Diritto

Padre quale persona offesa per gli insulti ricevuti dalla figlia

17/09/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 37686 del 16 settembre 2013, hanno definitivamente confermato la condanna per ingiuria pronunciata nei confronti di un uomo che aveva offeso un padre rivolgendo degli insulti alla figlia. Quest’ultima aveva soprasseduto all’episodio mentre il padre aveva adito gli organi di giustizia ritenendosi persona offesa. Secondo la Suprema corte, anche se le espressioni poco ossequiose erano rivolte alla figlia, era da considerare di palese evidenza che le...
Diritto PenaleDiritto

Cattivo stato di conservazione degli alimenti, ne risponde il responsabile del supermercato

17/09/2013 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 37380 del 12 settembre 2013 – la condanna pronunciata dal Tribunale nei confronti del responsabile di un supermercato per aver distribuito e posto in vendita, per il consumo umano diretto, diversi chilogrammi di generi alimentari in cattivo stato di conservazione. La Suprema corte di legittimità ha ritenuto corretta la statuizione del giudice del merito relativamente alla responsabilità dell'imputato in quanto comunque...
Diritto PenaleDiritto

Mediazione obbligatoria al via dal 21 settembre

16/09/2013 A partire dal 21 settembre 2013 saranno operative le nuove norme contenute nel Decreto del fare n. 69/2013, modificative del Decreto legislativo n. 28/2010 in materia di mediazione obbligatoria. L'esperimento della mediazione, dunque, torna a costituire condizione di procedibilità per chi intenda esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Lecito l’aumento di capitale con conferimento di immobili se il mutuo è stato acceso prima

16/09/2013 Nel definire il ricorso presentato da un socio di una società di capitali, raggiunto da un avviso di rettifica e di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria per l’imposta di registro, la Commissione regionale lombarda, Sezione Brescia – sentenza n. 97/66/2013 – stabilisce che è legittimo l’aumento di capitale con il conferimento di immobili e il successivo accollo del mutuo, nel caso in cui il finanziamento è stato sottoscritto prima dell’acquisto da parte del socio...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dichiarazione giudiziale di paternità. No all'assegno per perdita di chance

16/09/2013 Con la sentenza n. 20137 depositata il 3 settembre 2013, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un padre contro la statuizione con cui i giudici di merito lo avevano condannato al versamento di un assegno mensile pari a 1.500 euro in favore della figlia naturale nell'ambito di un procedimento per dichiarazione giudiziale di paternità. Anche se la figlia era ormai maggiorenne e svolgeva anche un'attività lavorativa, i giudici di merito le avevano...
Diritto CivileDiritto

Procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno entro i termini

14/09/2013 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 8154 depositata il 6 settembre 2013, ha accolto l'azione collettiva promossa da Cgil, Inca, Federconsumatori e diversi immigrati contro il ministero dell'Interno, con riferimento alla violazione generalizzata dei termini di conclusione del procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo di cui all'articolo 9 del D.lgs. 286/1998; i giudici amministrativi, in tale contesto, hanno condannato l'amministrazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Avvocati contro le riforme della Giustizia

14/09/2013 L'entrata in vigore, il 13 settembre 2013, della nuova geografia giudiziaria è stata salutata con proteste, manifestazioni ed iniziative da parte dell'avvocatura di tutto il territorio. In particolare, si segnala che proprio il 13 settembre si è tenuta una riunione assembleare convocata congiuntamente dal Consiglio nazionale forense e dall'Organismo unitario dell'avvocatura finalizzato ad analizzare la grave situazione in cui versa lo stato della giustizia. Ampia la partecipazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

I nomi geografici non più utilizzati possono continuare a costituire indicazione di provenienza geografica

14/09/2013 Con sentenza n. 21023 del 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal produttore di birra ceco "Budvar" contro la decisione con cui i giudici di merito, accogliendo le richieste dell'americano Anheuser-Busch produttore della birra "Budweiser", avevano dichiarato che la parola Budweiser non avesse nulla a che fare con la denominazione protetta Budejovice, che corrisponde al nome attuale di una città ceca, in quanto, pur se ricavato dalla denominazione tedesca...
DirittoDiritto Commerciale

Confermato il provvedimento Privacy che impedisce il trattamento dei dati genetici trafugati

14/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21014 del 13 settembre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso di un uomo contro il provvedimento con cui il garante per la Privacy gli aveva vietato il trattamento dei dati genetici del figlio naturale che voleva disconoscere, dallo stesso ottenuti mediante prelievo di due mozziconi di sigaretta appartenenti a quest'ultimo, da parte di un'agenzia investigativa; questi mozziconi erano stati poi sottoposti, senza il consenso del titolare, al...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Sospesi solo i pignoramenti sui beni confiscati

13/09/2013 Con sentenza n. 20902, depositata il 12 settembre 2013, la Cassazione è intervenuta per precisare l'operatività delle norme introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 (n. 228/2012) per quel che concerne i beni confiscati alla mafia ed in attesa di aggiudicazione. Nella decisione in esame, viene precisato che l'inibitoria relativa ai pignoramenti riguarda esclusivamente i beni che siano stati confiscati e non il patrimonio sequestrato; per quest'ultimo, infatti, le relative procedure di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco