Diritto

Astensione del giudice che si è già pronunciato sulla società

15/04/2014 Non può, uno stesso giudice, prima pronunciarsi sul procedimento a carico della società e poi, per gli stessi fatti e reati, su quello a carico degli amministratori della medesima. E' il principio puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 15904 del 10 aprile 2014 annullando un provvedimento con cui la Corte d'appello aveva escluso che un giudice dovesse astenersi nel giudizio instaurato nei confronti dei manager di una società. Due processi, due giudici Con riferimento a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Aiuti di Stato de minimis. Nuovo Regolamento europeo

15/04/2014 Con il Regolamento UE n. 1407/2013 varato dalla Commissione europea il 18/12/2013 entrano in vigore le nuove regole comunitarie per l’attribuzione e la fruizione degli aiuti di stato de minimis. Il nuovo provvedimento, che ha validità per il periodo 2014/2020, va a sostituirsi al precedente Regolamento CE n. 1998/2006, valido dal 2007 al 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Le nuove regole Ue per gli aiuti “de minimis”). Le novità illustrate da Assonime Assonime con la...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFisco

Nuova interpretazione di legittimità anche retroattiva

14/04/2014 Il cambiamento di indirizzo verificatosi nella giurisprudenza di legittimità, in ordine ai principi già affermati dalla stessa Suprema corte in precedenti decisioni, non può essere assimilato allo ius superveniens. Per lo stesso, quindi, non vige il principio di irretroattività, fissato, per la legge in generale, dall'articolo 11, comma 1, delle disposizioni preliminari al Codice civile e, per le leggi penali in particolare, dall'articolo 25, secondo comma, della Costituzione. E' il...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Deposito degli atti solo telematico

14/04/2014 Processo civile telematico al via dal 30 giugno 2014. Il 30 giugno 2014 entrerà in vigore l'obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali nei procedimenti civili, per come stabilito dalla legge di Stabilità 2012. Dalla data indicata, il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Clausola di esonero, sanzione solo in caso di elusione

14/04/2014 E' stata esclusa la sanzione disciplinare della censura nei confronti di un notaio che in numerosi atti di pubblicazione di testamento olografo e di attivazione di testamenti pubblici aveva fatto ricorso a clausole di esonero dall'obbligo di trascrivere i relativi acquisti immobiliari mortis causa. Il professionista aveva anche chiesto, con riferimento all'attività indicata, degli onorari ridotti. L'illecito va provato La Cassazione, a cui è stato sottoposta la vicenda –...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Giustizia map, servizio aggiornato

12/04/2014 Il ministero della Giustizia ha reso noto, con comunicato dell'11 aprile 2014, di aver messo in rete il servizio che offre ai cittadini informazioni riguardanti tutti gli uffici della giustizia dell'intero territorio nazionale completo di tutti gli aggiornamenti e i dati relativi alle nuove sedi giudiziarie. Il servizio “Giustizia Map” è consultabile in rete sul sito del ministero della Giustizia.
Funzioni giudiziarieDiritto

Casa coniugale con assegnazione di porzione immobiliare

12/04/2014 Il mutamento di residenza di uno dei genitori affidatari e assegnatari di una porzione del fabbricato dove la famiglia abitava prima della separazione è rilevante con riferimento al regime di assegnazione della casa coniugale. Cambio di residenza, conseguenze Qualora il coniuge muti la propria residenza, infatti, è da ritenere legittima la revoca, nei suoi confronti, dell'assegnazione della porzione immobiliare che non sia riconducibile ad abitazione familiare. Di alcun rilievo,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Atto in lingua straniera con motivazione

12/04/2014 L'eventualità della redazione di un atto in lingua straniera, ponendosi come una deroga alla regola generale prevista dall'articolo 54, primo comma, della Legge notarile è espressamente subordinata alla dichiarazione delle parti di non conoscere la lingua italiana. La non conoscenza della lingua italiana va dichiarata Solo una dichiarazione del genere giustifica la redazione dell'atto nella lingua straniera, nella sussistenza degli altri requisiti richiesti al riguardo. La...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Danno in base al contributo reso in vita dalla vittima

11/04/2014 Per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito in conseguenza della morte della madre, la figlia della vittima di un sinistro è tenuta a fornire la prova dell'ausilio, economico e non solo, che quest'ultima le prestava quando era in vita. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8407 del 10 aprile 2014. Condizione economica da ricostruire Solo con la dimostrazione sia della consistenza del patrimonio della vittima, sia di quello del...
Diritto CivileDiritto

Abogados, niente abuso del diritto

11/04/2014 Il semplice fatto che un cittadino scelga di acquisire il titolo di avvocato di un altro Stato membro allo scopo di beneficiare di una normativa più favorevole non costituisce un abuso del diritto. Iscrizione all'Albo da consentire Per contro, la prassi di rifiutare ai propri cittadini che abbiano conseguito il titolo in un altro Stato membro l'iscrizione nella sezione speciale dell'Albo prevista per gli avvocati che hanno ottenuto la qualifica all'estero, pregiudica il corretto...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti