Diritto

Stalking, il vincolo affettivo con la vittima non è necessario

11/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 37448 del 10 settembre 2014 – il delitto di stalking cui all'articolo 612-bis del Codice penale non limita e circoscrive la natura e le qualità della parte lesa. E', ossia, comunque configurabile il reato in questione anche quando la vittima non sia una persona legata all'agente da vincoli affettivi. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato il provvedimento con cui era stata disposta la misura del divieto di avvicinamento...
Diritto PenaleDiritto

Multe, notifica anche oltre novanta giorni

10/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 18574 del 3 settembre 2014 – in materia di sanzioni amministrative conseguenti alla violazione dell'articolo 180 del Codice della strada, i limiti temporali entro cui, a pena di estinzione dell'obbligazione di pagamento, l'amministrazione deve provvedere alla notifica della contestazione “devono ritenersi collegati all'esito del procedimento di accertamento”. E la legittimità della durata di quest'ultimo deve essere valutata in considerazione del...
DirittoDiritto Amministrativo

Non è reato l’omesso versamento Iva se non privilegiati altri creditori

10/09/2014 Non può essere considerata legittima la condanna e, dunque, non può essere perseguito penalmente l’imprenditore accusato di omesso versamento Iva, se il fatto è imputabile alla grave situazione di crisi di liquidità attraversata dall’azienda e se è evidente la volontà dell’imprenditore di non voler privilegiare altri creditori al posto dell’Erario. Lo specifica la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37301 del 9 settembre 2014, con la quale è stata annullata con rinvio la condanna inflitta...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Anm sulla riforma giustizia: interventi contenuti e, in parte, frutto di compromesso

10/09/2014 Secondo i magistrati dell'Anm, le iniziative di riforma del sistema Giustizia annunciate dal Governo consistono, ad una prima analisi, “in interventi contenuti e sono in parte frutto di compromesso”. Per i giudici dell'associazione, gli interventi non toccherebbero il tema centrale delle risorse, quello che condiziona in larga misura l’efficienza della macchina giudiziaria, e sono destinati a produrre risultati assai inferiori alle attese. Per quel che riguarda il settore civile,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Giudici ausiliari di Corte d'Appello, bando di concorso in Gazzetta

10/09/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 70 del 9 settembre 2014, è stato pubblicato il bando relativo alla procedura per la nomina dei giudici ausiliari di Corte d'Appello, adottato con Decreto ministeriale Giustizia del 21 luglio 2014. Si rammenta che la nuova figura del giudice ausiliario è stata istituita con il Decreto-legge n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 98/2013, con il quale sono state introdotte misure straordinarie al fine di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Mancata esecuzione del preliminare. Il privilegio speciale non prevale sull'ipoteca

10/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17270 del 30 luglio 2014 - il privilegio speciale sul bene immobile per mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto, poiché subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva, resta sottratto alla regola generale di prevalenza del privilegio sull'ipoteca, sancita dal secondo comma dell'articolo 2748 del Codice civile. Detto privilegio speciale, ossia, soggiace agli ordinari principi in tema di pubblicità degli atti e,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Appello inammissibile se manca la data di comparizione

09/09/2014 Con sentenza n. 18868 dell'8 settembre 2014, la Cassazione ha evidenziato come la validità dell'atto di citazione, l'idoneità ossia del medesimo ad assolvere la propria funzione, vada valutata con riferimento alla copia notificata, indipendentemente dal ricorso ad integrazioni. Ed infatti, la parte destinataria non ha il dovere di eliminare le incertezze o di colmare le lacune dell'atto che le viene consegnato. Ne consegue che deve ritenersi inammissibile l'atto di appello nella cui...
Diritto CivileDiritto

Equa riparazione solo in caso di sanzioni tributarie con carattere penale

09/09/2014 Per aversi l'assimilazione della sanzione tributaria alla sanzione penale ai fini dell'attivazione, anche nell'ambito delle liti fiscali, della tutela di cui alla Legge Pinto, non è sufficiente il carattere afflittivo della sanzione medesima, occorrendo un preciso riferimento normativo, alla luce di quanto affermato dalla Corte di giustizia ed in armonia con il principio di stretta legalità delle sanzioni penali. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, nel testo della sentenza n....
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Ddl legge europea 2013-bis, più severo della volontà Ue

09/09/2014 Dopo aver ottenuto l'ok della Camera, il Ddl - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis entra nell'aula del Senato. Balza all'attenzione degli esperti la regola che prevede che, anche in presenza di atti di accertamento impugnati e annullati con sentenza (se pure non definitiva) di merito, gli importatori sono tenuti a pagare comunque le somme pretese, con la cartella annullata in primo grado...
Diritto InternazionaleDiritto