Diritto

Tempo dimezzato per la procedura sanzionatoria Consob

21/08/2013 La Consob si appresta a modificare il procedimento sanzionatorio attualmente in vigore, definito dalla delibera n. 15086 del 2005. Attraverso un documento di consultazione, pubblicato sul sito della Commissione ed avente data 5 agosto 2013, viene illustrato il nuovo regolamento per la procedura sanzionatoria. Le osservazioni al documento devono essere inviate alla Consob entro il 30 settembre 2013. La Consob ricorda che l'attuale procedura è costituita da una fase istruttoria “bifasica”,...
DirittoDiritto Commerciale

Sconto del 30% sulle multe pagate entro 5 giorni. Istruzioni operative dall'Interno

21/08/2013 Il ministero dell'Interno, Dipartimento Pubblica sicurezza, ha diffuso una circolare, la n. 300/A/6399/13/101/20/21/1 del 19 agosto 2013, contenente le istruzioni operative che gli operatori di polizia dovranno applicare a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 202 del Codice della strada, ai sensi delle quali, in materia di multe per violazioni del Codice stradale, è stata consentita al trasgressore e all'obbligato in solido la...
DirittoDiritto Amministrativo

Aiuti di Stato. In vigore il Regolamento Ue che aumenta i settori esonerati dall’obbligo di notifica

20/08/2013 Dal 20 agosto 2013 entra in vigore il Regolamento del Consiglio Ue 733/2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 31 luglio,) in tema di esenzioni dall’obbligo di notifica, che modifica il precedente “Regolamento n. 994-1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali”. Dunque, rispetto al precedente provvedimento europeo, il nuovo Regolamento 733-2013 estende le esenzioni...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Giustizia: mobilità esterna per coprire le carenze di organico degli uffici giudiziari

20/08/2013 Il ministero della Giustizia, Dipartimento Organizzazione Giudiziaria, ha avviato una procedura straordinaria di mobilità esterna per complessivi 296 posti rivolta ai dipendenti del comparto Ministeri. L'obiettivo della procedura, attivata il 2 agosto 2013, è colmare le gravi carenze di organico in cui versano presso gli uffici giudiziari. E' possibile consultare il testo del bando relativo alla mobilità sul sito internet del Ministero della Giustizia.
Funzioni giudiziarieDiritto

Legge comunitaria 2013 sulla partecipazione degli avvocati stabiliti a società tra avvocati

20/08/2013 L'articolo 5 della Legge europea 2013 - Legge 6 agosto 2013, n. 97, in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2013 – è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 96/2001, in materia di partecipazione di avvocati di Stati membri a società tra avvocati, provvedendo, con riferimento all'articolo 35, comma 1, del Decreto, alla soppressione delle parole “purché almeno uno degli altri soci sia in possesso del titolo di avvocato”, nonché alla sostituzione, con riferimento al comma 2 del medesimo...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

La Cassazione sull'impugnazione del lodo sportivo

20/08/2013 Al riconoscimento della natura irrituale delle procedure arbitrali volte alla soluzione di eventuali controversie in materia di lavoro privato – sia che siano previste dalla legge sia che siano previste dalla contrattazione collettiva ovvero dalle clausole compromissorie inserite nello statuto o regolamento federale, nel caso particolare dei professionisti tesserati delle Federazioni sportive – nonché di quelle in materia di sanzioni disciplinari irrogate nei rapporti di lavoro alle dipendenze...
Funzioni giudiziarieDiritto

Conversione in legge del Dl del fare: proposta transattiva a discrezione del giudice

19/08/2013 La Legge di conversione de Decreto legge del fare n. 69/2013, attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, introduce ulteriori modifiche in materia di definizione del contenzioso civile rispetto a quanto già introdotto nell'originario testo del decreto. In particolare, è stata resa discrezionale la proposta transattiva o conciliativa formulata dal giudice alla prima udienza, o comunque prima della chiusura della fase istruttoria, per come prevista dal nuovo articolo...
Diritto CivileDiritto

Condanna e risarcimento a carico della mamma che scredita il professore

17/08/2013 Con sentenza n. 35105 del 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per diffamazione disposta dai giudici di merito nei confronti di una mamma che si era lamentata con il preside della scuola frequentata dal figlio e con diverse altre persone, che il professore d'inglese fosse omosessuale, definendolo “pedofilo, gay e maleducato”. La Suprema corte ha ritenuto di alcun rilievo l'esimente dalla stessa vantata dell'aver “agito nell'interesse del figlio”. Oltre alla multa penale,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile