Diritto

Sì alle assunzioni deliberate dall'assemblea di condominio

07/03/2014 L'assemblea dei condomini, oltre a poter delegare l'amministratore a concludere un determinato contratto, ha anche il potere di prestare direttamente il proprio consenso alla conclusione di un contratto di lavoro. Anche se il condominio è privo di personalità giuridica, infatti, non è previsto alcun divieto al riguardo nella disciplina del condominio e non sussiste alcun impedimento tecnico giuridico per una efficace manifestazione di volontà negoziale da parte dell'assemblea. E'...
Diritto CivileDiritto

Anche l'azienda può essere usucapita

06/03/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 5087 del 5 marzo 2014 – non vi è, nel Codice civile, alcuna disposizione “incompatibile” con l'affermazione che “l'azienda è suscettibile di possesso”. L'azienda, nelle intenzioni del legislatore, va quindi considerata unitariamente come bene distinto dai singoli componenti “che può essere posseduto e usucapito”. Il ragionamento della Suprema corte prende le mosse dalla definizione di azienda sancita dall'articolo 2555 del...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Delitto di tortura come reato comune

06/03/2014 Nella seduta pomeridiana del 5 marzo 2014, il Senato ha approvato l'inserimento, nell'ordinamento italiano, del reato di tortura. In particolare, la previsione è contenuta in un disegno di legge che introduce, nel Codice penale, gli articoli 613-bis sul delitto di tortura, e 613-ter sulla condotta del pubblico ufficiale che istiga altri alla commissione del fatto. La nuova fattispecie è stata qualificata come reato “comune”, con previsione di aggravanti se il fatto viene commesso da un...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro se il profitto è nella disponibilità della persona giuridica

06/03/2014 Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 10561 del 5 marzo 2014, si sono pronunciate in materia di reati tributari e sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di una persona giuridica. In particolare, i giudici di legittimità hanno inteso puntualizzare la possibilità che nei confronti della persona giuridica venga disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni direttamente riconducibili al profitto di reato...
Diritto PenaleDiritto

Il nuovo Guardasigilli Orlando incontra gli avvocati

06/03/2014 Il 5 marzo 2014, il nuovo ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha ricevuto i rappresentanti del Consiglio nazionale forense e dell'Organismo unitario dell'avvocatura. Prima dell'incontro, il Guardasigilli era intervenuto ad un questione time nell'Aula della Camera dove aveva annunciato di voler integrare e armonizzare il disegno di legge delega sul processo civile presentato dall'ex ministro Anna Maria Cancellieri e sul quale gli avvocati avevano da subito manifestato la propria...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Articoli online tutelati dal diritto di cronaca

06/03/2014 Con la sentenza n. 10594 del 5 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato il provvedimento cautelare del sequestro preventivo che il Tribunale di Roma aveva disposto con riferimento ad alcuni articoli pubblicati sul sito web di una testata giornalistica, nell'ambito di un procedimento penale per diffamazione.   I giudici di legittimità hanno riconosciuto che la diversità ontologica e strutturale del mezzo telematico rispetto a quello cartaceo non consentiva una automatica estensione...
Diritto PenaleDiritto

Confisca solo sul vantaggio effettivo

05/03/2014 Pronunciandosi in materia di confisca e responsabilità amministrativa dell'ente, la Corte di cassazione – sentenza n. 10265 depositata il 4 marzo 2014 – ha spiegato che la nozione di profitto confiscabile, di cui agli articoli 240 del Codice penale e 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, fa riferimento all'effettivo incremento patrimoniale di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto. Nel caso specificamente esaminato dalla Cassazione, è stata annullata la misura della...
Diritto PenaleDiritto

La modifica del piano non muta la proposta di concordato

05/03/2014 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 262 del 10 febbraio 2014 – la proposta di concordato preventivo non può considerarsi modificata a seguito della correzione del piano allegato alla documentazione. Nel caso di specie, dopo il deposito della proposta di concordato preventivo da parte di una società, il commissario giudiziale aveva avanzato delle osservazioni sulla fattibilità del piano allegato, proponendo alcune modifiche. Modifiche che erano state, quindi, recepite...
DirittoDiritto Commerciale

Manipolazione del mercato. Elevata sanzione amministrativa senza processo penale

05/03/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 4 marzo 2014 sulla causa Grande Stevens e altri contro Italia, ha condannato il nostro Paese per violazione del diritto a un equo processo e del diritto a non essere giudicato o punito due volte. I cinque ricorrenti avevano dedotto, in particolare, che le procedure giudiziarie in cui erano stati coinvolti non erano state eque e non avevano avuto luogo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale. Nei loro...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Condominio. Il regolamento prevale sulla disciplina generale in materia di distanze

04/03/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4936 del 3 marzo 2014 - le norme sulle distanza sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale a condizione, tuttavia, che siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni; ed infatti, in ipotesi di contrasto, la norma speciale in materia di condominio prevale e determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze. Ne discende che, qualora l'organo giudicante constati il rispetto dei limiti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco