Diritto

Dal 4 settembre quadro RW semplificato per i possessori di asset finanziari all’estero

04/09/2013 Con l’entrata in vigore delle disposizioni della Legge Comunitaria per il 2013 (L. n. 97/2013, pubblicata il 20 agosto e ufficiale dal 4 settembre), tante le novità che riguardano soprattutto il capitolo del monitoraggio fiscale. In ottemperanza a quanto richiesto dalla Commissione Ue, anche in Italia è stato disposto un controllo più stringente sulle movimentazioni finanziarie da e verso l’estero, attraverso la riscrittura dell'articolo 4 del decreto legge 167/1990, recante, appunto,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Strasburgo sui contagi da trasfusione: indennità integrativa speciale da integrare con la rivalutazione

04/09/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 3 settembre 2013 relativamente alla causa M.C. e altri contro Italia, n. 5376/11, ha accolto il ricorso presentato da 162 cittadini italiani contagiati, a seguito di trasfusioni di sangue infetto, da Hiv o epatite B e C, e volto al riconoscimento delle somme relative alla rivalutazione Istat calcolata sull'indennità integrativa speciale, prevista dalla Legge n. 201/1992. In particolare, la Legge del 1992 aveva concesso a...
Diritto InternazionaleDiritto

Sospensione della patente nella misura massima solo se motivata

03/09/2013 Con la sentenza n. 35839 depositata il 2 settembre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione resa dai giudici di merito con riferimento ad un procedimento penale per guida in stato di ebbrezza nell'ambito del quale l'imputato aveva patteggiato e si era visto disporre la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente applicata nella misura massima prevista dalla Legge. La Corte di legittimità ha limitato l'annullamento della...
DirittoDiritto Penale

In mancanza della Pec, si avvia la procedura di iscrizione d'ufficio

03/09/2013 Il Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, con il parere n. 141955 del 29 agosto 2013, risponde al quesito posto da una Camera di commercio in merito all'obbligo di iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel Registro delle imprese. In materia, la normativa prevede la sospensione della pratica nel caso in cui un'impresa individuale inoltri una domanda, al registro delle imprese, senza indicare l'indirizzo di Pec.  Il...
Diritto CommercialeDiritto

Locazione con clausola risolutiva espressa

03/09/2013 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 19602 del 27 agosto 2013, ha confermato la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito avevano dichiarato risolto di diritto un contratto di locazione ad uso commerciale in forza di una clausola risolutiva espressa in esso contenuta e ai sensi della quale il mancato puntuale pagamento dell'affitto, anche di un solo canone, o delle spese accessorie, in tutto od in parte e per qualunque causa, avrebbe costituito il conduttore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal 4 settembre in vigore le disposizioni della Legge Comunitaria 2013

03/09/2013 La legge 6 agosto 2013, n. 96 ("Legge di delegazione europea 2013") e la Legge 6 agosto 2013, n. 97 ("Legge europea 2013") entrano in vigore il giorno 4 settembre 2013. Esse sono considerate come i nuovi strumenti giuridici di recepimento del diritto Ue, in sostituzione della vecchia “Legge comunitaria”. Con l’entrata in vigore della nuova Legge europea per il 2013, comunemente nota come la nuova Comunitaria 2013, diventano operative numerose deleghe che riguardano soprattutto novità...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

03/09/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”. Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Ucpi: Governo inadempiente sulle società tra avvocati

03/09/2013 Anche gli avvocati dell'Unione delle Camere Penali, con nota del 30 agosto 2013, intervengono sulla questione relativa al mancato esercizio della delega, da parte del Governo, in materia di disciplina speciale per le società tra avvocati. Secondo la Giunta dell'associazione, la notizia del mancato esercizio della delega si porrebbe in netto contrasto con la volontà che il Parlamento aveva espresso al momento della approvazione della riforma forense. Ed infatti, la decisione di escludere...
Funzioni giudiziarieDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiAvvocati

Il condominio parziale paga il decoro ma non le spese senza riflesso diretto

02/09/2013 Con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condominio contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva annullato due delibere assembleari relative all'esecuzione di alcuni lavori di manutenzione su più edifici appartenenti al medesimo condominio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle motivazioni rese dall'organo giudiziario di secondo grado secondo cui, per effetto della strutturazione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cnf: alle società tra avvocati non può applicarsi la disciplina prevista per le altre categorie

31/08/2013 Con nota diffusa il 30 agosto 2013, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, interviene sulla questione del mancato esercizio della delega da parte dell'Esecutivo con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati. Secondo il Cnf, in particolare, anche se il termine per la delega è scaduto non è possibile applicare la disciplina prevista per le società tra professionisti appartenenti ad altre categorie. Ed infatti, la Legge di riforma forense aveva...
Esercizio in forma associataProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto