Diritto

Maggiori controlli per il concordato in bianco

18/06/2013 Le disposizioni del Decreto “fare” intervengono con alcuni correttivi sull'istituto del concordato preventivo “in bianco”, introdotto recentemente nella Legge fallimentare ed in vigore dal mese di settembre 2012. L'intervento – spiega il ministero della Giustizia - si è reso necessario in considerazione del non trascurabile ricorso all'istituto in maniera “non del tutto corrispondente alle finalità che ne hanno ispirato l'introduzione”. Il provvedimento approvato dal Governo il 15...
DirittoDiritto Commerciale

E' il giudice ordinario a decidere sui diritti soggettivi del migrante

18/06/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 15115 del 17 giugno 2013 - il provvedimento del questore diretto al respingimento dello straniero alla frontiera “incide su situazioni soggettive aventi consistenza di diritto soggettivo”. Ne consegue che il giudizio relativo alla legittimità di questo provvedimento sia di competenza del giudice ordinario e non del Tar. In tali ipotesi – precisano gli Ermellini – trova infatti applicazione il criterio generale secondo cui “la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La piattaforma Sister affianca Entratel e Fisconline

18/06/2013 L’accesso telematico alle banche dati catastale e ipotecaria della piattaforma Sister (ex agenzia del Territorio) si effettua dal sito delle Entrate, come per i canali telematici di Entratel e Fisconline. Si conclude, così, l’unificazione di tutti i servizi online di Entrate e Territorio (calcolo del bollo, compilazione e invio delle dichiarazioni, ma anche consultazione della lista delle particelle di terreno interessate da variazioni di coltura, visure e altro del “mondo immobiliare”). A...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Con il “Decreto fare” ripristino della mediazione obbligatoria e reclutamento di 400 giudici ausiliari

17/06/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2013, ha approvato un Decreto legge, il cosiddetto “Decreto fare”, che, tra le altre importanti misure relative a infrastrutture, impresa, agenda digitale e semplificazione fiscale, interviene con un nutrito pacchetto di novità anche in materia di Giustizia civile. In particolare, per fare fronte ai problemi di efficienza e lungaggini che da anni attanagliano il processo civile in Italia, il provvedimento del Governo prevede, in primo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma condominiale in vigore dal 18 giugno

17/06/2013 Martedì 18 giugno 2013 entrerà definitivamente in vigore la Legge n. 220/2012 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. Tra le principali novità in materia, si segnalano le disposizioni che ridisegnano la figura dell'amministratore, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

In G.U. il D.M. che aggiorna gli importi per il risarcimento delle microlesioni

15/06/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2016, è stato pubblicato il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 giugno 2013 contente l'“Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità”. In particolare, all'articolo 1 del provvedimento viene sancito che, a decorrere dal mese di aprile 2013, gli importi per il risarcimento del danno biologico delle microlesioni sono aggiornati in 791,95 euro per quanto riguarda l'importo...
Diritto CivileDiritto

Provvedimento comunale di rinegoziazione di “derivati” da sottoporre al giudice ordinario

15/06/2013 Il Tribunale amministrativo per la Toscana, con sentenza n. 932 depositata il 6 giugno 2013, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un istituto di credito avverso le deliberazioni con cui il Comune di Firenze aveva rinegoziato dei precedenti contratti di swap provvedendo all'annullamento in autotutela degli atti, al fine di allinearli alla nuova situazione del proprio indebitamento. I giudici regionali, in particolare, hanno ritenuto di essere...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Vigilanza del collegio sindacale con modelli dall’Irdcec

14/06/2013 Con il documento n. 20 di giugno 2013, pubblicato sul sito dell’Istituto, l’Irdcec offre un aiuto a sindaci di Spa ed Srl in tema di vigilanza ex art. 2403 del Cc, riportando 20 bozze di verbali e quattro procedure di valutazione del collegio sindacale elaborate dall'ex commissione per le norme di comportamento degli organi di controllo legale delle società istituita dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. I “modelli” si attengono alle Norme di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Responsabilità contrattuale per il notaio che non effettua le visure

14/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 – il notaio può ritenersi esonerato dallo svolgimento delle attività accessorie e successive, necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, dal compimento delle cosiddette “visure catastali” e ipotecarie allo scopo di individuare esattamente il bene oggetto di compravendita e verificarne la libertà da pregiudizi, solamente in presenza di una concorde volontà delle parti, “e non solo quella...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Lo scudo non salva dalla condanna penale

14/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25931 del 13 giugno 2013, hanno confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti comminata dai giudici di merito, ai sensi dell'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, nei confronti di un contribuente. Quest'ultimo si era opposto al provvedimento di condanna asserendo che, essendosi avvalso dello scudo fiscale previsto dall'articolo 13-bis della Legge 102/2009, non...
Diritto PenaleDiritto