10/11/2014
Il Decreto legge n. 132/2014, la cui legge di conversione è stata definitivamente approvata, con modificazioni, il 6 novembre 2014, ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, contiene una serie di misure volte alla tutela del credito nonché alla semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata.
Interessi di mora
In primo luogo, si prevede che qualora la parte che abbia attivato un giudizio non abbia determinato la misura del saggio degli interessi...
10/11/2014
Con ordinanza n. 23852 del 7 novembre 2014, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un Comune contro la decisione di annullamento di un avviso di accertamento per Tarsu emessa dalla Commissione tributaria di secondo grado in favore di una contribuente.
I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile il ricorso formulato dall'ente locale in considerazione della mancata produzione, da parte di quest'ultimo, dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia...
08/11/2014
Il ministero della Giustizia ha pubblicato i dati statistici sulla mediazione civile di cui al Decreto legislativo n. 28/2010 relativi al periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2014.
La rilevazione statistica del dicastero costituisce una proiezione nazionale in cui è contenuta un'analisi per materia, per territorio e per classe di valore della lite
delle procedure di mediazione.
In particolare, da quanto si rileva con riferimento agli esiti delle procedure di conciliazione attivate, nel...
08/11/2014
Sull’adempimento che dal 2016 riguarderà anche gli intermediari finanziari italiani, aderenti al nuovo standard globale Crs, che ha ricevuto l’ok dal G20 che si è tenuto in Australia il 20 e 21 settembre 2014, si è espresso il Dipartimento delle finanze.
Il Dipartimento spiega che un altro passo in avanti è stato compiuto nell’ottica di porre fine al segreto bancario. Dopo, infatti, la rivoluzione partita un anno fa con l’Anagrafe dei conti correnti, è ora la volta del Crs (Common...
08/11/2014
Con sentenza n. 46137 del 7 novembre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità di un sequestro conservativo disposto a carico dei beni di famiglia di un soggetto, indagato per bancarotta fraudolenta, che erano stati costituiti in un trust.
I giudici di Cassazione hanno aderito alla statuizione impugnata in considerazione della constatazione di numerosi elementi dai quali si poteva rilevare che l’operazione di costituzione del trust fosse stata posta in essere “con evidente...
08/11/2014
Nella seconda giornata di lavoro del 49° Congresso Nazionale del Notariato (7 novembre 2014), sono state presentate undici proposte legislative volte a favorire, da un lato, la crescita e la competitività del Paese, dall'altro, la riforma della giustizia civile e la semplificazione dei relativi adempimenti.
Con particolare riferimento a questo ultimo fine, le proposte dei notai sono volte a:
- riconoscere la validità dei patti successori rinunciativi;
- riforma della disciplina...
07/11/2014
Con sentenza n. 45895 del 5 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un soggetto condannato a cui il Tribunale di Sorveglianza aveva rigettato un'istanza volta ad ottenere la remissione di un debito per spese di giustizia per una somma di oltre 150mila euro.
La decisione di merito era basata sull'assunto dell'insussistenza del presupposto di legge di cui all'articolo 6 del DPR n. 115/2002, sotto il profilo delle “disagiate condizioni...
07/11/2014
Per le Sezioni unite civili - sentenza n. 23676 del 6 novembre 2014 – l'impresa familiare è incompatibile con la disciplina delle società, di qualunque tipo.
Nel testo della decisione, i giudici di legittimità operano una rassegna giurisprudenziale su tutte le posizioni ermeneutiche espresse, aderendo, tuttavia, a quella maggiormente rigorosa.
Nell'incertezza determinata dal legislatore attraverso l'utilizzo del termine neutro “impresa” - sottolinea la Corte - viene lasciato adito alla...
07/11/2014
Si è tenuta, il 6 novembre 2014, la prima giornata del 49° Congresso nazionale del Notariato intitolato “Il contributo del Notariato per la competitività del Paese”.
Ai lavori, ha partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il quale, nel suo intervento, ha reso noto che vaglierà le proposte relative alle deleghe ai notai su alcune attività volte alla deflazione dell'arretrato civile, in materia, in particolare, di successioni e formazione della prova.
Secondo il...
07/11/2014
Il Garante della privacy, Antonello Soro, il 6 novembre 2014 ha dato il suo parere favorevole allo schema di decreto del ministero del Lavoro contenente il modello tipo della dichiarazione sostitutiva (DSU) per il calcolo dell’ISEE, adottato ai sensi del Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013.
Si ricorda che l’ISEE è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate.
La richiesta era pervenuta da parte dello stesso Dicastero del...