Diritto

Sezione di Sanremo. Provvisoriamente sospeso l'accorpamento al Tribunale di Imperia

26/09/2013 Il Tar della Liguria, con decreto n. 363 del 25 settembre 2013, ha accolto l'istanza presentata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sanremo ai fini della sospensione dell'esecuzione del provvedimento con cui il Tribunale di Imperia aveva disposto l'accorpamento della Sezione civile del Tribunale di Sanremo a Imperia, nonostante il ministero della Giustizia ne avesse autorizzato la proroga per altri due anni, con l'obiettivo di smaltire i procedimenti in arretrato. La data per la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Amministrativo

Festival del Diritto al via a Piacenza

26/09/2013 Si terrà dal 26 al 29 settembre 2013, a Piacenza, la sesta edizione del Festival del Diritto, appuntamento per gli operatori del sistema Giustizia che sarà focalizzato, quest'anno, sul tema “Le incertezze della democrazia”. Responsabile scientifico dell'iniziativa è Stefano Rodotà il quale ha firmato la nota di presentazione del Festival dove viene evidenziato che nel corso dei lavori verrà, in particolar modo, affrontato il problema della crisi di legittimazione sostanziale che la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Responsabilità civile magistrati. Procedura d'infrazione in arrivo

26/09/2013 La Commissione europea ha deliberato di aprire una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia in considerazione dei limiti che il nostro ordinamento prevede con riferimento alla responsabilità civile dei giudici. In particolare, la normativa italiana in materia sarebbe troppo protettiva nei confronti dei magistrati rispetto agli eventuali errori commessi nell'applicazione del diritto europeo. La procedura, peraltro, consegue al mancato rispetto di una condanna già disposta, nel 2011, nei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Indossare magliette con emblemi fascisti porta alla condanna penale

26/09/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 39860 del 25 settembre 2013, hanno confermato la condanna penale che le corti di merito avevano impartito ad un uomo in relazione al reato di cui all'articolo 2, comma 2 della Legge n. 205/1993, per avere fatto uso di simboli delle organizzazioni nazionalistiche indossando, in occasione di un incontro sportivo di hockey, una maglietta con l'immagine di Benito Mussolini e riprodotte scritte proprie dell'ideologia fascista. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Referendum sulla geografia giudiziaria

25/09/2013 I Consigli regionali di Puglia, Marche, Abruzzo, Calabria e Basilicata hanno approvato la proposta di adesione alla richiesta di sottoporre a referendum abrogativo le nuove disposizioni di riordino della geografia giudiziaria. Alle 5 regioni dovrebbe aggiungersi anche la Campania. L'iniziativa ha ottenuto il pieno sostegno dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua).
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Comune in dissesto, paga lo Stato

25/09/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 24 settembre 2013 relativamente alla causa De Luca contro Italia, ha accolto il ricorso presentato da un cittadino italiano al fine di far valere il proprio diritto di credito nei confronti del comune di Benevento dopo che quest'ultimo era stato dichiarato in stato di dissesto finanziario. Nella specie, il credito vantato era certo, liquido ed esigibile in virtù di una sentenza del Tribunale di Benevento con la quale il...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Sconto sulle multe anche se l'assicurazione è scaduta

25/09/2013 Il ministero dell'Interno, con circolare n. 300/A/7065/13/101/20/21/1 del 16 settembre 2013, ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alle novità introdotte con la conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativamente al Codice della strada e, in particolare, alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. In particolare, nel testo della circolare viene...
DirittoDiritto Amministrativo

Il notariato del Triveneto dà spazio alle Stp con unico socio

25/09/2013 Sì terrà il 28 settembre 2013, a Mestre, il convegno dei notai del Triveneto, che vedrà la presentazione, tra gli orientamenti in materia di atti societari edizione 2013, di quello dedicato alle società tra professionisti (legge 183/2011). La disamina affronta tutte le questioni da cui emergono incertezze. Dal lavoro del notariato, un’importante interpretazione sulla pluralità o meno dei soci: la Stp può essere costituita come Spa o Srl unipersonale. Non trattandosi di un modello societario...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Sequestrabile la casa coniugale di proprietà della società dell'ex coniuge

25/09/2013 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 39425 del 24 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato dalla coniuge di un soggetto indagato contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente disposto sui beni di quest'ultimo nell'ambito di un'indagine per frode fiscale. Nel dettaglio, la ricorrente aveva avanzato doglianza lamentando la natura alimentare del compendio sequestrato, un immobile che le era stato assegnato come casa coniugale in sede di separazione. La...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Ammissione al passivo dei debiti tributari. Non conta quando il ruolo è stato emesso

25/09/2013 Con ordinanza n. 21804 depositata il 24 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Torre Annunziata aveva confermato l'esclusione di un credito di Equitalia dallo stato passivo fallimentare di una società. In particolare, i giudici campani avevano ritenuto che la relativa istanza di insinuazione fosse tardiva in quanto i ruoli erano stati emessi dopo la chiusura dello stato passivo. Diversa la posizione della Sesta sezione civile di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale