Diritto

Niente trasferimento indiretto d'azienda se, contestualmente al conferimento, la cessione delle quote è solo parziale

04/03/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano – sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio 2014 – è da escludere l'elusività di un'operazione che prevede il conferimento d'azienda contestualmente alla cessione delle relative quote sociali ad un terzo, se la cessione delle quote medesima non sia totalitaria ma solo parziale. Ed infatti, per poter individuare il trasferimento indiretto dell'azienda quale effetto giuridico finale di più atti di visti in collegamento negoziale – si legge...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Mancato versamento dell'assegno in favore dei figli procedibile d'ufficio

04/03/2014 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 10110 del 3 marzo 2014, ha spiegato che l'articolo 3 della Legge n. 54/2006 e che prevede l'adozione, anche nell'ambito della separazione, delle pene previste dall'articolo 570 del Codice penale, si applica anche nel caso di violazione degli obblighi di natura economica successiva all'entrata in vigore della norma, che siano stati previsti da provvedimenti giurisdizionali deliberati in tempi precedenti. In ogni caso, i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Avvocato-mediatore dopo corso di 15 ore

04/03/2014 Nel corso della seduta amministrativa ordinaria del 21 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha messo a punto le regole per la formazione dell'avvocato-mediatore. In particolare, è stato deliberato che l'avvocato che intenda esercitare il ruolo di conciliatore di controversie civili e commerciali in base al Decreto legislativo n. 28/2010 dovrà partecipare ad un corso della durata di 15 ore e allo svolgimento di due procedimenti di mediazione in qualità di uditore. Si rammenta...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La convenzione tra coniugi, stipulata in sede di separazione, chiude ogni rapporto economico tra i due

03/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4210 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano considerato la convenzione intervenuta in sede di separazione consensuale e con cui i due ex coniugi avevano inteso risolvere e regolare tutti i rapporti patrimoniali ancora tra loro pendenti come “definitiva” rispetto ad ogni questione economica della coppia. In particolare, era stata esclusa, in favore del marito...
Diritto CivileDiritto

Opposizione a sanzione amministrativa e forma per presentare l'appello

03/03/2014 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 2907/2014, hanno evidenziato che l'impugnazione avverso le sentenze rese in sede di opposizione a sanzione amministrativa va presentata nella forma della citazione qualora il giudizio di primo grado sia iniziato prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 150/2011 sulla semplificazione dei riti. In ogni caso, l'appello contro le sentenze pronunciate ai sensi della Legge n. 689 del 1981, articolo 23, in giudizi che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Registro Imprese nuovo e più trasparente

03/03/2014 Dal 5 marzo 2014 per aziende, amministrazioni, professionisti e cittadini sarà più semplice consultare i dati del Registro Imprese. Da mercoledì, infatti, ci sarà un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza della visura camerale e di tutti gli altri documenti ufficiali: elementi innovativi, grafica rivisitata, organizzazione dei contenuti più funzionale e QR code, tutti fattori che insieme contribuiranno a rendere la situazione giuridica e le informazioni economiche delle aziende...
Diritto CommercialeDiritto

Regole comuni per i contratti di credito relativi a beni immobili residenziali

01/03/2014 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 28 febbraio 2014, la Direttiva 2014/17/UE del 4 febbraio 2014 concernente regole comuni per i contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, modificativa delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del Regolamento n. 1093/2010. Gli Stati membri avranno tempo, per il relativo recepimento, fino al 21 marzo 2016.
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico

01/03/2014 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 28.2.2014, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva europea 2011/98 relativa: - ad una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di paesi ExtraUE di soggiornare a fini lavorativi nel territorio di uno Stato membro, al fine di semplificare le procedure di ingresso e di agevolare il controllo del loro status; -  ad un insieme comune di diritti per i lavoratori di paesi...
Diritto InternazionaleDiritto

Notariato e riforma del condominio

01/03/2014 Lo studio n. 906-2013/C approvato dal Consiglio nazionale forense il 21 febbraio 2014 è focalizzato sul tema della riforma del condominio e sulle relative questioni di interesse notarile. In particolare, il testo è diviso in tre parti la prima delle quali concerne la natura giuridica del condominio e la rilevanza dell'articolo 2659, comma 1, n. 1 del Codice civile. Il Notariato, sul punto, compie una disamina relativa alla qualificazione giuridica del condominio nell'impianto originario...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La delega fiscale rivede la tassazione per le società di persone e le ditte individuali

01/03/2014 Anche se la delega fiscale è ormai divenuta legge, la norma non è comunque direttamente operativa, delegando il governo a varare, entro un anno, una serie di decreti legislativi di attuazione dei principi indicati. Nel testo, molti sono gli aspetti riguardanti la revisione del sistema fiscale che vengono affrontati, tra cui quello finalizzato ad eliminare le differenze di tassazione del reddito di impresa di una società di capitali rispetto a quello di un'impresa individuale o società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi