Diritto

Transazione sugli assegni pregressi deducibile dall'Irpef

25/02/2014 La transazione con cui due ex coniugi si accordano per il versamento, a carico dell'obbligato ed in unica soluzione, di pregressi assegni di mantenimento scaduti e rimasti insoluti è deducibile dall'Irpef. Questa operazione, infatti, non costituisce liquidazione una tantum in unica soluzione dell'assegno e quindi in forma capitalizzata degli interessi patrimoniali ai sensi dell'articolo 5, ottavo comma, della Legge n. 898/70, bensì l'adempimento di un'obbligazione specifica, quale l'assegno...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Al via i tribunali delle società con sede all'estero

25/02/2014 A partire dal 22 febbraio 2014, data di entrata in vigore della Legge n. 9/2014 di conversione del Decreto legge n. 145/2013, cosiddetto “Destinazione Italia”, sono operative anche le nuove norme che riguardano i tribunali delle società con sede all'estero per le liti elencate all'articolo 3 della Legge 168/2003 (antitrust, rapporti societari, appalti, diritti d'autore ecc.) e che indicano come tribunali specializzati: la sezione di Bari per gli uffici giudiziari ricompresi nei distretti di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

L'amministratore non può stare in giudizio senza l'autorizzazione dei condomini

24/02/2014 In materia di condominio negli edifici, non rientra nelle competenze dell'amministratore di condominio, ex articoli 1130-1131 del Codice civile, “la resistenza nel giudizio promosso da un condomino (o da un terzo) ed avente ad oggetto il risarcimento dei danni da infiltrazioni provenienti dalle parti comuni”. E' quanto evidenziato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 2859 depositata il 7 febbraio 2014.
Diritto CivileDiritto

Avvocati pronti ad una nuova astensione in assenza di segnali di apertura

22/02/2014 Dopo la grande partecipazione allo sciopero di tre giorni, dal 18 al 20 febbraio 2014, e alla manifestazione tenuta a Roma il 20 febbraio, l'Organismo unitario dell'avvocatura ha deciso di mantenere l'attuale stato di agitazione, di avviare una campagna di disobbedienza civile e di sensibilizzazione delle istituzioni europee sulle ragioni della protesta. In assenza di riscontri concreti da parte del Governo e del Parlamento, “a partire dal ritiro del ddl delega sul processo civile”, gli...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Trasferimento di sede all’estero. Chiarimenti di Assonime sul disallineamento temporale

21/02/2014 A seguito della procedura di infrazione avviata contro l’Italia dalla Commissione europea, è stato introdotto nel nostro ordinamento un decreto attuativo del comma 2-quater dell’art. 166 del Tuir, che prevede la sospensione del regime della riscossione per le operazioni di trasferimento di residenza societaria in un altro Stato Ue oltre che per il trasferimento delle stabili organizzazioni (cosiddetta exit tax). Il presupposto per la sospensione della tassazione in uscita è che vi sia stato...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Flussi finanziari dall’estero, lo stop della ritenuta con ricadute

21/02/2014 Il blocco delle ritenute sui flussi finanziari dall’estero ha ricadute da considerare in dichiarazione (consulta l'articolo "Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni"). Il provvedimento 24663/E/2014, in realtà, opera il differimento al 1° luglio 2014 dell'entrata in vigore della ritenuta automatica del 20% da parte degli intermediari sui redditi delle persone fisiche derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, ma il Mef con il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Grande partecipazione alla manifestazione di protesta degli avvocati del 20 febbraio

21/02/2014 E' stata massiccia la partecipazione degli avvocati, a Roma, in occasione della manifestazione indetta per il 20 febbraio nell'ambito della terza giornata di astensione dalle udienze proclamata dall'Organismo Unitario dell'Avvocatura, unitamente alle altre Istituzioni, Ordini e Associazioni forensi. Nel comunicato diffuso dall'Oua nella serata del 20 febbraio, si parla di oltre 10mila avvocati e di partecipazione “bipartisan” delle forze politiche. Il presidente dell'Oua, Nicola...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al via l'Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti

21/02/2014 A seguito dell'iniziativa di diciotto camere amministrative e società regionali operanti presso tutte le giurisdizioni amministrative e contabili, è stata fondata, a Roma, l'Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti, un'organizzazione volontaria e federativa delle Associazioni comunque denominate costituite tra avvocati che esercitano l'attività professionale prevalentemente nel settore del diritto amministrativo. La valorizzazione dell'attività dell'avvocato amministrativista e la...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

352 nuove nomine a magistrato ordinario

21/02/2014 Nella mattinata del 20 febbraio 2014, il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha provveduto alla firma del Decreto di nomina a magistrato ordinario in tirocinio per 352 vincitori del concorso a 370 posti di magistrato ordinario indetto con Decreto ministeriale del 22 settembre 2011. Prevista, tra il 10 ed il 20 marzo, la presa di possesso delle funzioni a seguito della immediata attivazione, subito dopo la firma, delle relative procedure.
Funzioni giudiziarieDiritto