Diritto

Con debiti sotto le 30mila euro è comunque possibile la dichiarazione d’insolvenza per la cooperativa

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9681 del 22 aprile 2013, ha sottolineato come l’esclusione dalla dichiarazione di fallimento per l’impresa insolvente prevista dall’articolo 15 della Legge fallimentare relativamente ai casi in cui l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti e dall'istruttoria prefallimentare sia complessivamente inferiore a 30 mila euro non è richiamata dall’articolo 194 della Legge fallimentare medesima tra le norme applicabili alla liquidazione...
DirittoDiritto Commerciale

Dubbi di merito su fondo patrimoniale e suo scioglimento

23/04/2013 Sulla questione dello scioglimento del fondo patrimoniale la giurisprudenza di merito non è molto concorde. Con decreto del 6 marzo 2013, ad esempio, il Tribunale di Milano ha ammesso la possibilità di cessazione volontaria dal fondo per mutuo consenso dei coniugi, anche qualora siano presenti dei figli minori. Secondo questa interpretazione, il relativo atto pubblico di risoluzione non necessita di autorizzazione da parte della autorità giudiziaria.  Una diversa lettura è fornita dal...
Diritto CivileDiritto

Stp ed esercizio attività professionale. Prime istruzioni operative dai Consulenti del lavoro e Aidc

23/04/2013 Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla "GU" n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. In questa prima fase, dunque, i Consigli provinciali degli Ordini devono adeguarsi alla nuova normativa stabilendo, per esempio, la quota annuale...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Niente tariffe per il mandatario non professionista

23/04/2013 Per le attività professionali non protette svolte dal mandatario non professionista, l’articolo 1709 del Codice civile non impone che il compenso sia determinato nella stessa misura prevista, per il professionista, dalle tariffe professionali. E’ questo il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9741 depositata il 22 aprile 2013. In particolare – ha precisato la Corte – è da considerare come sorretta da razionalità l’opinione dei giudici di...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Nessun compenso in caso di inadempimento totale dell’avvocato

22/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4781 depositata il 26 febbraio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un avvocato che, nel corso del giudizio di primo grado relativo ad una controversia di risarcimento danni da sinistro stradale, aveva proceduto a notificare l’atto di riassunzione soltanto nei confronti del responsabile civile e non anche nei riguardi della sua società assicuratrice. Lo stesso, successivamente, non aveva nemmeno provveduto ad appellare la relativa...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Attività stragiudiziale senza patrocinio

20/04/2013 Con la sentenza n. 9529 del 19 aprile 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno sottolineato come non sia ammessa al patrocinio l'attività professionale di natura stragiudiziale che l'avvocato si trova a svolgere nell'interesse del proprio assistito. Detta attività – spiega la Suprema corte – si esplica fuori dal processo, con la conseguenza che il relativo compenso si pone a carico del cliente. Diverso è, poi, il caso in cui l'attività vada ricompresa nell’ambito della stessa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Giustizia. Firmato il decreto sulle piante organiche

20/04/2013 Il Guardasigilli, Paola Severino, ottenuto, il 18 aprile, parere favorevole dal plenum del Consiglio superiore della magistratura, ha firmato il Decreto ministeriale per la rideterminazione delle piante organiche dei magistrati interessati dalle variazioni introdotte con il nuovo assetto territoriale di cui alla riforma della geografia giudiziaria che entrerà in vigore il 13 settembre 2013. In sede di prima applicazione – viene specificato nel decreto – si è proceduto ad una limitata...
Funzioni giudiziarieDiritto

Italia condannata sulla gestione rifiuti in Campania

20/04/2013 Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 19 aprile 2013 pronunciata nelle cause riunite T-99/09 e T-308/09, ha confermato le decisioni della Commissione di non versare all'Italia contributi finanziari FESR per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti in Campania, non avendo, il nostro Paese, adottato tutte le misure necessarie per lo smaltimento dei rifiuti in detta regione.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

In G.U. i termini di riavvio del Sistri

20/04/2013 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013, il Decreto ministero dell'Ambiente contenente i termini di riavvio progressivo del sistema Sistri sulla tracciabilità elettronica dei rifiuti. Il Dm pone fine alla sospensione del sistema disposta dall'articolo 52 del Dl 83/2012.
Diritto PenaleDiritto