Diritto

Patto di famiglia con assegnazione gratuita d’azienda e assegno vitalizio. No all’imposta di registro

06/05/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 11/1/2013, si è pronunciata su di un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito della verifica effettuata su di un patto di famiglia con cui un’azienda familiare era stata trasferita a titolo gratuito in capo ad uno solo dei figli, i familiari diversi dal beneficiario avevano rinunciato a qualsiasi forma di liquidazione mentre il figlio beneficiario dell'azienda aveva assunto l'impegno di assistere...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Le domande al Registro imprese devono indicare anche la Pec

04/05/2013 Con la circolare n. 3660, del 24 aprile 2013, il Ministero dello sviluppo economico informa del parere del Consiglio di Stato (n. 1714, del 10 aprile 2013, allegato alla circolare in commento) in risposta al quesito posto in merito al comportamento che le Camere di Commercio devono tenere qualora la società iscritta al Registro imprese prima del 29 novembre 2008 presenti domanda per iscrivere fatti e atti successivi alla sua costituzione senza l'indirizzo Pec e non provveda a comunicarlo...
Diritto CommercialeDiritto

L’etichetta deve essere chiara sulla provenienza

04/05/2013 La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza 19093 del 3 maggio 2013, ha confermato, nell’ambito di un’indagine per frode in commercio, l’ordinanza di sequestro di diverse confezioni sotto vuoto di pistacchi sulla cui etichetta era indicata la dicitura “sfiziosità siciliane” quando in basso, in caratteri molto piccoli era precisata una generica provenienza dall’area del Mediterraneo.  Secondo la Suprema corte, l’etichetta di specie era idonea a produrre l’equivoco...
Diritto PenaleDiritto

Tutte le novità fiscali 2013 in una circolare delle Entrate

04/05/2013 L'agenzia delle Entrate ha pubblicato una maxi circolare – n. 12 del 3 maggio 2013 - per chiarire gli aspetti fiscali innovati dalla legge di stabilità 2013 – n. 228/2012. Vengono trattati temi come Irpef, reddito d'impresa, tassazione delle società agricole, riallineamento dei valori fiscali e civilistici per avviamento, fatturazione Iva, Ivie e Ivafe, imposta di bollo. Irpef - Relativamente alle detrazioni Irpef, a decorrere dal 1° gennaio 2013, sono in vigore gli aumenti degli importi...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Confermato il sequestro per omesso versamento dell’Iva anche senza l’incasso dell’imposta

04/05/2013 La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 19099 depositata il 3 maggio 2013, ha confermato l’ordinanza con cui il Tribunale di Udine aveva ritenuto legittimo il decreto di sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei riguardi di un immobile di proprietà di una società, nell’ambito di un’indagine penale attivata per asserito omesso versamento dell’Iva. Il legale rappresentante della società aveva fatto ricorso lamentando che, nel provvedimento impugnato, il...
Diritto PenaleDiritto

Conferimenti in società come possibili operazioni elusive

04/05/2013 La condotta elusiva è da ritenere penalmente rilevante quando si estrinsechi in una delle operazioni tassativamente elencate negli articoli 37 e 37 bis del Dpr n. 600/1973 e per la cui individuazione non può farsi riferimento alle norme del Codice civile. Nel dettaglio, per quel che concerne l’operazione prevista dal comma 3 del citato articolo 37 bis, del conferimento in società, l'articolo 2464 del Codice civile sancisce che, in relazione alle società a responsabilità limitata, il valore...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Doppia condanna se le fatture false sono inserite in dichiarazione

03/05/2013 Può sussistere una condanna, per lo stesso soggetto, sia per emissione di fatture false che per dichiarazione fraudolenta. Lo afferma la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 19025 del 2 maggio 2013, occupandosi di una “frode carosello” posta in atto da diverse società, alcune anche estere, perpetrata attraverso l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di cassazione, a fronte dei numerosi motivi di impugnazione presentati dai difensori degli...
Diritto PenaleDiritto

Peculato d’uso in caso di utilizzo privato del telefono di servizio

03/05/2013 Per le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza 19054 pubblicata il 2 maggio 2013 – la condotta del dipendente pubblico che, per le chiamate private utilizzi il cellulare di servizio determinando un danno apprezzabile alla pubblica amministrazione, non integra il reato di peculato ordinario di cui al primo comma dell’articolo 341 C.p., apparendo, per contro, sussumibile nella fattispecie del peculato d’uso di cui al secondo comma del medesimo articolo. In ogni caso – precisano i...
Diritto PenaleDiritto

Confisca per equivalente ex D. Lgs. 231. Valutazione del periculum limitata alla confiscabilità

03/05/2013 I giudici di Cassazione – sentenza n. 19051 del 2 maggio 2013 – hanno spiegato che per disporre la confisca per equivalente devono ricorrere i seguenti presupposti: - impossibilità di procedere alla confisca diretta del prezzo o del profitto; - equivalenza di valore tra i beni confiscati e il prezzo o il profitto derivante dal reato. Ne consegue che, da tale punto di vista, non sussiste alcuna differenza con la confisca per equivalente regolamentata nel codice penale: il relativo...
Diritto PenaleDiritto

Prorogata iscrizione Registro imprese e REA al 30 settembre 2013

03/05/2013 Il Decreto 23 aprile 2013 a firma del Ministro dello Sviluppo economico - pubblicato il 24 aprile sul sito ministeriale e in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” - proroga al 30 settembre 2013 i termini per i mediatori marittimi, agenti e rappresentanti di commercio, spedizionieri e mediatori commerciali per gli adempimenti previsti dagli articoli 10 e 11 dei decreti ministeriali del 26 ottobre 2011, che disciplinano le modalità di iscrizione al Registro delle Imprese e al...
Diritto CommercialeDiritto