Diritto

Trust autodichiarato: ammessa la trascrizione

24/07/2014 In caso di trust autodichiarato – dove non vi è trasferimento dei beni vincolati in trust dal disponente al trustee, bensì è una fattispecie in cui il disponente vincola in trust un bene esistente nel proprio patrimonio che rimane intestato al disponente stesso - la Corte d'appello di Venezia, con un decreto depositato il 10 luglio 2014, ritiene che tale disposizione possa essere oggetto di trascrizione nei registri immobiliari. Sarà una trascrizione – stabilisce la Corte veneta - "contro"...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

VPO: sono co.co.co. ed hanno diritto ai contributi alla Gestione Separata

24/07/2014 Il Tribunale di Torino, Sezione Lavoro, con sentenza del 7 luglio 2014 ha riconosciuto il diritto di dieci Vice Procuratori Onorari – in servizio da oltre 10 anni presso la Procura della Repubblica di Torino - ad ottenere l’iscrizione alla Gestione separata di cui all’art. 2, c. 26, L.335/95 e il versamento dei relativi contributi previdenziali. Nel caso di specie, l’INPS sosteneva che mancasse un’apposita previsione normativa ma tale carenza non è apparsa determinante, considerato che lo...
LavoroFunzioni giudiziarieDiritto

CdM: misure antimafia semplificate

24/07/2014 Al Consiglio dei ministri, tenutosi in data 23 luglio 2014, è stato dato il via libera, in sede di esame preliminare, allo schema di decreto legislativo che contiene integrazioni e correzioni al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. La strada intrapresa è quella della semplificazione degli adempimenti: si riduce da 45 a 30 giorni il termine decorso il quale si può procedere alla stipula di contratti pubblici. In caso di urgenza, le stazioni appaltanti potranno...
Diritto AmministrativoDiritto

Il controllo delle Srl dipende dallo statuto

24/07/2014 Il Consiglio notarile di Roma ha pubblicato una serie di massime dedicate al collegamento tra capitale sociale delle Srl ed attività di controllo, dopo le modifiche intervenute, ad opera del dl 91/2014, sugli articoli del codice civile. Statuti di Srl e capitale sociale A seguito della modifica dell'art. 2477 c.c, è stata ridotta la soglia minima del capitale sociale della Spa a 50.000 euro, con la conseguenza che la Srl con capitale sociale pari o superiore a 50.000 euro non deve più...
DirittoDiritto Commerciale

SS.UU. penali: intercettazioni come corpo del reato

24/07/2014 Le Sezioni unite penali, con sentenza n. 32697 del 23 luglio 2014, aprono uno spiraglio sull'uso delle intercettazioni. I giudici sostengono che la registrazione o la trascrizione della dichiarazione o della comunicazione, quando costituisce essa stessa una condotta criminale, può rappresentare corpo del reato ed essere utilizzata come prova nel processo penale. Sorregge il principio quanto contenuto nell'articolo 271, comma 3, del Cpp che dispone la distruzione delle intercettazioni...
Diritto PenaleDiritto

Il luogo di residenza abituale del minorenne ne decide la sorte

23/07/2014 Se la vita familiare si svolge in Italia e il tentativo di stabilirsi in Brasile ha esito negativo, e nel frattempo i coniugi si avviano alla separazione, il padre (italiano) può legittimamente riportare in Italia uno dei due figli, minorenne, senza con ciò violare le norme della Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori. Ciò in quanto il paese della Toscana ove la famiglia, prima della partenza, aveva trascorso la sua esistenza, è per il minore il luogo di residenza...
Diritto CivileDiritto

Giudici tributari: pubblicato il regolamento sul procedimento disciplinare

23/07/2014 Con delibera del 10 giugno 2014 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 168/2014), il Consiglio di giustizia tributaria ha diffuso il regolamento contenente il procedimento disciplinare nei confronti dei componenti delle commissioni tributarie regionali e provinciali. Individuati gli illeciti disciplinari Il provvedimento, all'articolo 3, individua in modo specifico i comportamenti del giudice tributario considerati illeciti disciplinari: tra questi, la ripetuta adozione di provvedimenti adottati nei...
Funzioni giudiziarieDiritto

Mingiustizia. Nel sito consultazione pubblica sulla riforma

23/07/2014 Sul sito internet del Ministero della Giustizia è aperta una consultazione nella sezione dedicata alla riforma della giustizia. Sono 12 i punti del piano di riforma consultabile. Tra le novità previste dal decreto Pa di giugno, l’ufficio del processo, che dovrebbe consistere in uno staff che collabori strettamente con il magistrato per razionalizzare e accelerare i lavori, dare impulso all'uso delle risorse informatiche e allo sviluppo di tecnologie innovative. Proprio su questa novità, il...
Funzioni giudiziarieDiritto

E' dovere dell'imputato chiedere la riqualificazione del reato

23/07/2014 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 32351 del 22 luglio 2014, hanno fissato un principio di diritto relativamente al dovere del difensore dell'imputato di sollevare obiezioni in ordine alla qualificazione del reato. Nel caso esposto davanti alle SS.UU. una sentenza di condanna emanata dal giudice che ha riqualificato il reato ponendolo in una categoria meno grave rispetto a quella inizialmente prospettata dal pubblico ministero. Il principio di...
Diritto PenaleDiritto

Istruzioni per il deposito del brevetto temelatico in "GU"

23/07/2014 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 167 del 21 luglio 2014, il Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 luglio 2014, che avvia all’utilizzo (dallo scorso 21 luglio) delle modalità tecniche, in esso contenute, per il deposito telematico della traduzione in italiano del testo di brevetto europeo, al fine della sua convalida. Con il deposito telematico, pari al tradizionale, viene rilasciata una ricevuta con firma digitale, che contiene gli estremi di protocollo e gli elementi della domanda...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale