Diritto

Forfait da escludere per le spese straordinarie

09/09/2014 Nell'ambito del mantenimento dei figli, vanno intese come spese “straordinarie” quelle spese che, per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall'ordinario regime di vita dei figli. Ne discende che l'inclusione di dette spese in via forfettaria nell'ammontare dell'assegno di mantenimento posto a carico di uno dei due genitori, può rivelarsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dall'articolo 155 del Codice civile e con quello...
Diritto CivileDiritto

Liquidazione coatta amministrativa, è nullo l'atto di compravendita successivo

08/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17290 del 30 luglio 2014 - l'atto di compravendita immobiliare che venga effettuato da una società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa e trascritto dopo la sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza o del decreto di liquidazione è da ritenere nullo. Ed infatti, nell'ipotesi in cui il decreto di liquidazione sia successivo alla sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza, i terzi coinvolti nella liquidazione coatta...
DirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Negoziazione e arbitrato con possibilità di recupero di parte delle spese

08/09/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, intervenendo, il 6 settembre 2014, alla festa dell'Unità di Bologna, ha annunciato che verrà messo a punto un emendamento al Decreto legge sulla giustizia civile, attualmente in attesa di firma del Presidente della Repubblica e della relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale, volto a consentire, a chi accederà ai nuovi strumenti di arbitrato e negoziazione assistita, il recupero di parte delle spese sostenute. La previsione di sgravi fiscali e...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Diritto comune europeo della vendita, Convegno internazionale a Roma

06/09/2014 Si è svolto il 5 settembre 2014, presso l'Università La Sapienza di Roma, il Convegno internazionale “Towards the completion of the digital single market: the proposal of a regulation on a common european sales law”, organizzato dal Consiglio nazionale forense con il patrocinio del Parlamento europeo, e focalizzato sull'approfondimento della proposta del Regolamento europeo relativo a un diritto comune europeo della vendita. Ha partecipato ai lavori anche il Commissario europeo alla...
Diritto InternazionaleDiritto

E' fittizia la ristrutturazione aziendale se l'azienda è creata solo per licenziare

06/09/2014 La Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, stabilisce che si tratta di “fittizia ristrutturazione aziendale”, finalizzata al licenziamento dei dipendenti ritenuti in eccesso di una società per azioni, il trasferimento di un ramo di un'azienda non preesistente ma creata ai fini del trasferimento. Spiega la Corte, che è ritenuta azienda “ogni entità economica organizzata in maniera stabile la quale, in occasione del suo trasferimento conservi la sua...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Sequestro per equivalente. L'annullamento della cartella fa svanire il fumus

06/09/2014 La Cassazione, III sezione penale, con la sentenza n. 37195 depositata il 5 settembre 2014, chiarisce che il sequestro per equivalente per una cartella emessa in base al fumus di un profitto da reato, nell'ipotesi di sospensione della esecutività della cartella esattoriale da parte della commissione tributaria rimane inalterato, ma in caso di annullamento dell'atto impositivo da parte della commissione tributaria va revocato. Spiegano i giudici che nei reati tributari giustifica un...
Diritto CivileDiritto

L'omesso versamento Iva sotto soglia massima non rileva neanche civilmente

05/09/2014 La Cassazione, con la sentenza 36859 depositata il 4 settembre 2014, nel richiamare la sentenza n. 80/2014 della Consulta, chiarisce che se un reato non sussiste la relativa condotta non rileva anche in sedi diverse da quella penale. Si tratta dell'omesso versamento Iva prima del 17 settembre 2011 per somme superiori a 50mila ma inferiori a 103.291 euro. La Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 10 ter del decreto legislativo 74/2000: nella parte in cui, con...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Niente azione diretta contro i magistrati

05/09/2014 Nella seduta del 4 settembre 2014, l'Aula del Senato ha avviato l'esame congiunto del disegno di legge di delegazione europea 2013-secondo semestre e di quello sulla Legge europea 2013-bis, già approvati dalla Camera dei deputati. I due testi approdano in Assemblea dopo l'esame a cui sono stati sottoposti, in sede referente, presso la commissione Politiche Ue del Senato; in particolare, si segnala che in commissione, con riferimento alla Legge europea 2013-bis, è stato soppresso...
Funzioni giudiziarieDiritto

Fecondazione eterologa, le Linee guida delle Regioni

05/09/2014 La Conferenza delle regioni, nella seduta del 4 settembre 2014, ha approvato all'unanimità un documento contenente le linee guida di regolamentazione dell'accesso alla procreazione eterologa, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 162/2014. Gli indirizzi operativi sono stati concordati al fine di rendere omogeneo, a livello nazionale, l'accesso alle procedure eterologhe e verranno recepiti dalle Regioni e dalle Province autonome con delibera di giunta regionale o con...
Diritto CivileDiritto

Legge Pinto. Ok all'indennizzo anche se la controversia è “seriale”

05/09/2014 Con sentenza n. 18654 del 4 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva rigettato la domanda di equo indennizzo ai sensi della Legge Pinto promossa da un gruppo di cittadini in relazione ad un giudizio amministrativo iniziato nel 1995 e terminato nel 2010. La Corte di merito aveva respinto la domanda sul rilievo della serialità della controversia, della sicura reiezione della pretesa azionata, della carenza di interesse dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile