Diritto

Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni

20/02/2014 Il comunicato stampa del Ministero dell’Economia, n. 46 del 19 febbraio 2014, dando notizia del provvedimento 24663 del 19 febbraio 2014 del Direttore dell’agenzia delle Entrate, informa che: - è sospesa l’operatività della odiosa ritenuta automatica del 20% sui redditi derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, applicata dagli intermediari finanziari; - avverrà la restituzione degli importi già trattenuti, da parte degli stessi intermediari che...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Dopo la separazione legale, la comunione della casa è compatibile con le agevolazioni

20/02/2014 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3931 depositata il 19 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la conferma di un avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni a lei notificato e con cui l'Ufficio le aveva revocato i benefici prima casa fruiti in occasione dell'acquisto di un immobile; in particolare, la revoca delle agevolazioni era stata giustificata dal fatto che la donna risultava già proprietaria, in comunione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Decreto svuota-carceri convertito in legge

20/02/2014 Nella seduta del 20 febbraio 2014, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013, in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria. Tra le novità introdotte dal provvedimento si segnala la previsione di una fattispecie autonoma di reato per le ipotesi di piccolo spaccio, l'aumento di 30 giorni della liberazione anticipata, l'ampliamento dell'uso del braccialetto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Presentato, dal Cnf, il nuovo Codice deontologico forense

20/02/2014 Si è tenuto il 19 febbraio 2014, a Roma, un incontro organizzato dal Consiglio nazionale forense con i presidenti dei Consigli dell'Ordine e delle altre rappresentanze forensi ai fini della presentazione del nuovo Codice deontologico forense, per come aggiornato secondo le previsione della nuova Legge forense n. 247/2012. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha sottolineato come, “con il nuovo codice deontologico diamo un segnale forte di serietà, correttezza e responsabilità sociale...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente condanna per riciclaggio senza la configurabilità, anche generica, del reato presupposto

20/02/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7795 del 19 febbraio 2014 - la generica accettazione del rischio della provenienza delittuosa del denaro non è di per sé sufficiente perché possa dirsi integrato il reato di riciclaggio. Ed infatti, ciò che va prioritariamente valutato è la configurabilità, anche generica, del delitto presupposto, indispensabile ai fini della materialità del reato di riciclaggio. E' quanto evidenziato dalla Suprema corte con riferimento alla vicenda di un...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Dichiarazione infedele. Niente sequestro preventivo se non viene superata la soglia di punibilità

19/02/2014 Con la sentenza n. 7615 depositata il 18 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso di un contribuente contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca degli immobili di proprietà del medesimo, nell'ambito di una indagine penale per dichiarazione infedele. In particolare, al contribuente, era stata contestata la costituzione di una società, alla quale aveva ceduto i propri diritti di immagine, non per finalità economiche...
Diritto PenaleDiritto

Anti-autovelox vietato solo una volta verificate le sue funzionalità

19/02/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3583 del 18 febbraio 2014 – un apparecchio “anti-autovelox” è da ritenere vietato qualora venga provata, in concreto, la sua illegittimità guardando alle caratteristiche del dispositivo medesimo. Occorre verificare, ossia, come il dispositivo funzioni. In particolare, uno strumento di tal genere è da ritenere illegittimo solo se è in grado di intercettare un rilevatore effettivamente in funzione, ma non nell'ipotesi in cui si limita a ricordare al...
DirittoDiritto Amministrativo

Bonifico dall’estero: ritenuta automatica, salvo autocertificazione. La Commissione UE indaga

18/02/2014 Fino a tutto gennaio 2014 c’era solo la segnalazione dell’intermediario, ma dal 1° febbraio - ex Regolamento UE n. 260/2012 - il comma 2 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167/1990 introduce una ritenuta del 20%, a titolo d’acconto, sui redditi di capitale e redditi diversi, derivanti da investimenti all’estero e da attività estere di natura finanziaria, che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente (consulta l'articolo "Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Trasformazioni societarie. Tutela raggiunta anche con deliberazioni informali

18/02/2014 La questione del diritto societario riguardante la trasformazione di una società di persone in una società di capitali, da adottarsi con il consenso della maggioranza dei soci, è stata da sempre oggetto di dibattito. Nello specifico, ad essere in dubbio è stato più volte il fatto se il consenso relativo alla suddetta trasformazione vada necessariamente espresso con formale deliberazione, quale atto tipico delle società di capitali, oppure no. Un primo riferimento normativo a sostegno di tale...
DirittoDiritto Commerciale

Spese legali anche sotto i minimi ma con motivazione

17/02/2014 Intervenendo con riferimento ad una causa per risarcimento danni da sinistro stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1972 del 29 gennaio 2014, ha evidenziato la legittimità dell'operato del giudice di merito che aveva liquidato le spese legali con importi inferiori al minimo tariffario. Nella specie, la causa era "lineare" e non presentava elementi di difficoltà esplicita né implicita. Ciò, di per sé, giustificava l'ulteriore riduzione, non superiore alla metà, che era...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti