Diritto

Supercondominio con propri organi e proprio regolamento

27/08/2013 Secondo la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19558 del 26 agosto 2013 - la legittimazione che possiedono gli amministratori di ciascun condominio a compiere atti conservativi, riconosciuta dagli articoli 1130 e 1131 del Codice civile, “si riflette, sul piano processuale, nella facoltà di richiedere le necessarie misure cautelari soltanto per i beni comuni all'edificio amministrato, non anche per quelli facenti parte del complesso immobiliare composto di più condomini, quale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Cassazione illustra le novità del Decreto contro la violenza di genere. Ampliato il catalogo dei reati presupposto ex D.lgs. 231

27/08/2013 Con relazione n. III/01/2013 del 22 agosto 2013, la Corte di cassazione è intervenuta ad illustrare le novità legislative introdotte dal Decreto legge n. 93 del 14 giugno 2013 contenente “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”, cosiddetto decreto contro il femminicidio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 16 agosto 2013. Nelle premesse della relazione viene...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Patteggiamento e condanna sotto i due anni. No all'interdizione decennale dall'esercizio dell'impresa

27/08/2013 Con la sentenza n. 35502 depositata il 26 agosto 2013, la Corte di legittimità ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici dei gradi di merito, nell'ambito di un patteggiamento per il reato di bancarotta fraudolenta, lo avevano condannato ad una pena detentiva in misura inferiore ai due anni e alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio dell'attività imprenditoriale per dieci anni. Il ricorrente, in particolare, lamentava che gli organi di...
Diritto PenaleDiritto

Ammesso il ricorso anche se la norma è sbagliata

26/08/2013 Con la sentenza n. 17931/2013 la Corte di Cassazione affronta il caso di un ricorso ritenuto  dalla controparte inammissibile poiché era stata erroneamente indicata una norma al posto di quella esatta. Nel caso di specie, si richiamava l'art. 360, comma 1, n. 5, del Codice di procedura civile, invece dell'art. 360, comma 1, n. 4, del Codice di procedura civile. I giudici, facendo riferimento al concetto di “giusto processo” previsto dall'art. 111 della Costituzione e al principio...
Diritto CivileDiritto

Imposta di registro unica anche se l'atto contiene più cessioni di quote

26/08/2013 Con sentenza n. 70/64/2013, la Commissione tributaria regionale di Milano, sede distaccata di Brescia, ha accolto il ricorso presentato da un notaio che si era opposto alla decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un avviso di liquidazione relativo ad una scrittura privata, autenticata dal professionista, la cui imposta di registro era stata determinata in misura fissa. Con il detto avviso, l'Ufficio aveva operato una riliquidazione dell'imposta sull'assunto che l'atto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Geografia giudiziaria: proroghe degli uffici per utilizzi mirati

24/08/2013 A partire dal 13 settembre sarà operativa la nuova geografia giudiziaria con il conseguente taglio di ben 30 Tribunali e di tutte le 220 Sezioni distaccate. Nel frattempo, sono 42 i decreti che il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha finora firmato al fine di concedere differimenti agli uffici giudiziari soppressi per utilizzi mirati ai sensi di quanto prescritto nel testo dell'articolo 8 del Decreto legislativo n. 155/2012. In parte questi decreti permettono l'utilizzo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il contesto mafioso giustifica la custodia in carcere

24/08/2013 Con sentenza n. 35467 del 2013, la Corte di cassazione ha confermato la necessità della custodia cautelare in carcere nei confronti di un imputato per estorsione. La Corte di legittimità, in particolare, ha giudicato il fatto che il ricorrente aveva partecipato in più occasioni a estorsioni in contesto mafioso alla stregua di un grave indizio di colpevolezza.
Diritto PenaleDiritto

Sospensione condizionale anche con più sentenze per un unico reato continuato

24/08/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35484 del 2013, hanno affermato che la sospensione condizionale della pena può essere applicata a chi è stato condannato con un'unica sentenza per più reati uniti dal vincolo della continuazione, ma anche a chi sia dichiarato colpevole con separate sentenze per un unico reato continuato. In tale ultimo caso, infatti, la pluralità di condanne “è assimilabile ad una condanna unica”.
Diritto PenaleDiritto

Anche l'esponente aziendale è legittimato ad opporsi alle sanzioni amministrative

24/08/2013 La Seconda Sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 19509 depositata il 23 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un consigliere di amministrazione di Capitalia e Banca di Roma contro il decreto con cui la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'opposizione dallo stesso promossa contro le sanzioni amministrative irrogate dal Mef agli istituti di credito di cui era esponente aziendale “per violazione di norme legislative e regolamentari in materia di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Mancata trascrizione della compravendita. Risarcito il lucro cessante se il danno è irreversibile

24/08/2013 Con la sentenza n. 19493 del 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un notaio a risarcire una società immobiliare del danno conseguente al ritardo nella trascrizione di un contratto di compravendita immobiliare. In particolare, il notaio non aveva provveduto a trascrivere l'atto di tre anni prima con cui la società aveva acquistato un immobile da un privato. La mancata trascrizione aveva permesso ad un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista