Diritto

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

19/07/2014 Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Consulta su reati ex Dlg 231/2001: condizioni per ammettere le parti civili

19/07/2014 Davanti alla Corte costituzionale è stato sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 del codice di procedura penale e delle disposizioni integrali del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica), nella parte in cui non si consente alle persone offese e vittime del reato di chiedere...
Diritto PenaleDiritto

Riforma del Codice della strada: incidenti mortali con ritiro a vita della patente

19/07/2014 Novità sul fronte delle sanzioni per incidenti mortali causati da conducenti di auto. Il 17 luglio 2014, in commissione Trasporti della Camera dei deputati, è stato approvato un emendamento, collegato al Ddl di riforma del Codice della strada, riguardante la revoca della patente di guida a tempo indeterminato per chi provoca un incidente mortale. Il testo dell'emendamento stabilisce che nel caso in cui il conducente cagioni la morte di una persona con violazione delle norme sulla...
DirittoDiritto Amministrativo

Spese compensate se sussistono gravi ed eccezionali ragioni da esplicitare nella motivazione

19/07/2014 Secondo i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma - sentenza n. 2613/2014 - sulla base della previsione di legge per cui la compensazione delle spese di lite va considerata come ipotesi eccezionale e residuale ex art. 92 del Codice di procedura civile, può essere dichiarata solo se vi è soccombenza reciproca o, al più, al concorrere di altre gravi ed eccezionali ragioni, che siano però contenute in modo esplicito nella motivazione della sentenza. Infatti, il comma 2 del...
Diritto CivileDiritto

Stalker. Misura cautelare anche sotto i 5 anni di pena

19/07/2014 La sentenza della corte di Cassazione n. 31839/2014 chiarisce che benché il Legislatore, intervenendo sul Dl 78/2013 (c.d. “Svuotacarceri”) abbia innalzato la pena per il reato di stalking (art. 612-bis Cpp) a 5 anni da 4, ciò non esclude la misura, che pertanto è legittima, della custodia cautelare quando la condanna è inferiore a 5 anni. Precisano i giudici che i presupposti di legittimità della misura punitiva vanno ancorati non già alla persona, bensì al tipo di crimine commesso. Se il...
Diritto PenaleDiritto

Conversione del Dl Crescita: si cerca l'eliminazione dell'anatocismo

19/07/2014 Fasi finali per il decreto Crescita - n. 91/2014 – di cui è prevista la votazione al Senato il 24 luglio. Nella giornata del 21 luglio sono attese notizie definitive in merito alla questione dell'anatocismo bancario ossia il pagamento degli interessi sugli interessi maturati sul conto corrente: ci sono alte probabilità che si arrivi ad una sua cancellazione. Anche se nel provvedimento originale del decreto è prevista la sua reintroduzione, da più parti è stata data conferma della...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

L'efficienza energetica di imprese e cittadini con nuove regole Ue

19/07/2014 Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 è stato pubblicato, ed è in vigore, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2014. Reca l'attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Tra le misure introdotte l'obbligo di installare i contatori intelligenti, che permettano agli utenti di monitorare i consumi, e l'obbligo per le grandi imprese e per le imprese energivore di effettuare un check up dei consumi ogni quattro anni. Tra gli obiettivi, la riqualificazione...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Facoltà e diritti tradotti in una lingua comprensibile dall'imputato

18/07/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2014 il Decreto legislativo 1 luglio 2014, n. 101 di attuazione della Direttiva Ue n. 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali. In particolare, il nuovo testo sostituisce il comma 1 dell'articolo 293 del Codice di procedura penale prevedendo che la comunicazione scritta sui diritti e facoltà dell'imputato che accompagna il provvedimento cautelare da consegnare al medesimo al momento dell'esecuzione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Prescrizione interrotta dall'insinuazione al passivo fallimentare

18/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16408 del 17 luglio 2014 - “la presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui si inizia un giudizio, determina l'interruzione della prescrizione del credito con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale”. Ciò in applicazione del principio generale fissato dall'articolo 2945, comma secondo, del Codice civile. Tale interruzione – continua la sentenza –...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Convivenza per tre anni? Ko la sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze

18/07/2014 La convivenza “come coniugi”, protrattasi per almeno tre anni dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario regolarmente trascritto, è costitutiva di una situazione giuridica disciplinata da norme costituzionali, convenzionali e ordinarie, di “ordine pubblico italiano”. Ne discende che la medesima, anche in applicazione dell'articolo 7, primo comma della Costituzione e del principio supremo di laicità dello Stato, è ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale