Diritto

Il Mise sulle nuove funzioni delle Agenzie per le Imprese

13/09/2014 Con la conversione in legge del Dl Competitività (Dl 91/2014) “i controlli, le dichiarazioni e le attività istruttorie delle Agenzie per le imprese sostituiscono a tutti gli effetti i controlli e le attività delle amministrazioni pubbliche competenti, sia nei procedimenti automatizzati che in quelli ordinari, salvo per le determinazioni in via di autotutela e per l'esercizio della discrezionalità”. Trasmissione delle dichiarazioni di conformità Alla luce di tutto ciò, il Mise, con la nota...
Diritto CommercialeDiritto

Mastercard. Commissioni interbancarie multilaterali contrarie al diritto Ue

12/09/2014 Con sentenza resa l'11 settembre 2014 relativamente alla causa n. C-382/12, la Corte di giustizia Ue ha confermato il verdetto con cui il Tribunale dell'Unione europea aveva rigettato l'opposizione di MasterCard Inc. contro la decisione della Commissione europea n. C-2007/6474. Con questa decisione, la Commissione aveva dichiarato che la fissazione delle commissioni interbancarie multilaterali del sistema di pagamento gestito dall'organizzazione internazionale di pagamento “MasterCard”,...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

FatturaPa, riviste le regole tecniche

12/09/2014 Le richieste con gli interventi correttivi degli operatori che dallo scorso 6 giugno 2014 hanno iniziato ad utilizzare la fatturazione elettronica nei confronti della Pa sono state accolte. È stata, infatti, elaborata e pubblicata sul sito www.fatturapa.gov.it una nuova versione della documentazione contenente le regole tecniche della fatturazione elettronica. Si tratta della versione aggiornata dell’11 settembre 2014 che sostituisce integralmente la versione 1.1 del formato FatturaPA,...
Diritto AmministrativoDiritto

Referendum per il mantenimento di sedi giudiziarie di cinque regioni

12/09/2014 I consiglieri regionali di cinque regioni italiane hanno presentato, l'11 settembre 2014, presso gli uffici della Cassazione, un referendum abrogativo del Decreto legislativo n. 155/2012 sulla revisione della geografia giudiziaria, volto ad ottenere il mantenimento di alcune sedi giudiziarie soppresse dal provvedimento. In particolare, le sedi interessate sono quelle di: Mistretta, Modica e Nicosia in Sicilia, Melfi e Pisticci in Basilicata, Bitonto e Lucera in Puglia, Lanciano, Vasto,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Software preinstallato non accettato, restituzione e rimborso del prezzo

12/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19161 dell'11 settembre 2014 – spetta a chi acquista un computer sul quale sia stato preinstallato dal produttore un determinato software di funzionamento o sistema operativo, il diritto di trattenere il personal computer e restituire il solo software qualora non intenda accettare le condizioni della licenza d'uso di quest'ultimo. In questo caso, il consumatore avrà anche diritto al rimborso della parte di prezzo specificamente riferibile alla...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità civile. Difesa dell'assicurato a carico dell'assicurazione

12/09/2014 Nell'ambito di un giudizio instaurato ai fini del risarcimento del danno da responsabilità civile, l'assicuratore è tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato, nei limiti stabiliti dal terzo comma dell'articolo 1917 del Codice civile, anche nel caso in cui non venga riconosciuto nessun danno al terzo che ha promosso l'azione. Ed infatti, nei procedimenti come quello in oggetto, la costituzione e difesa dell'assicurato, giustificata dall'instaurazione del giudizio da parte di chi...
Diritto CivileDiritto

Sì ad Iva diversa per libri cartacei e per libri online

12/09/2014 Deve intendersi conforme al diritto comunitario la normativa di un singolo Stato che stabilisce un’aliquota IVA ridotta per i libri pubblicati in formato cartaceo e riserva l’aliquota ordinaria per quelli pubblicati su altri supporti fisici, come CD, CD-ROM o chiavette USB. E' il principio contenuto nella sentenza 11 settembre 2014, causa C-219/13, emessa dalla Corte di giustizia Ue, riguardante lo stato finlandese ma estendibile a tutti gli altri stati membri. La discussione ha avuto...
Diritto InternazionaleDiritto

Memorandum d'intesa su scambi e cooperazione tra Giustizia italiana e cinese

11/09/2014 Il 10 settembre 2014, presso il ministero della Giustizia, si è tenuto un incontro tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e il ministro della Giustizia della Repubblica Popolare Cinese, Wu Aiying, nel corso del quale è stato stipulato un Memorandum d'intesa sugli scambi e la cooperazione tra i due dicasteri con riferimento ad alcune questioni di interesse comune quali l'assistenza giudiziaria, il trasferimento delle persone condannate, la lotta alla criminalità organizzata transnazionale,...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Abitazione come diritto fondamentale

11/09/2014 Con sentenza del 10 settembre 2014, resa con riferimento alla causa n. C-34/13, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata in materia di diritto all'abitazione. Perdita dell'abitazione come grave violazione del diritto In particolare, è stato evidenziato come la perdita dell'abitazione familiare sia idonea a violare gravemente il diritto dei consumatori, ponendo anche i familiari del consumatore interessato in una situazione particolarmente delicata. Relativamente a questo diritto –...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Guardasigilli e Anm a confronto sulla riforma della giustizia

11/09/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha incontrato, il 10 settembre 2014, i vertici dell'Associazione nazionale magistrati dopo le note di critica diffuse il giorno precedente dall'associazione sugli interventi contemplati nella riforma della giustizia messa a punto dall'Esecutivo. Ministro e magistrati si sono mostrati disponibili ad un confronto anche se entrambi hanno evidenziato che non si è trattato di apertura di una trattativa. Riduzione delle ferie dei magistrati La...
Funzioni giudiziarieDiritto