratteristiche dello strumento finanziario partecipativo sono: l'intrasferibilità, il diritto al dividendo, l'assenza del diritto di voto, la decadenza nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la riscattabilità da parte dall'emittente, a un prezzo predefinito, in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Rescissione del giudicato. Esclusi i processi precedenti all'entrata in vigore dell'istituto

18/07/2014 Con informazione provvisoria n. 23 del 17 luglio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno reso noto di aver risposto negativamente ad una questione concernente la rescissione del giudicato. In particolare, era stata sottoposta al Collegio di legittimità la questione se l'istituto in oggetto, previsto dall'articolo 625-ter del Codice di procedura penale, fosse applicabile ai soggetti condannati in processi definiti con sentenza irrevocabile prima dell'entrata in vigore della Legge...
Diritto PenaleDiritto

Cancellazione dal registro imprese a seguito di trasferimento all'estero

17/07/2014 Nelle ipotesi in cui la cancellazione di una società dal registro delle imprese italiano sia avvenuta come conseguenza del trasferimento all'estero della sede della società e, quindi, sull'assunto che questa continui a svolgere attività imprenditoriale, anche se in altro Stato, non trova applicazione l'articolo 10 della Legge fallimentare ai sensi del quale gli imprenditori possono essere dichiarati falliti solo entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese. La continuità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Quote condominiali: è illecito sollecitare il pagamento presso il datore di lavoro

17/07/2014 Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 314 del 19 giugno 2014, ha dichiarato illecito il trattamento dei dati effettuato da un amministratore condominiale che aveva inviato un sollecito di pagamento al datore di lavoro di un condomino, in ritardo con il saldo di alcune rate. Nel caso di specie, benché il sollecito fosse stato inviato su richiesta del proprietario dell'appartamento affittato, lo stesso era stato spedito ad un indirizzo email accessibile anche ad altri colleghi del...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Processo civile telematico: gli standard ministeriali non si possono aggirare

17/07/2014 Con provvedimento del 9 giugno 2014, il Tribunale di Roma ha puntualizzato che i regolamenti, di natura delegata, che pongono le regole tecniche indispensabili per assicurare la funzionalità del processo civile telematico, costituiscono “integrazione della normativa di livello primario”. In particolare – si legge nel testo della pronuncia - “il processo civile telematico implica l'adesione degli operatori a standard tecnici stabiliti a pena della sua stessa praticabilità e ragionevole durata...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Condannato l'amministratore di condominio che non consegna i documenti

17/07/2014 Tra i provvedimenti del giudice civile che prescrivono misure cautelari, la cui inosservanza è penalmente sanzionata dall'articolo 388, comma 2 del Codice penale, rientrano anche i provvedimenti di urgenza emessi a norma dell'articolo 700 del Codice di procedura civile ma ciò a condizione che essi attengano alla difesa della proprietà, del possesso o del credito. Provvedimento cautelare in sede d'urgenza E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 31192 del 16 luglio...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Inaugurato l'anno giudiziario forense 2014

17/07/2014 Il 16 luglio 2014, presso la sede giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense 2014. I lavori sono iniziati con la relazione del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha rendicontato tutta l'attività compiuta nel 2013 nonché parlato delle riforme attualmente in corso. Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e le autorità dell'amministrazione giudiziaria e del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Obbligazioni e modifiche ai limiti all'emissione, l'analisi dei notai

16/07/2014 Lo studio n. 143-2014/I approvato dal Consiglio nazionale del Notariato l'8-9 maggio 2014 è focalizzato su “Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'articolo 2412 C.c.)”. Nel documento vengono esaminate le novità introdotte dall'articolo 32, comma 26 del Decreto legge n. 83/2012, cosiddetto “Decreto crescita”, al comma 5 dell'articolo 2412 del Codice civile relativo ai limiti all'emissione delle obbligazioni di società azionarie. La...
Economia e FinanzaDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale